“Pensavo fosse menopausa, era un tumore al cervello”: la storia di Tracy
Stanca, con forti mal di testa e convinta fosse solo un normale sintomo dell’età. Ma dietro quei segnali si nascondeva un tumore al cervello.
A volte ci fidiamo troppo delle spiegazioni più semplici. È quello che è successo a Tracy Flynn, 51 anni, madre di tre figli e residente a Eastleigh, nell’Hampshire. Per mesi ha attribuito i suoi sintomi — mal di testa persistenti e spossatezza — alla menopausa. Solo grazie a una visita oculistica di routine, nel maggio 2024, ha scoperto la verità: un tumore benigno ma molto esteso alla base del cranio.

Dopo una serie di accertamenti, tra cui TAC e risonanza magnetica presso l’ospedale generale di Southampton, i medici hanno diagnosticato un neuroma acustico, un raro tumore che cresce sul nervo vestibolare, tra l’orecchio interno e il cervello.
“Non mi hanno chiamata per 10 giorni, ho pensato che fosse un buon segno. Mi sbagliavo di grosso”, racconta Tracy al Mirror.
Indice dell'articolo
Quando i segnali sono davanti agli occhi, ma non li vediamo
“Quando il neurologo mi ha detto al telefono che avevo un tumore al cervello, sono rimasta senza parole. Sono tornata a casa e ho pianto. Ero convinta che sarei morta”, ricorda Tracy con emozione.
Il neuroma acustico è un tumore benigno, ma può essere molto pericoloso se non individuato in tempo. Cresce lentamente, ma progressivamente comprime le strutture nervose circostanti, causando problemi di equilibrio, udito e mobilità.
Nel caso di Tracy, il tumore era situato dietro l’orecchio destro. A salvarle la vita è stata una visita dall’ottico: “Guardando il fondo dell’occhio, è riuscito a notare qualcosa di anomalo. Se non fossi andata, forse oggi non sarei qui”.
L’operazione, lunga 10 ore, ha cambiato per sempre la sua vita
Il 1° ottobre 2024, Tracy è stata sottoposta a un intervento chirurgico complesso durato oltre 10 ore, con un team di tre chirurghi. Il tumore è stato rimosso con successo, insieme al nervo dell’equilibrio. Ma le conseguenze sono state devastanti:
- Perdita permanente dell’udito all’orecchio destro
- Paralisi facciale parziale
- Problemi di equilibrio e mobilità
- Necessità di riabilitazione fisica intensa
“Per un periodo non riuscivo nemmeno a camminare. Ero sulla sedia a rotelle e ho dovuto imparare di nuovo a muovermi, passo dopo passo”, racconta Tracy.
Oggi vive con una disabilità permanente, ma con una forza e una determinazione che l’hanno resa simbolo di speranza per molte persone.
Lo sapevi che…?
- I neuromi acustici colpiscono circa 2 persone su 100.000 ogni anno.
- I sintomi principali sono vertigini, perdita dell’equilibrio, acufeni e calo dell’udito da un solo lato.
- Spesso vengono diagnosticati per caso, tramite esami agli occhi o alla testa per altri motivi.
- Anche se benigni, possono crescere fino a 4-5 centimetri e comprimere il cervello.
- L’unico trattamento efficace in molti casi è la chirurgia, che però comporta rischi significativi.
I segnali da non ignorare
Tracy lancia un appello, rivolto soprattutto alle donne che tendono ad attribuire stanchezza, vertigini o mal di testa a fattori ormonali o stress.
Ecco alcuni sintomi da monitorare:
- Perdita di equilibrio o instabilità frequente
- Sensazione di “orecchio tappato” persistente da un lato
- Acufeni (ronzii) monolaterali
- Mal di testa ricorrenti senza cause evidenti
- Difficoltà a camminare in linea retta
Se noti uno o più di questi segnali, parlane con il medico e non fermarti alla prima spiegazione.
Consiglio utile: un prodotto per monitorare la salute
Se stai affrontando problemi di equilibrio, udito o vuoi monitorare i tuoi parametri vitali con maggiore attenzione, può essere utile uno smartwatch con funzioni avanzate di salute.
Con funzioni per misurare la frequenza cardiaca, rilevare cadute, registrare i livelli di attività fisica e molto altro, può essere un valido alleato nella prevenzione e nella gestione della salute quotidiana.
FAQ – Domande frequenti
Cos’è un neuroma acustico?
È un tumore benigno che si forma sul nervo vestibolare, tra l’orecchio interno e il cervello. Cresce lentamente ma può provocare sintomi gravi.
Come si diagnostica?
Spesso viene scoperto con risonanza magnetica o durante esami oculistici. I sintomi iniziali sono facilmente sottovalutati.
Il neuroma acustico è sempre operabile?
Dipende dalle dimensioni e dalla posizione. In molti casi è necessario un intervento chirurgico.
Cosa succede dopo l’operazione?
Possono esserci complicazioni, come perdita dell’equilibrio, dell’udito o paralisi facciale. La riabilitazione è lunga ma spesso efficace.
La prevenzione è possibile?
Non esiste una prevenzione specifica, ma prestare attenzione ai sintomi e fare controlli regolari può fare la differenza.





