È abbastanza comune per molte persone addormentarsi con la televisione accesa, magari per distrarsi dai pensieri o semplicemente perché si è abituati a farlo. Tuttavia,…
L’acqua del rubinetto è una risorsa fondamentale per la nostra vita quotidiana, ma spesso ci chiediamo se sia sicuro berla ogni giorno. In questo articolo,…
La carta igienica è un prodotto di uso quotidiano per miliardi di persone in tutto il mondo. Tuttavia, negli ultimi anni, sono emerse alcune preoccupazioni…
Il limone è uno dei frutti più versatili e benefici per la salute che ci siano. Questo agrume acido è ricco di sostanze nutritive come…
Molti di noi si svegliano la mattina con un forte bisogno di un caffè per iniziare la giornata. Tuttavia, potrebbe valere la pena di considerare…
Le tinte per capelli sono un modo popolare per cambiare il look dei capelli ma possono danneggiare il tuo corpo. Scopri perché.
Riconoscere un pesce fresco da uno non fresco è importante per la salute e la sicurezza alimentare. Un pesce fresco ha un sapore migliore e…
Il peperoncino è una spezia piccante che è stata ampiamente utilizzata in tutto il mondo per secoli. È noto per il suo sapore intenso e…
Rosario Sicali, partito dall'Istituto Oncologico del Mediterraneo di Viagrande, ha concluso il suo viaggio all'ospedale “La Maddalena” del capoluogo siciliano. Una traversata lunga 240 chilometri per portare un messaggio di solidarietà alle donne affette da tumore e per sensibilizzare alla prevenzione.
Sta crescendo la domanda del dentifricio al carbone ma non è un bene per la salute dei denti. Ecco perché.
Venerdì 15 e sabato 16 marzo, nell’aula conferenze del Dipartimento oncologico “La Maddalena” di Palermo, esperti illustreranno ai partecipanti le potenzialità delle apparecchiature di risonanza magnetica ad alto campo, e, in parallelo, le maggiori responsabilità che ne derivano per la tutela delle persone esposte.
Elena Pozzecco, biologa 32enne che lavora nel Dipartimento oncologico di Palermo, ha a voluto rendere pubblica la sua esperienza, per sensibilizzare tutte le donne, in occasione del mese della prevenzione del cancro al seno.
A Palermo dal 14 al 16 settembre, oltre settanta, tra relatori e docenti provenienti da tutta Italia, si confronteranno su una disciplina che ha allargato i suoi confini, comprendendo terapia del dolore, medicina perioperatoria e l’area dell’emergenza.