Cosa significano le unghie con strisce?
Le unghie possono rivelare molto sul nostro stato di salute.
Ti sei mai accorto di avere le unghie striate? Potrebbe sembrare solo un dettaglio estetico, ma in alcuni casi è un segnale che il tuo corpo vuole dirti qualcosa.

Non sempre è motivo di allarme, ma capire cosa significano le strisce sulle unghie può aiutarti a prenderti meglio cura della tua salute.
Vediamo insieme quali sono le cause più comuni e quando è il caso di parlarne con il medico.
Indice dell'articolo
- 1 Cosa sono le unghie striate?
- 2 Le cause più comuni delle unghie striate
- 3 Carenze alimentari: cosa possono indicare
- 4 Unghie striate come segnale di malattia
- 5 Quando è il caso di consultare un medico?
- 6 Come prendersi cura delle unghie striate
- 7 Unghie e salute: un legame da non sottovalutare
- 8 Prodotto consigliato
- 9 FAQ – Domande frequenti
- 10 Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti
Cosa sono le unghie striate?
Le unghie presentano naturalmente delle piccole striature verticali. È un fenomeno del tutto normale, che aumenta con l’età. Tuttavia, in alcuni casi, queste striature possono diventare più evidenti, dando all’unghia un aspetto irregolare e meno liscio.
Possono comparire su una sola unghia o su più unghie, sia delle mani che dei piedi. Spesso si tratta solo di una variazione estetica, ma altre volte possono nascondere carenze o patologie.
Le cause più comuni delle unghie striate
Cause naturali e innocue
In molte persone, le unghie striate sono una semplice caratteristica personale. Alcuni individui, infatti, hanno una predisposizione genetica ad avere unghie con solchi più marcati. In questi casi, non c’è nulla di cui preoccuparsi.
Con l’invecchiamento, il corpo produce meno cheratina, la proteina principale delle unghie. Questo le rende più fragili e meno capaci di trattenere l’idratazione. È lo stesso meccanismo che porta alla formazione delle rughe e alla secchezza dei capelli.
Altre cause naturali possono essere:
- uso frequente di smalti aggressivi o solventi;
- manicure troppo intense (come la lucidatura con buffer abrasivi);
- piccoli traumi ripetuti (urti leggeri ma frequenti);
- contatto prolungato con acqua o detergenti domestici.
In questi casi, le striature sono spesso verticali, ma possono diventare anche orizzontali se la crescita dell’unghia viene disturbata.
Carenze alimentari: cosa possono indicare
Le strisce sulle unghie non vanno mai ignorate se compaiono improvvisamente o si associano ad altri segnali. In alcuni casi, infatti, possono indicare carenze nutrizionali:
- Zinco: la carenza di questo minerale può causare striature orizzontali sulle unghie.
- Ferro: in caso di anemia severa, le unghie mostrano solchi verticali profondi e un aspetto ondulato.
- Vitamina B9 (acido folico) e proteine: una scanalatura verticale al centro dell’unghia può essere il segnale di una carenza di questi nutrienti.
Se noti questi segnali, una semplice analisi del sangue può aiutarti a capire se stai assumendo tutti i nutrienti di cui hai bisogno.
Un’alimentazione equilibrata è fondamentale anche per la salute delle unghie.
Unghie striate come segnale di malattia
Quando tutte e 20 le unghie (mani e piedi) presentano striature evidenti, è il caso di prestare maggiore attenzione. Soprattutto se noti anche altri sintomi come:
- macchie bianche;
- unghie che si spezzano facilmente;
- cambiamenti di colore;
- superficie irregolare o rugosa.
In questi casi, le unghie possono essere la spia visibile di patologie più serie, come:
- Ipotiroidismo: solitamente si associano striature orizzontali.
- Eczema, psoriasi o dermatite atopica: patologie della pelle che possono alterare anche l’aspetto delle unghie.
- Artrite: provoca strisce verticali persistenti.
- Infezioni sistemiche: malattie come orecchioni, sifilide o polmonite possono lasciare segni temporanei sulle unghie.
- Endocardite o melanoma: in questi casi, le unghie possono presentare una colorazione anomala, tendente al marrone o al rosso.
Quando è il caso di consultare un medico?
Non tutti i cambiamenti delle unghie devono spaventare. Ma se noti:
- modifiche improvvise;
- striature associate a dolore, gonfiore o alterazioni del colore;
- tutte le unghie coinvolte, e non solo una…
…è consigliabile fare una visita dermatologica o medica. Un semplice esame visivo e qualche test del sangue possono escludere o confermare eventuali carenze o malattie.
Come prendersi cura delle unghie striate
Anche se nella maggior parte dei casi non sono gravi, le unghie striate meritano attenzione. Ecco alcuni consigli pratici per migliorarne l’aspetto:
- Mantieni un’alimentazione ricca di vitamine e minerali (soprattutto zinco, ferro, biotina).
- Evita l’uso eccessivo di smalti aggressivi o di strumenti abrasivi.
- Proteggi le mani con guanti durante le pulizie domestiche.
- Idrata le unghie con oli nutrienti (olio di mandorle dolci, di jojoba, ecc.).
- Limita il contatto prolungato con l’acqua.

Unghie e salute: un legame da non sottovalutare
Le unghie possono raccontare molto sul nostro benessere. Anche se spesso le striature sono solo un fatto estetico o legato all’età, in alcuni casi diventano un campanello d’allarme.
Osservare con attenzione questi piccoli segnali può aiutarti a prevenire disturbi più importanti, o a correggere in tempo eventuali carenze nutrizionali.
Come sempre, l’ascolto del proprio corpo è la chiave per vivere in salute.
Prodotto consigliato
Per migliorare la salute delle unghie in modo naturale, molti utenti trovano utile l’integratore “Biotina + Zinco + Selenio“. Favorisce la crescita sana di unghie e capelli e contrasta la fragilità.
👉 Disponibile su Amazon
FAQ – Domande frequenti
Le unghie striate sono sempre un segnale di malattia?
No, nella maggior parte dei casi sono legate all’invecchiamento o a fattori esterni come smalti, traumi o manicure eccessiva.
Possono sparire da sole?
Dipende dalla causa. Se sono dovute a carenze o traumi temporanei, possono migliorare nel tempo. Se invece sono croniche, è bene cercare la causa sottostante.
Quale medico consultare per le unghie striate?
Il dermatologo è lo specialista più indicato. In alcuni casi, può essere utile anche rivolgersi al medico di base o a un nutrizionista.
Ci sono rimedi naturali per le unghie striate?
Sì, oli nutrienti, alimentazione equilibrata e integratori possono migliorare l’aspetto delle unghie nel tempo.