Perché il filler alle labbra di Gabriela Chieffo divide il web: tra medicina estetica e body shaming

Il filler alle labbra è un trattamento di medicina estetica che consiste nell’iniezione di una sostanza riempitiva, quasi sempre acido ialuronico, per aumentare il volume, migliorare la forma e ridefinire il contorno delle labbra, correggendo eventuali asimmetrie o rughe periorali.

Si torna a parlare di medicina estetica in maniera molto critica.

Gabriela Chieffo, ex concorrente della decima edizione del reality Temptation Island insieme al fidanzato Giuseppe Ferrara, è stata recentemente al centro di una polemica social dopo aver pubblicato su Instagram un video in cui si sottoponeva a un trattamento estetico di filler alle labbra. La sua scelta ha scatenato una forte ondata di critiche e insulti, in particolare da parte di altre donne, che l’hanno accusata di aver perso la naturalezza e di essere “troppo rifatta”.

La reazione di Chieffo

Chieffo ha reagito con fermezza agli attacchi, pubblicando una serie di storie in cui ha espresso il proprio disappunto per la cattiveria ricevuta. Nei suoi messaggi ha dichiarato: “Vado a dormire abbastanza delusa. Mi dispiace leggere tutte queste donne cattive, frustrate, accanirsi su un’altra donna solo perché fa il filler. Ragazze, riprendetevi”.

Ha sottolineato che il filler è una scelta personale e reversibile, aggiungendo: “Ricordatevi, se io domani voglio togliere il filler lo tolgo, se voglio rifarlo lo faccio. Ma per la vostra cattiveria c’è cura?”.

Chieffo ha poi concluso il suo sfogo affermando che non permetterà alle critiche di ferirla e invitando le sue detrattrici a non giudicare le scelte altrui: “Mi fate vergognare di respirare la vostra stessa aria. Mi fate vergognare di essere classificata donna come voi. Siete cattive e gelose. […] Io dormo, mangio, vivo benissimo. Perché non provo invidia per nessuno, non giudico nessuno e non guardo nessuno. Imparate a farlo anche voi!”.

L’episodio ha riacceso il dibattito sulla pressione sociale e sui giudizi che spesso colpiscono chi decide di intervenire sul proprio aspetto fisico, soprattutto se personaggio pubblico. Gabriela e Giuseppe, dopo la crisi vissuta nel reality, sono tuttora insieme e si preparano a sposarsi il 12 luglio.

Leggi anche: Tumore al seno: la storia della cantante Jessie J e i numeri della malattia nel mondo

Cos’è il filler alle labbra

Il filler alle labbra è un trattamento di medicina estetica che consiste nell’iniezione di una sostanza riempitiva, quasi sempre acido ialuronico, per aumentare il volume, migliorare la forma e ridefinire il contorno delle labbra, correggendo eventuali asimmetrie o rughe periorali.

Come viene eseguito

1. Valutazione e preparazione

– Il medico valuta la morfologia delle labbra e discute con il paziente gli obiettivi estetici.

– Prima della procedura, si applica una crema anestetica o si utilizzano impacchi freddi per ridurre la sensibilità e rendere il trattamento più confortevole.

2. Disinfezione

– L’area viene accuratamente disinfettata per minimizzare il rischio di infezioni.

3. Iniezione

– Il filler (generalmente acido ialuronico) viene iniettato tramite aghi sottili o microcannule in punti specifici delle labbra, scelti in base al risultato desiderato (aumento di volume, definizione del contorno, correzione di asimmetrie, ecc.).

– Esistono diverse tecniche di iniezione (lineare, puntiforme, a ventaglio, verticale) che il medico può scegliere a seconda delle necessità e della struttura delle labbra.

4. Massaggio

– Dopo le iniezioni, il medico massaggia delicatamente la zona trattata per distribuire uniformemente il filler e ridurre eventuali gonfiori o irregolarità.

