I tatuaggi fanno male alla pelle? Tutto quello che devi sapere prima di farne uno
I tatuaggi sono una forma d'arte, ma possono comportare rischi per la salute della pelle.
Negli ultimi anni, i tatuaggi sono diventati sempre più popolari, tanto da non essere più solo una moda giovanile, ma un fenomeno trasversale. Tuttavia, pochi si chiedono cosa succede davvero alla pelle dopo che l’ago ha fatto il suo lavoro. Fare un tatuaggio è davvero sicuro per la salute cutanea?

Tatuaggi e salute della pelle: quali rischi si corrono?
Sapevi che fino al 10% delle persone può sviluppare una reazione allergica dopo un tatuaggio?
Sebbene la maggior parte delle procedure avvenga senza complicazioni, non è raro che possano comparire problemi più o meno seri. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i principali rischi includono:
- Infezioni batteriche e virali
- Reazioni allergiche ai pigmenti
- Formazione di cheloidi (cicatrici anomale)
- Disturbi cutanei cronici, come dermatiti o granulomi
Infezioni cutanee: come riconoscerle e prevenirle
Infezione non significa solo arrossamento. Se dopo un tatuaggio noti gonfiore, dolore persistente, febbre o secrezioni purulente, è il caso di rivolgersi subito al medico.
Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Microbiology, le infezioni da Staphylococcus aureus sono tra le più comuni, soprattutto quando si utilizzano aghi non sterili o l’ambiente non è igienico. È quindi essenziale rivolgersi a tatuatori che rispettino rigide norme igieniche e utilizzino materiali monouso.
👉 Leggi anche: Come scegliere uno studio di tatuaggi sicuro
Allergie e pigmenti: il colore può fare la differenza
Molte reazioni allergiche sono causate da determinati pigmenti, in particolare quelli rossi e verdi. Questi contengono metalli pesanti o sostanze chimiche che possono provocare reazioni anche a distanza di anni.
Come spiega l’American Academy of Dermatology, i sintomi includono:
- Prurito intenso
- Arrossamento localizzato
- Gonfiore cronico
- Lesioni cutanee
Se hai la pelle sensibile o una storia di dermatiti, è meglio parlarne con un dermatologo prima di tatuarti.
Tatuaggi temporanei: sono davvero più sicuri?
I tatuaggi all’henné o temporanei sembrano innocui, ma non sempre lo sono. Alcuni henné neri contengono parafenilendiammina (PPD), una sostanza potenzialmente allergenica e irritante.
Come sottolinea l’EFSA, la PPD può provocare reazioni violente, con vesciche e ustioni chimiche. Verifica sempre la composizione e evita prodotti non certificati.
La pelle cambia, il tatuaggio anche
Con l’età o dopo una perdita di peso significativa, la pelle si modifica. Un tatuaggio che una volta era ben definito può deformarsi o sbiadire. Anche l’esposizione al sole ha un impatto diretto, accelerando lo scolorimento e aumentando il rischio di irritazioni.
Consigli utili:
- Applica crema solare SPF 50+ sulle zone tatuate.
- Idrata regolarmente la pelle con prodotti lenitivi.
- Evita l’esposizione prolungata al sole, specialmente nei primi mesi.
Rimozione del tatuaggio: non è un gioco da ragazzi
Cancellare un tatuaggio richiede tempo, soldi e pazienza. Le tecniche più comuni sono il laser e la dermoabrasione, ma nessuna è priva di rischi.
L’FDA avverte che la rimozione può causare:
- Cicatrici permanenti
- Cambiamenti di pigmentazione
- Dolore o infiammazioni
Meglio pensarci due volte prima di decidere di “cancellare il passato”.
Cosa controllare prima di fare un tatuaggio
Ecco un rapido elenco di accorgimenti da seguire:
- Verifica che lo studio sia autorizzato e rispetti le norme igieniche.
- Assicurati che l’ago e l’inchiostro siano monouso.
- Chiedi informazioni dettagliate sui tipi di pigmenti utilizzati.
- Fai un test allergico se hai una pelle sensibile.
- Chiedi un certificato sulla sterilità dei materiali.
Iscriviti su Telegram | Entra nel gruppo WhatsApp
FAQ
I tatuaggi sono sicuri per tutti?
No. Chi ha problemi dermatologici, allergie o malattie autoimmuni dovrebbe consultare un medico.
Posso fare un tatuaggio durante l’estate?
Meglio evitarlo: il sole e il sudore aumentano il rischio di infezioni e cicatrici.
I tatuaggi provocano il cancro?
Non esistono prove scientifiche dirette, ma alcuni pigmenti contengono sostanze potenzialmente pericolose.
Come capisco se ho una reazione allergica?
Prurito, arrossamento persistente, bolle o dolore sono segnali d’allarme. Consulta un dermatologo.