Quante volte fai pipì al giorno? Ecco cosa dice sulla tua salute
Ti alzi spesso di notte per fare pipì? Oppure riesci a passare l’intera giornata senza andare in bagno? La frequenza urinaria può rivelare molto sulla tua salute.

Alcune persone si svegliano più volte per urinare durante la notte. Altre possono passare l’intera giornata senza sentire il bisogno di andare in bagno. Dove ti trovi in questa scala? La risposta potrebbe dire molto sul tuo stato di salute generale.
Secondo il dottor Hamid Abboudi, urologo consulente al New Victoria Hospital, come riportato su Metro, alcune bevande – come tè, caffè, alcolici o bibite gassate – possono aumentare la frequenza urinaria perché rendono la vescica iperattiva o eccessivamente reattiva.
Anche alcune condizioni mediche possono incidere su questo aspetto, tra cui le infezioni urinarie, il cancro alla prostata o alla vescica, la sclerosi multipla e gli ictus. A influire sono anche il genere e la gravidanza.
Ma l’età è il fattore principale che determina quanto spesso andiamo in bagno. Come spiega il dottor Abboudi, «Nel corso della vita di una persona, le abitudini urinarie subiscono diversi cambiamenti».
Ti stai chiedendo quante volte sia “normale” urinare a seconda della tua età? Ti rispondiamo subito.
Indice dell'articolo
Quante volte è normale fare pipì? Età per età
Bambini: da 6 a 14 volte al giorno
I bambini piccoli possono urinare da 8 a 14 volte al giorno. Man mano che crescono, il numero scende tra le 6 e le 12 volte.
Se un bambino sente il bisogno di fare pipì più spesso del normale, le cause potrebbero essere:
- Ansia o stress
- Assunzione di caffeina, che aumenta la produzione di urina e può provocare spasmi della vescica
- Stitichezza, che esercita pressione sulla vescica
- Allergie alimentari, che possono irritare la vescica
- Trattenere l’urina troppo a lungo
- Capacità vescicale ridotta
- Anomalie anatomiche nella vescica o nell’uretra
In questi casi, è consigliabile consultare il pediatra per escludere eventuali problemi.
Adolescenti: da 4 a 6 volte al giorno
Durante l’adolescenza, la frequenza urinaria si attesta in genere tra 4 e 6 volte al giorno. Tuttavia, durante la pubertà e i cambiamenti ormonali associati, può aumentare temporaneamente.
Il dottor Abboudi rassicura: «Nella maggior parte dei casi non c’è nulla di cui preoccuparsi. È un fenomeno passeggero che si risolve da solo». Tuttavia, se il problema persiste, può essere il segnale di:
- Infezioni urinarie (UTI)
- Diabete
- Consumo eccessivo di caffeina
- (Raramente) tumori alla vescica
Un controllo medico è sempre consigliato in presenza di sintomi persistenti.
Adulti sotto i 60 anni: da 6 a 9 volte al giorno
Negli adulti, urinare tra 5 e 8 volte al giorno, più una volta di notte, è considerato perfettamente normale.
Il dottor Abboudi precisa che le donne urinano più spesso degli uomini. Uno studio citato dallo specialista riporta una media di 5,6 volte al giorno per le donne contro 4,8 per gli uomini.
Ci sono diverse ragioni per cui le donne vanno in bagno più spesso:
- Durante la gravidanza, l’utero esercita pressione sulla vescica, aumentando il bisogno di urinare, anche di notte.
- Le infezioni urinarie, più comuni nel sesso femminile, sono una causa frequente di aumento della minzione.
- Anche la menopausa può influire, per via della riduzione degli estrogeni che indeboliscono i muscoli del pavimento pelvico.
Over 60: fino a 10 volte al giorno (e di notte)
Con l’avanzare dell’età, trattenere la pipì diventa più difficile. I reni funzionano meno efficacemente, i muscoli della vescica si indeboliscono e si può soffrire di incontinenza o di bisogno impellente.
L’NHS britannico segnala che la nicturia – cioè il bisogno di urinare durante la notte – è molto comune negli anziani. Si verifica per via della riduzione dell’ormone antidiuretico (ADH), che regola i liquidi nel corpo.
Il dottor Abboudi aggiunge che molti anziani assumono diuretici per trattare patologie come ipertensione, scompenso cardiaco o edema. Questi farmaci aumentano inevitabilmente il numero di minzioni quotidiane (e notturne).
Inoltre, negli uomini, la prostata tende a ingrossarsi con l’età, comprimendo la vescica e aumentando il bisogno di urinare, specialmente di notte.
Quando preoccuparsi? Segnali da non ignorare
Fare pipì spesso non è sempre un problema, ma se noti uno dei seguenti segnali, è bene parlarne con il medico:
- Bruciore o dolore durante la minzione
- Urina torbida o con sangue
- Perdita involontaria di urina
- Minzione molto frequente anche di notte
- Sensazione di non aver svuotato completamente la vescica
- Aumento improvviso della sete
Questi sintomi possono indicare infezioni, diabete, problemi neurologici o disturbi alla prostata.
FAQ – Domande frequenti
Quante volte è normale urinare in un giorno?
Dipende dall’età: un adulto sano urina in media 6-8 volte al giorno.
Urinare spesso è un segno di diabete?
Può esserlo, soprattutto se associato a sete intensa e perdita di peso. Consulta il medico.
La caffeina aumenta il bisogno di urinare?
Sì, è un diuretico naturale che stimola la produzione di urina.
È normale svegliarsi di notte per andare in bagno?
Una volta è accettabile, soprattutto dopo i 50 anni. Più di due volte potrebbe indicare un problema.
💡 Consiglio utile: Un alleato per monitorare la tua salute
Se vuoi tenere traccia della tua idratazione e frequenza urinaria, ti consigliamo una borraccia intelligente che ti ricorda quando bere e misura i liquidi assunti. La trovi qui.
🗞️ Vuoi ricevere notizie sulla salute direttamente sul tuo smartphone?