Una svolta nella lotta al cancro? Il vaccino russo Enteromix dà risultati promettenti
La Russia annuncia una possibile svolta nella lotta contro il cancro: promettente vaccino Enteromix in fase preclinica
Il cancro resta una delle malattie più temute e diffuse al mondo. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 2022 si sono registrati 20 milioni di nuovi casi e 9,7 milioni di decessi su scala globale.

Di fronte a numeri così drammatici, ogni passo avanti nella ricerca rappresenta una speranza concreta, e la notizia dell’elevata efficacia del nuovo vaccino russo contro il cancro potrebbe segnare un punto di svolta importante nel panorama delle terapie oncologiche.
Indice dell'articolo
Enteromix: il nuovo vaccino russo che potrebbe cambiare il futuro
Il vaccino in fase di sviluppo si chiama Enteromix e sta attirando l’attenzione della comunità scientifica internazionale. Durante il recente Forum Economico Orientale (EEF), Veronika Skvortsova, a capo dell’Agenzia Federale Medica e Biologica della Russia (FMBA), ha illustrato i risultati degli studi preclinici, parlando di sicurezza e di notevole efficacia nella lotta contro i tumori.
Ecco i punti salienti annunciati da Skvortsova:
- Efficacia vicina al 100% nei test preclinici nella lotta contro il cancro.
- Possibilità di somministrazioni multiple senza effetti collaterali significativi.
- Riduzione delle dimensioni tumorali compresa tra il 60% e l’80%.
- Rallentamento della progressione della malattia.
- Aumento della sopravvivenza e della qualità della vita nei soggetti trattati.
Focus sul tumore al colon-retto: l’obiettivo primario
L’agenzia di stampa russa TASS ha confermato che l’obiettivo iniziale di Enteromix è il trattamento del cancro colorettale, che secondo l’OMS è il terzo tumore più diffuso al mondo. Il progetto si concentra sulla creazione di una terapia efficace e meglio tollerata rispetto ai trattamenti tradizionali.
Gli obiettivi dichiarati della ricerca comprendono:
- Riduzione delle masse tumorali nel colon e contenimento della diffusione.
- Offrire un’alternativa con meno effetti collaterali rispetto a chemioterapia e radioterapia.
- Sviluppo di nuove formulazioni per altri tipi di tumore, tra cui il glioblastoma (un tipo di tumore cerebrale) e il melanoma, la forma più aggressiva di cancro della pelle.
- Aprire nuove frontiere nella lotta al cancro, con l’ambizione di salvare un numero sempre maggiore di pazienti.
Un approccio innovativo e personalizzato a livello cellulare
Alla base di Enteromix c’è una tecnologia avanzata che punta a bloccare la crescita delle cellule tumorali attraverso un meccanismo d’azione mirato.
Il Ministero della Salute russo ha dichiarato che Enteromix si basa su una strategia cellulare e molecolare altamente personalizzata.
Come funziona Enteromix:
- Utilizza quattro virus modificati per attaccare direttamente le cellule tumorali.
- Stimola il sistema immunitario attivando una risposta anti-tumorale naturale.
- L’effetto può andare da un semplice rallentamento della crescita fino alla distruzione totale del tumore.
- Vengono sviluppate vaccinazioni personalizzate a mRNA, adattate al profilo genetico del tumore di ogni paziente.
- Il vaccino “istruisce” il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule cancerose.
Risultati promettenti, ma la strada è ancora lunga
I primi dati sono senza dubbio incoraggianti, ma è fondamentale sottolineare che gli studi clinici sono ancora in corso. Inoltre, la approvazione ufficiale da parte delle autorità sanitarie è un passaggio essenziale prima che il vaccino possa essere utilizzato su larga scala.
Enteromix rappresenta una speranza, ma come ogni innovazione medica, dovrà superare test clinici rigorosi e ottenere validazione scientifica prima di diventare parte del protocollo terapeutico.
Fonte: Salud180.