Variante del Covid si diffonde rapidamente: attenzione a questo sintomo insolito

Nei mesi recenti è aumentata la preoccupazione per la diffusione di una nuova variante del Covid-19, ribattezzata “Stratus”, composta da due sottovarianti: XFG e XFG.3. Scoperta per la prima volta a gennaio 2025, entro giugno l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha classificato la variante XFG come “sotto osservazione”, a causa della crescente diffusione a livello globale.

covid

In Italia, anche se i dati ufficiali non hanno ancora segnalato un picco significativo legato a Stratus, gli esperti invitano alla massima attenzione, in particolare con l’arrivo dell’autunno e il ritorno a scuola.

Un sintomo inaspettato da non sottovalutare

La particolarità della variante Stratus sta nel suo primo sintomo più comune, che differisce da quello delle precedenti forme del virus: una voce rauca o roca, simile a quando si ha una laringite. Questo segnale iniziale può precedere i sintomi tipici del Covid, come febbre, tosse, naso che cola o dolori muscolari.

Proprio perché inusuale, questo sintomo viene spesso ignorato, con il rischio di favorire la diffusione involontaria del virus nelle fasi iniziali dell’infezione.

Gli altri sintomi da conoscere

Oltre alla voce rauca, i medici hanno segnalato una gamma più ampia di sintomi legati a Stratus, che include:

Secondo il dottor Nye, intervistato dal quotidiano Mirror, “questa variante è quasi identica alle precedenti, ma tende a provocare mal di gola molto forti e voce roca, più di quanto si vedesse con le varianti precedenti, dove prevalevano tosse, febbre e dolori diffusi”.

Perché la variante Stratus è più contagiosa

Il ritorno a scuola, come ogni anno, rappresenta un momento delicato per la circolazione dei virus respiratori. L’ambiente scolastico, con contatti ravvicinati e igiene talvolta carente, può favorire la trasmissione del virus.

Secondo il dottor Nye, “questa variante sembra eludere meglio il sistema immunitario, anche in chi ha già avuto il Covid in passato. Questo rende meno efficace l’immunità pregressa, sia naturale che ottenuta tramite vaccini precedenti”.

Per questo motivo, le vaccinazioni aggiornate diventano fondamentali:

“Pensateci come all’aggiornamento del telefono: serve per ottenere le migliori prestazioni possibili”, spiega il medico.

Parla anche un esperto americano

Dagli Stati Uniti arrivano osservazioni simili. Il dottor Peter Chin-Hong, esperto di malattie infettive dell’Università della California a San Francisco, ha dichiarato a SFGATE:

“Stratus presenta una gamma di sintomi più ampia rispetto alle varianti precedenti. Molte persone lamentano mal di gola più accentuati, specialmente tra gli anziani non vaccinati lo scorso anno”.

Secondo Chin-Hong, Stratus è anche più trasmissibile, quindi ci si aspetta che molte persone si infettino, soprattutto con la riapertura delle scuole:

“Un semplice naso che cola, in questo periodo, è molto probabilmente un caso di Covid”.

Come comportarsi in caso di sintomi

Anche se i sintomi sembrano lievi, è fondamentale adottare le seguenti precauzioni:

  • Rimanere a casa se si avvertono sintomi respiratori o voce roca
  • Indossare una mascherina in ambienti affollati
  • Effettuare un test rapido per il Covid se si sospetta un’infezione
  • Evitare contatti con persone fragili o anziane
  • Tenersi informati sulle campagne vaccinali in corso

Vaccini aggiornati: perché sono importanti

Con l’emergere di nuove varianti come Stratus, i vaccini aggiornati al ceppo più recente diventano sempre più centrali nella strategia di prevenzione. Anche chi ha già avuto il Covid può reinfettarsi, e spesso in modo più sintomatico.

Le autorità sanitarie italiane stanno lavorando per rendere disponibili i nuovi vaccini nel corso dell’autunno, con priorità per anziani, soggetti fragili e operatori sanitari.

Come proteggersi

La chiave per affrontare questa nuova fase del Covid è l’informazione e la prudenza. Non serve allarmarsi, ma è essenziale riconoscere i segnali del corpo e adottare comportamenti responsabili.

Ricordiamo che, come ogni virus respiratorio, anche Stratus può essere gestito con efficacia se intercettato precocemente e se si adottano misure preventive.

Un prodotto utile: termometro digitale a infrarossi

Per monitorare rapidamente la temperatura corporea senza contatto, può essere utile un termometro digitale a infrarossi, ideale anche per i bambini.
👉 Acquista su Amazon un modello affidabile, pratico e veloce da usare.

FAQ – Domande frequenti

Cos’è la variante Stratus del Covid?
È una nuova variante del coronavirus SARS-CoV-2, scoperta nel 2025, che include le sottovarianti XFG e XFG.3.

Qual è il primo sintomo più comune?
Una voce rauca o roca, che può precedere i sintomi tipici come febbre o tosse.

Stratus è più pericolosa?
Non necessariamente più grave, ma sembra più contagiosa e capace di superare l’immunità pregressa.

I vaccini precedenti funzionano?
L’efficacia è parziale. Per questo è consigliato aggiornarsi con i nuovi vaccini adattati.

Come posso distinguere Stratus da un semplice raffreddore?
Se hai voce roca, stanchezza e mal di gola intenso, è bene fare un test rapido per Covid.

Vuoi restare aggiornato sulle novità Covid e salute?

📲 Vuoi ricevere notizie come questa sul tuo smartphone? Iscriviti al canale Telegram di SaluteLab oppure unisciti al gruppo WhatsApp

Articoli correlati