Perché dovresti evitare gli asciugamani ad aria nei bagni pubblici

Una biologa avverte: i getti d’aria nei bagni pubblici possono peggiorare l’igiene delle mani.

Pensavi che asciugare le mani nei bagni pubblici fosse sempre igienico? Forse è ora di ricrederti.

Asciugatore ad aria
Asciugatore ad aria

Ogni giorno, milioni di persone utilizzano bagni pubblici in luoghi ad alta frequentazione come stazioni, aeroporti, centri commerciali e ospedali. Dopo essersi lavati le mani, molti scelgono di asciugarle con gli asciugamani ad aria calda o a getto. Ma una recente dichiarazione di una biologa ha sollevato non poche preoccupazioni.

Secondo Laura González, biologa molto seguita sui social, questi dispositivi potrebbero rimettere sulle mani pulite gli stessi batteri che abbiamo cercato di eliminare con acqua e sapone.

Un gesto quotidiano che può risultare controproducente

Nel suo video su TikTok, inizialmente pubblicato in spagnolo, González ha spiegato:

“Avete mai asciugato le mani con l’asciugamani ad aria in un bagno pubblico? Forse smetterete di farlo dopo aver sentito quello che ho da dire.”

La biologa ha sottolineato come nella maggior parte dei bagni pubblici le persone tirano lo sciacquone senza abbassare il coperchio, un gesto che genera micro-goccioline contaminate di batteri e microrganismi che restano sospese nell’aria per diversi minuti.

E qui entra in gioco l’asciugamani ad aria:

“Cosa pensate che faccia il getto d’aria? Prende tutta quell’aria piena di schifezze e la soffia sulle vostre mani appena lavate.”

Gli studi lo confermano: gli asciugamani ad aria diffondono batteri

Le affermazioni di González non sono semplici opinioni. Studi scientifici condotti da istituzioni come l’Università del Connecticut e la Quinnipiac University (USA) hanno dimostrato che i getti d’aria degli asciugamani possono aumentare la quantità di batteri sulle mani.

In un esperimento, i ricercatori hanno esposto piastre di Petri all’aria dei bagni pubblici in diverse condizioni:

  • Con l’asciugamani in funzione: fino a 254 colonie batteriche cresciute su ogni piastra.
  • Senza asciugamani ad aria: una o nessuna colonia batterica.

La conclusione? Gli asciugamani ad aria risucchiano i batteri presenti nell’aria del bagno e li depositano direttamente sulle mani degli utenti. La fonte primaria dei batteri sarebbe proprio l’aria contaminata generata dallo scarico del WC.

Perché è un rischio da non sottovalutare

L’uso di asciugamani ad aria potrebbe sembrare innocuo, ma in ambienti ad alta affluenza — come ospedali, scuole, centri commerciali — la concentrazione di batteri può aumentare esponenzialmente, rendendo più alto il rischio di trasmissione.

Secondo González:

“Non è che muori, certo. Ma in luoghi molto frequentati, è piuttosto disgustoso, non trovi?”

L’alternativa più sicura: asciugamani di carta

Se l’idea di soffiarti addosso aria piena di microbi ti inquieta, la buona notizia è che esiste un’opzione molto più igienica: la carta monouso.

González elenca tre motivi per cui la carta è più sicura:

  • Assorbe rapidamente l’umidità: fondamentale per evitare che i batteri proliferino.
  • Riduce la trasmissione dei microrganismi: il contatto minimo con l’aria contaminata limita il rischio.
  • Può essere usata come barriera: una volta asciutte le mani, puoi usare lo stesso foglio di carta per chiudere il rubinetto, aprire la porta o spegnere la luce, evitando il contatto diretto con superfici potenzialmente sporche.

Un piccolo gesto, ma che fa una grande differenza in termini di igiene personale.

@celulau.bio 🚾🚻 Lo que haces siempre en un baño público puede estar jugándote una mala pasada… 🚽🎥 Te atreves a descubrirlo? No te pierdas el vídeo!! #baño #bañopublico #secadordemanos #secador #lavarlasmanos ♬ sonido original – celulau.bio

Cosa possiamo fare nella vita quotidiana

Ecco alcune buone abitudini da tenere a mente quando usi un bagno pubblico:

  • Lava sempre le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi.
  • Se disponibile, usa la carta per asciugarti.
  • Non toccare maniglie, rubinetti o interruttori con le mani nude dopo il lavaggio.
  • Se l’unica opzione è un asciugamani ad aria, cerca di uscire dal bagno senza toccare nulla subito dopo.
  • Porta con te delle salviette di carta o gel disinfettante, soprattutto nei luoghi molto frequentati.

Domande frequenti (FAQ)

Gli asciugamani ad aria sono davvero così pericolosi?
Non sono “pericolosi” in senso stretto, ma in contesti molto affollati possono favorire la diffusione di batteri.

È meglio usare il gel disinfettante?
Il gel è utile quando non c’è acqua e sapone, ma non sostituisce il lavaggio accurato delle mani.

La carta è più ecologica?
Non sempre, ma in termini di igiene è attualmente l’opzione più sicura. Alcuni bagni usano carta riciclata per ridurre l’impatto ambientale.

Cosa dice l’OMS sull’igiene delle mani?
L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda il lavaggio con acqua e sapone come metodo più efficace per prevenire la trasmissione di virus e batteri.

Vuoi mani davvero pulite? Meglio carta che aria

In conclusione, anche un gesto semplice come asciugarsi le mani può fare la differenza nella prevenzione delle malattie infettive. Gli asciugamani ad aria, soprattutto nei bagni pubblici, possono essere meno igienici di quanto pensiamo. Preferire la carta può sembrare un piccolo dettaglio, ma è uno dei tanti che ci aiuta a prenderci cura della nostra salute — e di quella degli altri.

🔔 Iscriviti ai nostri canali per non perderti i prossimi articoli!

Vuoi ricevere notizie utili sulla salute direttamente sul tuo smartphone?

👉 Iscriviti al nostro canale Telegram
👉 Ricevi aggiornamenti via WhatsApp

Articoli correlati