Se dormi poco e male rischi la demenza: ecco perché

Dormi male da tempo? Potrebbe aumentare il rischio di demenza.

Secondo uno studio americano, l’insonnia cronica può accelerare l’invecchiamento del cervello di oltre 3 anni.

Secondo dati recenti, quasi 1 italiano su 3 soffre di disturbi del sonno. Ma non si tratta solo di svegliarsi stanchi: un nuovo studio ha rivelato che l’insonnia cronica potrebbe aumentare fino al 40% il rischio di sviluppare demenza o declino cognitivo. Una cifra che equivale a 3,5 anni di invecchiamento cerebrale in più.

L’insonnia cronica potrebbe danneggiare il cervello

Dormire poco o male non è solo fastidioso: può diventare un fattore di rischio per la salute cerebrale. Lo ha dimostrato una ricerca pubblicata nel 2025 e condotta dal team del Mayo Clinic di Rochester (Minnesota, USA), guidato dal neurologo Diego Carvalho.

“L’insonnia non influisce solo su come ci sentiamo il giorno dopo: potrebbe danneggiare il cervello nel tempo.” — Diego Carvalho, neurologo, Mayo Clinic (USA)

Uno studio su oltre 2.700 adulti over 50

Il team ha seguito per oltre 5 anni un campione di 2.750 adulti cognitivamente sani, tutti over 50, con età media di 70 anni. Circa il 16% dei partecipanti ha dichiarato di soffrire di insonnia cronica, cioè difficoltà ad addormentarsi o mantenere il sonno almeno 3 notti a settimana per più di 3 mesi consecutivi.

All’inizio dello studio:

  • Ogni partecipante ha descritto il proprio stile di sonno.
  • Sono stati eseguiti test annuali sulla memoria e sulle funzioni cognitive.
  • Alcuni soggetti si sono sottoposti a risonanze magnetiche cerebrali.

I ricercatori cercavano due indicatori ben precisi:

  • Placche di amiloide, proteine associate all’Alzheimer.
  • Iperintensità della sostanza bianca, segni di microdanni ai vasi sanguigni cerebrali.

I risultati: chi dorme male ha più probabilità di sviluppare demenza

Dopo oltre 5 anni di monitoraggio:

  • Il 14% di chi soffriva di insonnia ha sviluppato declino cognitivo lieve o demenza.
  • Tra chi dormiva bene, la percentuale è stata del 10%.

Questo significa che l’insonnia aumenta significativamente il rischio di decadimento cognitivo.

Insonnia e danni cerebrali: un legame su più fronti

Secondo Timothy Hearn, docente di bioinformatica all’Anglia Ruskin University (UK), lo studio americano rivela qualcosa di ancora più importante: il sonno scarso combinato a poche ore dormite è particolarmente dannoso.

“Chi dorme poco e male dimostra già, nei test cognitivi, performance di 4 anni più vecchie rispetto all’età reale.” — Timothy Hearn, docente universitario

Più amiloide e danni alla sostanza bianca

Nei pazienti con insonnia cronica è stata riscontrata:

  • Maggiore presenza di placche amiloidi (collegate all’Alzheimer).
  • Più danni alla sostanza bianca cerebrale, che ostacolano la comunicazione tra le aree del cervello.

Questa “doppia minaccia” – proteine tossiche e vasi danneggiati – potrebbe accelerare il declino cognitivo.

Cosa succede al cervello quando dormiamo male

Dormire bene è essenziale per “pulire” il cervello dalle tossine. Durante il sonno profondo (chiamato anche sonno a onde lente), il nostro cervello attiva un sistema di “lavaggio” che elimina proteine dannose come la beta-amiloide.

Lo conferma anche Jason Ellis, esperto di disturbi del sonno dell’Università di Northumbria:

“Il sonno profondo regolare aiuta a eliminare le tossine dal cervello e a regolare il sistema immunitario ed endocrino, entrambi legati ai disturbi neurodegenerativi.” — Jason Ellis, ricercatore del sonno

Perché l’insonnia cronica è così pericolosa?

L’insonnia non colpisce il cervello solo in un modo, ma attraverso più meccanismi:

  • Favorisce accumulo di amiloide.
  • Danneggia la sostanza bianca cerebrale.
  • Aumenta pressione arteriosa e glicemia, due fattori di rischio noti per demenza.

Inoltre, spesso si accompagna ad altre condizioni:

Tutte queste patologie, da sole, possono peggiorare le funzioni cognitive. Insieme, moltiplicano i rischi.

Come intervenire: la terapia cognitivo-comportamentale

Fortunatamente, esistono terapie efficaci. La più valida resta la terapia cognitivo-comportamentale per l’insonnia (CBT-I), che può essere:

  • In presenza, con uno specialista.
  • Digitale, tramite app o piattaforme online.

Secondo i dati, migliora la qualità del sonno nel 70% dei pazienti.

Tuttavia, gli esperti mettono in guardia dal pensare che “curare l’insonnia basti per evitare la demenza”. Il sonno è solo una parte del puzzle, anche se molto importante.

Dormire bene per proteggere il cervello

Questo nuovo studio rafforza un messaggio sempre più chiaro nella ricerca internazionale: la qualità del sonno è strettamente legata alla salute cerebrale. Dormire male, soprattutto dopo i 50 anni, può accelerare il rischio di declino cognitivo.

Agire per migliorare il sonno, con terapie mirate, stili di vita sani e attenzione alla propria salute mentale, non serve solo a sentirsi meglio: potrebbe proteggere il cervello dall’invecchiamento precoce.

Un alleato per il tuo sonno: mascherina per dormire in seta naturale

Se soffri d’insonnia o hai difficoltà ad addormentarti, una mascherina per dormire in seta naturale può aiutarti a creare un ambiente buio e rilassante, favorendo un sonno più profondo. Morbida, delicata sulla pelle e utile anche in viaggio, è un piccolo gesto con grandi benefici.

👉 Acquista la mascherina in seta su Amazon

 FAQ

Quanto devo dormire per proteggere il cervello?
Gli esperti consigliano tra 7 e 9 ore per notte, soprattutto dopo i 50 anni.

Se soffro d’insonnia, rischio davvero la demenza?
Non è detto, ma i rischi aumentano. È importante intervenire presto.

La terapia cognitivo-comportamentale funziona davvero?
Sì, è la più efficace oggi disponibile e migliora il sonno nel 70% dei casi.

Bere tisane aiuta a dormire meglio?
Può aiutare, ma non risolve da sola l’insonnia cronica. Meglio un approccio integrato.

Iscriviti

📲 Vuoi ricevere notizie come questa sul tuo smartphone? Iscriviti al canale Telegram di SaluteLab oppure unisciti al gruppo WhatsApp

Articoli correlati