Tumore al seno: la storia della cantante Jessie J e i numeri della malattia nel mondo
Dopo l’operazione, la cantante ha pubblicato su Instagram una serie di foto e video che documentano sia i momenti difficili che quelli positivi degli ultimi giorni.
La cantante britannica Jessie J è stata recentemente operata per la rimozione di un tumore al seno e ha condiviso con grande trasparenza il suo percorso con i fan.

Cosa ha detto l’artista
Jessie J ha annunciato di aver ricevuto una diagnosi di tumore al seno in fase iniziale all’inizio di giugno 2025, poco prima dell’uscita del suo singolo “No Secrets”. Dopo aver partecipato al Summertime Ball di Wembley il 15 giugno, ha comunicato che si sarebbe allontanata dalla scena pubblica per sottoporsi a un intervento chirurgico.
Dopo l’operazione, la cantante ha pubblicato su Instagram una serie di foto e video che documentano sia i momenti difficili che quelli positivi degli ultimi giorni, mostrando anche il sostegno ricevuto dal compagno Chanan Safir Colman e dal figlio Sky. In uno dei video, Jessie spiega al figlio il funzionamento dei drenaggi post-operatori con tono ironico, definendo il sangue raccolto come un “goji berry smoothie” (cioè un frullato di bacche di goji).
Jessie ha espresso profonda gratitudine verso il suo team medico, la famiglia e gli amici, sottolineando di voler mostrare sempre sia “il bello che il difficile di ogni percorso”.
Come sta oggi
Jessie J ha dichiarato di essere a casa, in fase di recupero, e in attesa dei risultati definitivi dell’intervento. In un post successivo, ha scritto una lista dei “pro” dopo l’operazione, affermando con ottimismo che “il cancro è tutto andato” e aggiungendo l’emoji delle dita incrociate, specificando però che si tratta di una speranza e non di una certezza, poiché è ancora in attesa dei risultati istologici.
Ha anche condiviso i “contro” della situazione, come il dolore, la difficoltà a dormire e il non poter essere la mamma attiva che era prima. Jessie ha chiarito pubblicamente che la sua affermazione “il cancro è tutto andato” era un auspicio e non un dato di fatto, per evitare fraintendimenti tra i fan e i media.
Leggi anche: David Beckham operato al polso per una vecchia frattura: ecco cosa è successo
Reazione dei fan
La reazione dei fan è stata di enorme sostegno e affetto. I social di Jessie J sono stati inondati di messaggi di incoraggiamento, solidarietà e condivisione di esperienze simili. Molti hanno elogiato il suo coraggio e la sua sincerità nell’affrontare pubblicamente sia le difficoltà emotive che fisiche della malattia.
Anche numerose celebrità, tra cui Craig David e Rochelle Humes, hanno espresso pubblicamente il loro supporto, definendola “forte” e “orgogliosa” per la sua apertura.
La cantante sta affrontando la convalescenza con positività e trasparenza, circondata dall’affetto dei suoi cari e dal sostegno di una vasta comunità di fan e colleghi, ma resta in attesa dei risultati definitivi per poter dichiarare di essere completamente guarita.
Incidenza del tumore al seno nel mondo
Il tumore al seno è la neoplasia più diagnosticata tra le donne a livello globale. Nel 2020 sono stati stimati circa 2,3 milioni di nuovi casi di tumore mammario femminile, pari a circa l’11,7% di tutte le nuove diagnosi di tumore nel mondo.
La distribuzione geografica è molto variabile: le incidenze più alte si registrano in Australia/Nuova Zelanda (95,5 casi per 100.000 donne), Europa occidentale (90,7), e Nord America (89,4), mentre le incidenze più basse si osservano in Asia centro-meridionale (26,2), Africa orientale e centrale (33-39,5).
La mortalità: nel 2020, il tumore al seno ha causato circa 685.000 decessi nel mondo. La mortalità è in calo nei paesi ad alto indice di sviluppo umano (HDI), ma resta elevata e in crescita nei paesi a basso HDI.
Tendenza futura: si prevede che nel 2040 i nuovi casi annuali saliranno a quasi 3 milioni (+31% rispetto al 2020).
Incidenza del tumore al seno in Italia
– Nuove diagnosi: in Italia, nel 2023 sono state stimate circa 55.500 nuove diagnosi di tumore al seno nelle donne e circa 500 negli uomini.
– Prevalenza: attualmente in Italia oltre 834.000 donne vivono dopo una diagnosi di tumore al seno, il che rappresenta una delle prevalenze più alte d’Europa.
– Distribuzione geografica: l’incidenza è maggiore al Nord (162,9 casi/100.000 donne), rispetto al Centro (141,5) e Sud-Isole (127,1).
– Frequenza: il tumore al seno rappresenta circa un terzo di tutte le neoplasie femminili ed è la neoplasia più frequente tra le donne italiane.
– Rischio individuale: circa 1 donna su 8 sviluppa un tumore al seno nel corso della vita, mentre nel periodo di massima incidenza (50-69 anni) il rischio è di circa 1 su 18.
– Tendenza: il trend di incidenza è in leggero aumento (+0,2-0,3% annuo), mentre la mortalità continua a diminuire grazie a diagnosi precoce e terapie più efficaci.
– Sopravvivenza: la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è dell’88%.