Pressione alta e colesterolo: l’allarme del cardiologo per chi prende farmaci

Prevenire è più facile che curare, anche quando si tratta di cuore: bastano piccoli gesti quotidiani per proteggere la propria salute cardiovascolare.

Milioni di persone in tutto il mondo assumono farmaci per pressione alta o colesterolo elevato, spesso sottovalutando il fatto che la prevenzione è più semplice della cura. A ricordarlo è il dottor Francisco Lopez-Jimenez, cardiologo della Mayo Clinic, che lancia un messaggio chiaro: “Può sembrare difficile, ma prevenire è molto più facile che trattare una malattia cardiaca”.

Pressione alta al mattino.
Pressione alta al mattino.

La buona notizia? Evitare l’infarto o altre complicanze cardiovascolari non richiede sforzi estremi, ma piccoli aggiustamenti nello stile di vita: un’alimentazione più sana e un po’ di attività fisica quotidiana, anche solo camminare, possono fare davvero la differenza.

Segui le indicazioni del medico (e non solo)

Per chi prende già farmaci per l’ipertensione o per ridurre il colesterolo, Lopez-Jimenez consiglia di non abbassare la guardia:

“Assumete regolarmente i farmaci prescritti, controllate i vostri valori e assicuratevi che tutti i fattori di rischio siano sotto controllo.”

Oltre alla terapia farmacologica, è importante accompagnare il trattamento con abitudini sane e costanti. L’obiettivo è evitare il rischio di infarto e proteggere il cuore nel lungo periodo.

I principali fattori di rischio per la pressione alta

Il rischio di sviluppare ipertensione aumenta con diversi fattori, alcuni modificabili, altri meno:

  • Età: più si invecchia, più aumenta il rischio.
  • Familiarità: se parenti stretti soffrono di ipertensione, la probabilità cresce.
  • Etnia: le persone con origini africane, caraibiche o sudasiatiche sono più predisposte.
  • Dieta sbilanciata: soprattutto se ricca di sale.
  • Sovrappeso o obesità.
  • Fumo di sigaretta.
  • Consumo eccessivo di alcolici.
  • Stress cronico o prolungato.

I consigli del cardiologo per una vita più sana

Il dottor Lopez-Jimenez offre una serie di suggerimenti pratici e facili da seguire, utili a migliorare la salute cardiovascolare anche per chi non ha ancora problemi dichiarati:

  • Aumentare il consumo di frutta e verdura, ricche di vitamine e sali minerali fondamentali.
  • Preferire i cereali integrali, che apportano fibre e nutrienti benefici.
  • Scegliere grassi buoni, come quelli monoinsaturi e polinsaturi.
  • Ridurre l’uso del sale a tavola per mantenere stabile la pressione.

L’avocado: un superfood per il cuore

Tra gli alimenti consigliati, spicca l’avocado, definito “uno straordinario superfood” dal medico americano Steven Gundry, esperto di salute intestinale. Secondo il dottore:

“Gli avocado sono ricchi di grassi monoinsaturi e fibre prebiotiche. Aiutano ad assorbire meglio i nutrienti e possono contribuire alla perdita di peso.”

Gundry suggerisce di inserirli quotidianamente nella dieta, anche in piccole dosi, per ottenere benefici sia per l’intestino che per il cuore.

Proteine leggere e porzioni controllate

Oltre a frutta e verdura, è consigliabile puntare su:

  • Proteine magre come carne bianca, pesce e legumi.
  • Evitare cibi ricchi di grassi saturi e sale.
  • Controllare le porzioni e ridurre gli “sgarri”, da riservare solo a occasioni speciali.

Infine, è fondamentale muoversi durante il giorno, anche solo per brevi passeggiate o pause attive, evitando lunghi periodi di sedentarietà. Come conclude il cardiologo:

“Provare a mangiare in modo più sano un po’ alla volta e a muoversi ogni giorno. Basta poco, ma con costanza.”

Curiosità

  • Il cuore è un muscolo: come ogni altro muscolo del corpo, ha bisogno di essere allenato con l’attività fisica regolare.
  • Una passeggiata di 30 minuti al giorno può ridurre significativamente il rischio di infarto.
  • Lo stress prolungato è un fattore sottovalutato ma determinante nello sviluppo di ipertensione.

FAQ – Domande frequenti

Se ho la pressione alta, devo prendere subito farmaci?
Dipende dai valori e dalle indicazioni del medico. In molti casi si prova prima con dieta e movimento.

Cosa posso fare per abbassare il colesterolo senza farmaci?
Aumentare frutta, verdura e cereali integrali, ridurre grassi saturi, evitare fritture, fare attività fisica.

È vero che lo stress fa male al cuore?
Sì, lo stress cronico può aumentare la pressione e favorire l’infiammazione, danneggiando il cuore.

Quanto devo camminare al giorno per stare meglio?
Almeno 30 minuti di camminata veloce al giorno sono consigliati per mantenere il cuore in salute.

L’avocado fa ingrassare?
No, se consumato con moderazione. È ricco di grassi buoni che favoriscono il senso di sazietà e aiutano a dimagrire.

📲 Vuoi ricevere notizie come questa sul tuo smartphone? Iscriviti al canale Telegram di SaluteLab oppure unisciti al gruppo WhatsApp

Articoli correlati