PSA: valori normali per età e quando fare il test per la prostata
Il test del PSA può salvare vite, ma va interpretato correttamente per evitare paure e diagnosi inutili.
Il PSA non invia email di avviso, ma il tuo corpo sì. Uno dei messaggi più importanti arriva da un semplice esame del sangue: l’antigene prostatico specifico (PSA).

Nel 2025, numerosi studi — come quelli pubblicati su Actas Urológicas Españolas e i dati del National Cancer Institute — confermano che i valori del PSA cambiano naturalmente con l’età. Non tutti gli aumenti sono motivo di allarme. Saper leggere queste variazioni può fare la differenza tra agire in tempo e vivere con ansia inutile.
Indice dell'articolo
Che cos’è l’antigene prostatico specifico (PSA) e a cosa serve?
Il PSA (Prostate-Specific Antigen) è una proteina prodotta dalle cellule della prostata. La sua concentrazione nel sangue si misura per valutare possibili problemi come:
- Iperplasia prostatica benigna (ingrossamento non canceroso della prostata)
- Prostatite (infiammazione)
- Tumore della prostata
Il PSA non è una diagnosi definitiva, ma un indicatore. Per interpretarlo correttamente occorre considerare:
- Età del paziente
- Volume della prostata
- Familiarità per tumore prostatico
- Altri fattori clinici e sintomi
PSA: valori normali per età
I valori di riferimento cambiano con l’età. Ecco i range generalmente accettati secondo il Journal of Urology:
Età | PSA normale (ng/mL) |
---|---|
40-49 anni | 0,0 – 2,5 |
50-59 anni | 0,0 – 3,5 |
60-69 anni | 0,0 – 4,5 |
70-79 anni | 0,0 – 6,5 |
Valori superiori possono richiedere ulteriori verifiche, ma non indicano automaticamente un tumore.
PSA alto: cosa significa davvero
Un valore elevato non equivale automaticamente a una diagnosi di cancro. Le cause possono essere molteplici, tra cui:
- Rapporti sessuali nelle 48 ore precedenti
- Attività fisica intensa (es. ciclismo)
- Ingrossamento fisiologico della prostata con l’età
- Infezioni urinarie o prostatiti
- Uso di farmaci come finasteride o dutasteride (che abbassano artificialmente il PSA)
Prima del prelievo è consigliato:
- Evitare rapporti sessuali per almeno 48 ore
- Non fare esercizi che comprimano il perineo
- Informare il medico su eventuali farmaci assunti

Quando fare il test del PSA
Non esiste una regola unica valida per tutti, ma le principali linee guida indicano:
- Dai 50 anni in uomini senza fattori di rischio
- Dai 40-45 anni se:
- Ci sono casi di tumore alla prostata in famiglia
- Si è di etnia africana
- Sono presenti sintomi urinari sospetti
Il consiglio è decidere insieme al medico se e quando fare il test, per evitare ansia inutile o esami invasivi non necessari.
Sintomi che meritano attenzione
Il tumore della prostata può restare silenzioso a lungo, ma alcuni segnali possono comparire:
- Difficoltà o dolore durante la minzione
- Aumento della frequenza urinaria notturna
- Sangue nelle urine o nel liquido seminale
- Dolore persistente alla zona pelvica o lombare
Questi sintomi non indicano sempre un cancro, ma giustificano una valutazione medica.
PSA elevato: sempre necessaria la biopsia?
Non sempre. In molti casi, il medico può valutare test aggiuntivi prima di proporre una biopsia, come:
- PSA libero vs totale
- Velocità di crescita del PSA nel tempo
- Densità del PSA (rapporto con il volume prostatico)
Una strategia di sorveglianza attiva con controlli periodici può essere sufficiente, evitando interventi inutili.
Quindi, conoscere i valori normali del PSA in base all’età è fondamentale per una diagnosi precoce e consapevole. Non si tratta di temere i numeri, ma di interpretarli nel loro contesto. E come per ogni aspetto della salute maschile, non bisogna aspettare il dolore per agire.
Consiglio utile: Se devi monitorare la salute della prostata, un dispositivo per il controllo della pressione arteriosa a casa può essere un alleato utile, perché molti problemi prostatici sono legati anche alla salute cardiovascolare. Puoi trovare un misuratore di pressione digitale su Amazon.
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp