Un tampone salivare può salvare la vita dei bambini, ecco come

Un nuovo test genetico semplice e indolore potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce di una rara malattia cardiaca nei bambini, salvando vite prima che compaiano i sintomi.

Un tampone alla guancia può rivelare una malattia cardiaca silenziosa e pericolosa

Test salivare
Test salivare

Un semplice tampone salivare potrebbe diventare uno strumento decisivo per individuare precocemente una rara malattia cardiaca nei bambini, potenzialmente fatale: la cardiomiopatia aritmogena (ACM).

Secondo uno studio condotto dai ricercatori della St George’s, Università di Londra, riportato su The Sun, questo test non invasivo riesce a rilevare alterazioni genetiche prima ancora che si manifestino i sintomi. La cardiomiopatia aritmogena provoca la morte progressiva delle cellule del muscolo cardiaco ed è responsabile di circa 1 caso su 10 di morte cardiaca improvvisa nei giovani.

Un test indolore e completamente sicuro

«Il nostro test offre una finestra sui cambiamenti microscopici che avvengono nel cuore, ed è totalmente sicuro e non invasivo», ha dichiarato la dottoressa Angeliki Asimaki, docente esperta in morfologia cardiaca e morte improvvisa.

«Ha il potenziale per garantire una diagnosi accurata e tempestiva della cardiomiopatia aritmogena, con la possibilità di salvare vite umane», ha aggiunto.

Il grande vantaggio? Il test si effettua con un semplice tampone alla guancia, una procedura veloce, indolore e molto gradita dai bambini, soprattutto se paragonata a esami più invasivi come il prelievo di sangue.

Test da fare anche a casa: una speranza per tante famiglie

I ricercatori stanno sviluppando dei kit domiciliari che permetteranno ai genitori di raccogliere il campione direttamente da casa e inviarlo per posta ai laboratori per l’analisi genetica.

«I pazienti, in particolare i più piccoli, ci hanno detto che preferiscono di gran lunga la comodità e la rapidità del tampone salivare rispetto ad altri metodi diagnostici», ha confermato la dottoressa Asimaki.

Questo tipo di test potrebbe rappresentare un sollievo concreto per tante famiglie, soprattutto quelle con una storia familiare di patologie cardiache.

Diagnosticare prima per intervenire meglio

La dottoressa Sonya Babu-Narayan, cardiologa e direttrice clinica della British Heart Foundation (BHF) – che ha finanziato lo studio – ha sottolineato l’importanza della diagnosi precoce.

«La cardiomiopatia aritmogena può svilupparsi e colpire senza alcun preavviso, mettendo tristemente a rischio la vita di bambini e adolescenti. Per questo la ricerca deve aiutarci a capire come individuarla il prima possibile», ha dichiarato.

«Un test del genere, semplice e indolore, potrebbe identificare i bambini nelle fasi iniziali della malattia, offrendo loro un’assistenza mirata. Oppure, nel caso di esito negativo, rassicurare le famiglie con figli a rischio».

I risultati dello studio sono stati presentati durante il Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) a Madrid, uno degli eventi scientifici più autorevoli del settore.

Un passo avanti per la cardiologia pediatrica

Questo tipo di innovazione apre scenari significativi per la medicina preventiva in ambito pediatrico. Diagnosticare la malattia prima della comparsa dei sintomi significa aumentare enormemente le possibilità di trattamento efficace, migliorare la qualità di vita del paziente e ridurre i rischi di esiti tragici.

Nel tempo, questi test potrebbero essere integrati nei controlli standard, soprattutto per i bambini con familiarità per malattie cardiache.

Iscriviti ai nostri canali:
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp

Un aiuto concreto per monitorare la salute del cuore

Chi è particolarmente attento alla salute cardiaca dei propri figli può considerare l’utilizzo di strumenti utili al monitoraggio domestico, sempre più precisi e affidabili. Un prodotto consigliato è il misuratore di elettrocardiogramma portatile, pensato per uso familiare. Si tratta di un dispositivo compatto e intuitivo, che permette di registrare l’attività cardiaca in tempo reale e inviare i dati al medico tramite app.

👉 Scopri il misuratore ECG portatile su Amazon, utile per monitoraggi occasionali o in caso di familiarità con aritmie cardiache. È pratico, non invasivo e può rappresentare un valido alleato nella prevenzione.

FAQ – Domande frequenti sulla cardiomiopatia aritmogena e il nuovo test

Cos’è la cardiomiopatia aritmogena?
È una malattia genetica del cuore che provoca la degenerazione del muscolo cardiaco, aumentando il rischio di aritmie e morte cardiaca improvvisa, soprattutto nei giovani.

Il tampone salivare può davvero sostituire altri esami?
No, non sostituisce esami diagnostici approfonditi, ma può essere un primo screening genetico per identificare soggetti a rischio prima della comparsa dei sintomi.

È già disponibile in Italia questo test?
Attualmente è in fase di sviluppo da parte dell’Università di Londra, ma i ricercatori stanno lavorando a kit domiciliari che potrebbero diventare accessibili anche a livello internazionale.

Serve la prescrizione medica per fare il test?
Quando sarà disponibile al pubblico, è probabile che venga comunque consigliata una valutazione medica per interpretare correttamente i risultati.

Il test è adatto anche agli adulti?
Sì, ma lo studio si concentra sui bambini e adolescenti, in quanto categoria particolarmente vulnerabile e spesso asintomatica.

Articoli correlati