5. Durata e ripresa

– La procedura dura in media 15-30 minuti e non richiede ricovero né tempi di recupero significativi: il paziente può tornare subito alle normali attività.

– Gli effetti sono immediati, anche se il risultato definitivo si apprezza dopo alcuni giorni, quando eventuali gonfiori o piccoli ematomi scompaiono.

Caratteristiche e durata del trattamento

Il filler alle labbra non è permanente: l’acido ialuronico viene gradualmente riassorbito dall’organismo, quindi l’effetto dura in genere 6-12 mesi, a seconda del prodotto utilizzato e delle caratteristiche individuali.

Il trattamento è minimamente invasivo e, se eseguito da un professionista esperto, comporta rischi molto bassi e risultati naturali.

– Dopo il trattamento, si consiglia di evitare calore intenso, esposizione solare diretta e attività fisica intensa per le prime 24-48 ore.

A cosa serve

– Aumentare il volume delle labbra

– Ridefinire il contorno labiale

– Correggere asimmetrie

– Distendere le rughe del contorno labbra

– Migliorare la proporzione tra labbro superiore e inferiore

Il filler alle labbra è pertanto una soluzione rapida e reversibile, per chi desidera labbra più piene e armoniose senza ricorrere alla chirurgia.

Le controindicazioni

Le controindicazioni del filler alle labbra riguardano condizioni mediche, situazioni fisiologiche e alcuni farmaci che aumentano il rischio di complicanze. Ecco le principali:

Controindicazioni assolute

– Gravidanza e allattamento: il filler è sconsigliato per principio di precauzione, poiché non ci sono dati certi sulla sicurezza in queste condizioni.

– Malattie autoimmuni attive: possono aumentare il rischio di reazioni infiammatorie o complicanze locali.

– Infezioni cutanee attive nella zona da trattare: ad esempio herpes labiale attivo o altre infezioni/infiammazioni locali, poiché possono peggiorare o diffondersi.

– Allergia nota al principio attivo o ad altri componenti del filler: anche se raro, il rischio di reazione allergica grave (inclusa anafilassi) impone di evitare il trattamento in caso di ipersensibilità documentata.

– Disturbi della coagulazione o assunzione di farmaci anticoagulanti/antiaggreganti: aumentano il rischio di ematomi e sanguinamenti.

Controindicazioni relative o precauzionali

– Stati di immunodepressione: la risposta immunitaria alterata può favorire infezioni o complicanze.

– Diabete scompensato: può aumentare il rischio di infezioni e rallentare la guarigione.

– Vaccinazioni o trattamenti odontoiatrici recenti: è consigliato attendere alcune settimane tra questi eventi e il trattamento filler per ridurre il rischio di reazioni avverse.

– Precedenti trattamenti con filler permanenti o sintetici: possono aumentare il rischio di reazioni avverse o incompatibilità.

Effetti collaterali e complicanze

– Reazioni locali transitorie: gonfiore, arrossamento, dolore, ecchimosi nella zona trattata sono comuni e si risolvono in pochi giorni.

– Complicanze più gravi: infezioni, granulomi, noduli, necrosi tissutale (in caso di iniezione accidentale in un vaso sanguigno), reazioni allergiche sistemiche, deformità estetiche.

Raccomandazioni

È fondamentale che il trattamento sia eseguito da un medico esperto, in ambiente sterile, dopo un’attenta valutazione delle condizioni cliniche del paziente.

Prima del trattamento è necessaria una visita preliminare per escludere le controindicazioni e informare il paziente sui possibili rischi.

In sintesi, il filler alle labbra è controindicato in gravidanza, allattamento, malattie autoimmuni attive, infezioni cutanee in atto, allergie note ai componenti, disturbi della coagulazione e in caso di assunzione di anticoagulanti. Va evitato anche in presenza di immunodepressione, diabete non controllato e dopo trattamenti odontoiatrici o vaccinazioni recenti.

Articoli correlati