Quanto costa emozionarsi: il valore psicologico delle emozioni

In un mondo come quello attuale dove imperversa la tecnologia e la fanno da padrone strumenti digitali apparentemente freddi, ecco che le emozioni vengono relegate in un angolo. Ma siamo sicuri sia sempre così? Bisogna riscoprire il valore fondativo e fondamentale delle emozioni, quello psicologico che esse veicolano, ponendole per tanto in primo piano. E in questo riescono perfettamente anche i moderni elementi tecnologici che grazie al progresso e sviluppo costante hanno migliorato questo delicato aspetto relazionale. Le emozioni insomma non afferiscono solo a viaggi, o alle esperienze materiali come un tempo era la macchina, ma anche al virtuale e alle sue incredibili capacità di creare e materializzare contesti multisensoriali unici.

Le nuove emozioni nella società odierna

Spesso, come evidenziato in premessa, si crede che le emozioni siano un corpo avulso rispetto alla tecnologia e al mondo digitale. Ma in realtà di recente esse sono state poste al centro dello sviluppo di questi strumenti che hanno un grosso ruolo nella quotidianità sociale. In diversi ambiti digitali, dunque, l’interazione utente-sistema inizia ad essere progettata per suscitare reazioni rapide e intense. Alcuni ambienti virtuali si distinguono per la capacità di generare una forte risposta emotiva, spesso amplificata da grafica, suoni e dinamiche ritmiche. È all’interno di questo contesto che si collocano anche le emozioni del casino online, fenomeno che rientra tra le esperienze digitali caratterizzate da stimoli sensoriali continui e meccanismi ad alta reattività. Ecco quindi che si predispone un nuovo livello emozionale ed emotivo reso dal virtuale che si affianca a quello reale suscitato ad esempio dal viaggiare, o dal fare esperienze similari nel mondo reale. Un duplice mondo e una duplice opportunità di farsi coinvolgere.

Emozionarsi oggi costa meno grazie al virtuale

La nuova frontiera esperienziale della tecnologia sul piano emotivo conduce dunque ad una riscoperta dei valori emotivi. Ciò avviene attraverso nuovi strumenti, quelli digitali, che con lo sviluppo e l’evoluzione attuale hanno compiuto uno step in più rispetto al passato. Oggi è dunque possibile provare sensazioni di un viaggio, di un’avventura con amici, o di un’uscita tradizionale anche restando seduti a casa. Tutto questo è reso possibile dalle realtà aumentate e virtuali che ad un costo ridotto sopperiscono laddove non si ha la concreta possibilità di spostarsi per passione. 

I musei virtuali tridimensionali, gli audiolibri, i social media con la narrazione visiva di luoghi lontani apparentemente inarrivabili, scatenano mediante un impatto multisensoriale la percezione di chi guarda. Facendolo su piani diversi, coinvolgendo sensi differenti e molteplici. Un nuovo panorama emotivo viene sbloccato in quella che è l’era digitale presente, dove si vive un doppio mondo, reale e virtuale, senza farci più caso. Due sfere emozionali, quindi, che possono coesistere e che non sono l’uno il rimpiazzo dell’altro, ma semmai l’estensione. Poiché laddove non riesce ad arrivare la prima arriva la seconda, permettendo alla società di oggi di avere più opzioni ed esperienze che emozionino. Un tempo a costi ridottissimi, si necessitava infatti unicamente di un dispositivo e della rete, oggi invece è tutto diverso, basta guardare il caso di OnlyFans.

Articoli correlati