Unghie striate: cosa vogliono dirti davvero

Le striature sulle unghie non sono solo un fatto estetico: possono rivelare molto sulla nostra salute.

Hai mai notato delle linee sulle unghie, verticali o orizzontali, e ti sei chiesto se fossero normali o il segnale di qualcosa che non va? La risposta, come spesso accade, dipende dal contesto.

Unghie striate
Unghie striate

Unghie striate: quando preoccuparsi e quando no

Le unghie non sono solo un dettaglio estetico: sono spie della salute. Cambiamenti nella loro forma, colore o consistenza possono essere i primi segnali di squilibri interni. Le strie – linee sottili che compaiono sulla superficie dell’unghia – possono essere innocue o nascondere qualcosa di più serio. Ma come distinguere i due casi?

Cosa sono le striature longitudinali?

Le striature verticali (cioè che seguono la lunghezza dell’unghia) sono piuttosto comuni, soprattutto con l’avanzare dell’età. Con il tempo, la produzione di cheratina diminuisce e le unghie tendono a diventare più secche, mostrando queste piccole irregolarità.

Sono paragonabili alle “rughe delle unghie” e nella maggior parte dei casi non rappresentano un problema di salute. Tuttavia, ci sono abitudini quotidiane che possono accentuarle:

  • Uso frequente di prodotti chimici (come i detersivi);
  • Immersione prolungata in acqua (pensiamo a chi lava spesso i piatti);
  • Manicure troppo frequenti o aggressive;
  • Uso eccessivo di smalti, limette abrasive o lucidatori;
  • Piccoli traumi ripetuti (come battere le unghie sulla tastiera).

Tutti questi fattori possono interferire con la normale crescita dell’unghia e contribuire alla comparsa delle strie.

Striature orizzontali: campanello d’allarme?

A differenza di quelle verticali, le striature orizzontali (note anche come linee di Beau) possono essere spie di carenze nutrizionali o di problemi di salute sistemici. In particolare, alcune condizioni da tenere d’occhio includono:

  • Carenza di zinco: può causare solchi netti e profondi.
  • Anemia da carenza di ferro: può portare a unghie fragili, striate e con forma anomala.
  • Deficit di acido folico (vitamina B9) o proteine: si manifesta spesso con una linea verticale centrale più marcata.

In questi casi, le strie non sono solo un fenomeno estetico, ma un messaggio del corpo. Riconoscerle può aiutare a individuare e affrontare carenze prima ancora che compaiano altri sintomi.

Tuttavia, gli esperti sottolineano che, in assenza di altre alterazioni, una dieta equilibrata è generalmente sufficiente per garantire unghie sane.

Quando le strie indicano una malattia più seria

Ci sono situazioni in cui le striature – soprattutto se presenti su tutte le unghie o accompagnate da altri sintomi – possono essere collegate a patologie più gravi. Tra queste:

  • Psoriasi o lichen plan: malattie infiammatorie che colpiscono pelle e unghie.
  • Problemi alla tiroide: sia ipotiroidismo che ipertiroidismo possono modificare l’aspetto delle unghie.
  • Lupus o altre malattie autoimmuni.
  • Infezioni sistemiche come la sifilide o gli orecchioni.

Anche terapie invasive, come la chemioterapia o l’immunoterapia, possono lasciare il segno sulle unghie, modificandone colore, crescita e texture.

Un segnale da non sottovalutare è l’associazione tra striature e cambiamento di colore (unghie che diventano marroni, rosse o con macchie nere). In rari casi, questo può essere indicativo di un endocardite o addirittura di un melanoma subungueale. In queste situazioni, è essenziale consultare subito un medico.

Unghie striate
Unghie striate

Come prendersi cura delle unghie striate

Se le striature sono dovute a cause benigne, è possibile ridurle o prevenirle con gesti semplici e quotidiani. Ecco alcune buone pratiche:

  • Idratazione quotidiana con oli vegetali (come l’olio di ricino, ricco di vitamina E);
  • Usare guanti protettivi per le faccende domestiche;
  • Limitare l’uso di smalti semipermanenti, ricostruzioni e lime abrasive;
  • Evitare di mordere le unghie o aggredire le cuticole;
  • Utilizzare strumenti igienizzati per la manicure;
  • Applicare una base protettiva prima dello smalto.

Evita i rinforzanti a base di formaldeide: nonostante il nome, possono rendere l’unghia più fragile a lungo termine.

Infine, non dimenticare l’importanza di una dieta varia e bilanciata, ricca di:

Se nonostante tutto le striature peggiorano o sono accompagnate da alterazioni visibili o dolore, è sempre bene rivolgersi al medico o al dermatologo.

Iscriviti ai nostri canali:
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp

FAQ – Le domande più comuni sulle unghie striate

Le unghie striate vanno limate o lasciate così?
Meglio evitare limature aggressive: possono peggiorare la situazione. Se desideri uniformare l’unghia, usa un buffer molto delicato.

Devo fare esami se ho le unghie striate?
Solo se le striature sono recenti, profonde, accompagnate da altri sintomi o presenti su tutte le unghie. In quel caso, parlane col tuo medico.

Le striature scompaiono con l’integrazione di vitamine?
Se sono legate a carenze nutrizionali, un’integrazione può aiutare. Ma prima serve una diagnosi corretta.

È normale avere strie dopo la gravidanza?
Sì, può succedere per via degli sbalzi ormonali e delle variazioni nutrizionali. In genere si risolvono nel tempo.

Prodotto utile

Per rafforzare le unghie fragili e ridurre le striature, puoi provare un olio di ricino puro e biologico, da applicare quotidianamente 👉 Olio di ricino bio su Amazon

Articoli correlati