Si era presentata al Pronto soccorso dell’Ospedale Ingrassia di Palermo lamentando forti dolori addominali. Gli esami hanno subito evidenziato la presenza di una voluminosa massa.…
Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare l’approccio alla sclerosi multipla, offrendo nuove speranze non solo per la cura, ma anche per la prevenzione della malattia.…
Dopo quasi tre decenni senza l’introduzione di una nuova classe di antibiotici, un team di ricercatori canadesi guidati da Gerry Wright dell’Università McMaster ha scoperto…
Sindrome di Rett, l'Università di Trieste coordina sperimentazione unica al mondo: ecco di cosa si tratta nello specifico.
Papa Francesco è tornato nella sua residenza di Santa Marta ieri, dopo che i medici hanno dichiarato che questo è il luogo migliore per il…
Granuloma dentale: cos'è e come si cura. I consigli per prevenire questa malattia dentale piuttosto diffusa tra gli adulti.
La primavera è una stagione che porta con sé una bellezza travolgente: i fiori che sbocciano, gli alberi che si riempiono di foglie verdi, e…
La scoperta della proteina Pink1, avvenuta circa 20 anni fa, ha segnato un passo fondamentale nella comprensione della malattia di Parkinson, una patologia neurodegenerativa che…
Le malattie asintomatiche rappresentano una sfida significativa per la medicina moderna, poiché si manifestano senza segni evidenti che possano destare sospetti nel paziente. Questo le…
La caduta dei capelli è un fenomeno naturale che interessa molte persone nel corso della vita, ma rappresenta un problema che va oltre la semplice…
È importante essere consapevoli dei rischi, soprattutto per categorie vulnerabili, e adottare comportamenti che riducano la possibilità di contaminazione, come una cottura adeguata, l'uso di prodotti pastorizzati e una buona igiene alimentare.
La peristalsi è un movimento ritmico e ondulatorio che avviene nel tratto digestivo, in particolare nell’intestino, grazie alla contrazione e al rilassamento dei muscoli lisci…
La miopia è un difetto visivo in cui le immagini degli oggetti lontani vengono focalizzate davanti alla retina, invece che direttamente su di essa. Questo…
L’intervento di un medico è da prendere in considerazione quando la difficoltà respiratoria propria della dispnea aumenta nel tempo, quando il respiro si fa affannoso (almeno 40 respiri in un minuto), quando si è costretti – soprattutto se bambini o anziani – a sedersi per respirare o se si è in presenza di problemi di natura cardiaca.
L’artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le articolazioni, causando infiammazione e danni. Nella AR, il sistema immunitario attacca erroneamente i…
La pet therapy è una pratica terapeutica che utilizza gli animali per migliorare la salute fisica, emotiva e psicologica delle persone. Non è una terapia…
Il colore delle feci è un indicatore importante dello stato di salute di una persona. A tutti sarà capitato, almeno una volta, di notare che…
Le emorroidi sono dilatazioni anomale delle vene presenti nel canale anale e nella zona rettale inferiore. Esse possono essere classificate in interne (se si trovano…
Solo attraverso investimenti nella ricerca, nell'innovazione medica e nell'accesso equo alle cure sarà possibile ridurre significativamente l'incidenza della malattia e salvare milioni di vite ogni anno.
Ogni inverno, l’influenza stagionale colpisce milioni di persone in tutto il mondo, ma nel 2025 si prevede una diffusione particolarmente intensa, al punto che gli…
Il paracetamolo è un farmaco analgesico (antidolorifico) e antipiretico (abbassa la febbre). È uno dei medicinali più usati per trattare il dolore lieve o moderato,…
Il singhiozzo è un fenomeno comune ma misterioso. Ecco cosa lo provoca, come gestirlo e quando è il caso di preoccuparsi.
Scopri perché il gruppo sanguigno B-negativo è così raro e quali sono le sue caratteristiche uniche. Analizziamo la sua origine, evoluzione e importanza medica.
La rivista medica Prescrire ha identificato i farmaci da evitare per il loro rischio eccessivo rispetto ai benefici. Scopri la lista.
Scopri quando il gonfiore addominale richiede un consulto medico. Cause, sintomi e consigli per la prevenzione