Perché le donne vivono più a lungo degli uomini? Ora c’è la risposta
Una verità nota da secoli, oggi meglio spiegata dalla scienza: le donne vivono più a lungo degli uomini.

Secondo dati recenti, nel 2025 l’aspettativa di vita media nel mondo è di 73,8 anni per le donne e 68,4 anni per gli uomini. Un divario che ha incuriosito generazioni di scienziati. Ora, una nuova ricerca internazionale guidata dal Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology in Germania sembra offrire una spiegazione concreta, con radici nella genetica e nella nostra storia evolutiva.
Indice dell'articolo
Un divario che attraversa secoli e continenti
La differenza di longevità tra uomini e donne non è una novità. Già dal 1740 si osserva che le donne tendono a vivere più a lungo, in quasi tutti i paesi e in ogni epoca storica. Un fenomeno tanto diffuso da estendersi persino ad altre specie: nelle femmine di mammiferi come babbuini e gorilla si registra una vita più lunga rispetto ai maschi.
Ma attenzione: non è così per tutte le specie animali. In alcune categorie, come uccelli, insetti e rettili, spesso accade il contrario: sono i maschi a vivere di più. Questo ha reso difficile, fino ad oggi, individuare una spiegazione unica.
La teoria del sesso eterogametico
Il team di ricerca ha studiato 528 specie di mammiferi e 648 specie di uccelli, analizzando dati provenienti da zoo di tutto il mondo. Il risultato è chiaro:
- Nel 72% delle specie di mammiferi, le femmine vivono più a lungo,
- Nel 68% delle specie di uccelli, invece, sono i maschi a vivere di più.
La spiegazione principale? La cosiddetta “teoria del sesso eterogametico”.
Negli esseri umani, gli uomini hanno un cromosoma X e uno Y (sesso eterogametico), mentre le donne hanno due X (sesso omogametico). Questa differenza genetica rappresenta uno svantaggio per i maschi:
- Se un gene sul cromosoma X ha una mutazione dannosa, le donne hanno un secondo cromosoma X “di riserva” che può compensare;
- Gli uomini, invece, non hanno questa possibilità, perché il cromosoma Y non contiene le stesse informazioni.
In parole semplici, avere due copie di uno stesso gene è più sicuro che averne una sola.
Come spiega la biologa Johanna Stärk, co-autrice dello studio:
“Se hai due copie dello stesso gene, è meglio che averne solo una.”
Inoltre, il cromosoma Y maschile contiene spesso sequenze di DNA ripetitive che potrebbero risultare dannose per la salute.
Non solo genetica: anche l’evoluzione conta
Lo studio suggerisce che la longevità femminile non dipende solo dai cromosomi. Altri fattori evolutivi giocano un ruolo importante.
1. La selezione sessuale
Nella maggior parte delle specie animali, i maschi competono per attrarre le femmine. Questo ha portato allo sviluppo di tratti vistosi come:
- piumaggi colorati,
- corna grandi,
- corpi imponenti.
Tutti elementi che aumentano le probabilità di successo riproduttivo, ma richiedono molta energia e comportano rischi maggiori (come combattimenti tra maschi).
Secondo il dott. Fernando Colchero, autore dello studio:
<blockquote style=”border-left: 4px solid #ccc; background-color: #f9f9f9; padding: 10px;”> “In teoria, queste caratteristiche sono costose da produrre e mantenere, e sono associate a un maggior rischio di combattimenti per accaparrarsi le femmine.” </blockquote>
2. Il ruolo della cura parentale
Un altro fattore chiave riguarda chi si occupa maggiormente della prole. Nella maggior parte dei mammiferi, le femmine sono il principale punto di riferimento per la cura dei piccoli. Questo potrebbe aver selezionato biologicamente la necessità di vivere abbastanza a lungo da garantire la sopravvivenza della prole fino alla maturità.
3. Ambiente e condizioni esterne
In passato, si pensava che le differenze di longevità fossero legate a fattori ambientali, come predatori o malattie. Tuttavia, l’analisi di popolazioni in cattività ha smentito questa teoria.
Nei dati raccolti negli zoo – dove i pericoli naturali sono assenti – le femmine continuano a vivere più a lungo dei maschi. Questo dimostra che il divario non dipende solo dall’ambiente, ma è scritto nella nostra genetica e nella nostra evoluzione.
Differenze di genere: destinate a restare?
L’articolo pubblicato sulla rivista Science Advances conclude che le differenze di longevità tra uomini e donne sono radicate nella biologia e nell’evoluzione.
Tuttavia, fattori sociali e comportamentali potrebbero amplificare o attenuare questo divario, anche se non sono stati considerati nello studio.
In sintesi:
- Le donne vivono più a lungo non solo perché si prendono più cura della salute,
- ma perché sono biologicamente “progettate” per resistere meglio alle mutazioni e vivere più a lungo.
Una differenza che potrebbe continuare a esistere anche nel futuro.
Quali animali femmina vivono più a lungo dei maschi?
Ecco alcuni esempi osservati dalla ricerca:
- Elefanti
- Gorilla
- Balene
- Leoni
In queste specie, le femmine mostrano maggiore resistenza alle malattie e alle condizioni di vita difficili, proprio come negli esseri umani.
FAQ – Le domande più frequenti
È possibile modificare geneticamente questa differenza?
Al momento, no. Le differenze sono radicate nei cromosomi e nella nostra storia evolutiva.
Gli uomini possono fare qualcosa per vivere di più?
Sì. Stili di vita sani, prevenzione e attenzione alla salute mentale fanno la differenza.
Le nuove generazioni vedranno un divario minore?
Potenzialmente. L’accesso equo alla salute, ai vaccini e alla prevenzione potrebbe ridurre leggermente il divario, ma la genetica resterà una costante.
Perché lo studio ha usato animali in zoo?
Per eliminare i fattori ambientali estremi (come predazione o fame) e isolare l’effetto dei geni. Qual è la differenza di aspettativa di vita attuale?
Circa 5 anni a favore delle donne, secondo i dati del 2025 di Our World in Data.
Un consiglio utile
Se sei un uomo e vuoi monitorare meglio la tua salute quotidiana, può aiutarti un orologio fitness con cardiofrequenzimetro e analisi del sonno.
Questo modello su Amazon è molto apprezzato e ti permette di tenere sotto controllo parametri vitali in modo semplice.
👉 Scopri questo orologio smart su Amazon
📲 Iscriviti ai nostri canali