Puoi rischiare la cecità o un’infezione agli occhi a causa di un’abitudine comune, senza nemmeno saperlo

Attenzione: se indossi le lenti a contatto, NON fare mai questo sotto la doccia.

Doccia
Doccia

Ogni giorno milioni di persone usano le lenti a contatto, ma un semplice gesto quotidiano può mettere seriamente a rischio la salute degli occhi. Ti sei mai chiesto se sia davvero sicuro fare la doccia con le lenti a contatto? Gli esperti rispondono chiaramente: assolutamente no.

Fare la doccia con le lenti a contatto è un errore pericoloso

Secondo gli esperti di Vision Direct, come riportato da Express, indossare lenti a contatto sotto la doccia, anche solo per pochi minuti, è fortemente sconsigliato. Il motivo è semplice ma serio: l’acqua, di qualsiasi tipo, può contaminare le lenti con batteri pericolosi, causando infezioni oculari anche gravi.

Gli esperti definiscono questa abitudine come un “grave errore” e raccomandano di rimuovere sempre le lenti prima di:

  • fare la doccia
  • fare il bagno
  • nuotare (in piscina, mare o vasca idromassaggio)

Perché l’acqua è così rischiosa per chi usa le lenti?

Il problema nasce dal fatto che le lenti a contatto, soprattutto quelle morbide, assorbono acqua molto facilmente. Questo le rende porose e vulnerabili, facilitando il passaggio di microrganismi dannosi verso l’occhio.

Anche l’acqua del rubinetto, spesso considerata sicura, può contenere batteri pericolosi. Lo stesso vale per l’acqua della doccia, delle piscine, del mare o di una vasca idromassaggio.

Tra i microrganismi più insidiosi c’è l’Acanthamoeba, un parassita che può provocare una rara ma grave infezione chiamata cheratite da Acanthamoeba.

Che cos’è la cheratite da Acanthamoeba?

Si tratta di un’infezione che colpisce la cornea, la parte anteriore trasparente dell’occhio. Può causare:

  • infiammazione
  • dolore intenso
  • offuscamento della vista
  • nei casi più gravi, perdita permanente della vista

Il trattamento deve essere immediato per evitare danni irreversibili. Ma la prevenzione resta l’arma migliore: non esporre mai le lenti a contatto all’acqua.

Altri rischi se fai la doccia con le lenti

Oltre alle infezioni gravi, esistono altri problemi comuni che possono derivare dall’uso delle lenti sotto la doccia. Ecco cosa può succedere:

  • Infezioni oculari
  • Occhi secchi
  • Ulcere corneali
  • Abrasione o graffi alla cornea
  • Disturbi visivi temporanei

Le lenti, una volta bagnate, possono cambiare forma, causando fastidi e visione sfocata.

Lenti e nuoto: attenzione doppia

Anche il nuoto è un momento critico. Se non vuoi rinunciare alle lenti, usa occhialini ermetici, che impediscano all’acqua di entrare. Senza questa protezione, il rischio di infezione aumenta drasticamente.

Cosa fare se hai fatto la doccia con le lenti a contatto?

Se ti rendi conto di aver indossato le lenti sotto la doccia, agisci subito. Ecco i passaggi consigliati dagli esperti:

  1. Asciuga bene le mani e rimuovi immediatamente le lenti. Questo riduce il rischio di intrappolare batteri tra lente e occhio.
  2. Se usi lenti giornaliere, gettale via.
    Se invece usi lenti quindicinali o mensili, controllale attentamente.
    • Se sono danneggiate: buttale.
    • Se sono integre: disinfettale accuratamente con la soluzione apposita.
  3. Se avverti rossore persistente o fastidio, contatta l’oculista.
    Nel frattempo, passa agli occhiali e, se necessario, usa colliri lubrificanti per dare sollievo agli occhi.

Sintomi da non ignorare: potresti avere un’infezione

Se hai esposto le lenti all’acqua, osserva attentamente i segnali del tuo corpo. Questi sintomi potrebbero indicare un’infezione:

  • Secrezione oculare
  • Gonfiore
  • Occhi che lacrimano
  • Prurito
  • Sensibilità alla luce
  • Visione sfocata
  • Sensazione di corpo estraneo nell’occhio

In presenza di uno o più di questi sintomi, sospendi immediatamente l’uso delle lenti e consulta un professionista.

Prevenzione: le 5 regole d’oro per chi porta le lenti

Per proteggere i tuoi occhi, segui sempre queste semplici regole:

  • Mai usare lenti a contatto sotto la doccia
  • Rimuovile prima di fare il bagno o nuotare
  • Non risciacquarle mai con acqua del rubinetto
  • Usa solo soluzioni disinfettanti approvate
  • Fai controlli oculistici regolari

Un consiglio utile

Se usi spesso le lenti a contatto, può essere utile avere a disposizione un buon porta-lenti antibatterico con chiusura ermetica. Un modello consigliato è questo porta-lenti antibatterico con specchio integrato su Amazon, perfetto per la disinfezione quotidiana e da portare anche in viaggio.

FAQ – Domande frequenti

📲 Vuoi ricevere notizie come questa sul tuo smartphone? Iscriviti al canale Telegram di SaluteLab oppure unisciti al gruppo WhatsApp

Articoli correlati