Picco di casi di morbillo in Italia a maggio: cosa sapere
L’Istituto superiore di sanità (Iss) evidenzia un aumento dei casi di morbillo a maggio. È un segnale che merita attenzione, soprattutto con la bella stagione e le partenze per le vacanze.

Indice dell'articolo
Dati recenti e riflessioni iniziali
- A maggio sono stati segnalati 65 casi di morbillo, quasi il doppio di quelli registrati ad aprile (37)
 - Da inizio anno, il totale sale a 334 casi, di cui 90 % non vaccinati
 - In aumento i casi legati a viaggi recenti (~20 %)
 
Perché l’aumento a maggio sorprende?
Statistiche che fanno riflettere:
- Nel 2025, circa 1 caso su 5 è attribuito a viaggi internazionali, in crescita rispetto al 18 % del periodo precedente
 - Quasi il 20 % dei contagi è stato associato a spostamenti all’estero
 - Chi non è vaccinato ha pagato il prezzo più alto: 275 persone su 313 prive di copertura totale
 
Complicanze: non solo febbre e rash
Il morbillo può causare effetti gravi:
- Epatite o elevazione transaminasi
 - Polmonite, diarrea, insufficienza respiratoria
 - Cheratocongiuntivite, stomatite, trombocitopenia
 - Otite, laringotracheobronchite, convulsioni
 - 3 casi di encefalite (2 adulti e 1 preadolescente)
 

Chi rischia di più? Età e vaccinazione
- Circa l’80 % dei casi riguarda persone con ≥ 15 anni, non vaccinate o con una sola dose
 - I bambini sotto i 5 anni mostrano la maggiore incidenza e sono più vulnerabili alle complicanze
 - Anche i lattanti rischiano se la copertura immunitaria generale è bassa
 - La prima dose di MPR è prevista a 12 mesi, ma alcuni rimangono scoperti
 
Mito da sfatare: “il morbillo è solo un’influenza”
- Falso, il morbillo può causare complicanze severe, persino permanenti
 - Serve una copertura vaccinale alta per garantire l’immunità di gruppo
 - L’Iss consiglia il doppio richiamo MPR (morbillo–parotite–rosolia) per gli adulti non vaccinati
 
Cosa fare prima di viaggiare
- Verifica il tuo stato vaccinale, soprattutto se viaggi all’estero
 - Il certificato MPR con due dosi offre protezione completa
 - Consigli pratici:
- Controlla il fascicolo sanitario online o dal pediatra
 - Aggiorna le vaccinazioni se necessario
 - Evita luoghi affollati senza adeguata copertura
 
 
 Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti sulle news.
Iscriviti anche al nostro Whatsapp per ricevere in anteprima i nuovi articoli.
Iscriviti anche al nostro Whatsapp per ricevere in anteprima i nuovi articoli.





