



Un farmaco riprogettato a livello molecolare elimina le cellule tumorali senza danneggiare i tessuti sani.

La ricerca scientifica applicata al benessere domestico rappresenta oggi uno dei campi più dinamici e in evoluzione. In questo contesto, alcune realtà italiane stanno dimostrando…

I virus invernali come l’influenza e il COVID‑19 potrebbero aumentare fino a cinque volte il rischio di infarto o ictus nelle settimane successive all’infezione — uno studio pubblicato nel 2025 lo conferma.

Per anni, i suoi mal di testa e i problemi di equilibrio sono stati attribuiti alla pillola anticoncezionale o a una carenza di vitamine. Oggi, Tamara Bright, 31 anni, incinta e sopravvissuta a due interventi chirurgici al cervello, invita tutti a non ignorare i segnali del proprio corpo.

Una ricerca americana apre nuove prospettive nell’uso dei vaccini a mRNA per potenziare le terapie oncologiche.

Un test del respiro potrebbe rilevare il tumore al pancreas nelle fasi iniziali e salvare migliaia di vite ogni anno.

Stanchezza, vomito e dolori alla schiena: sintomi che sembravano banali, ma nascondevano una diagnosi devastante. Clara ora combatte per la vita – e per la consapevolezza.

Il cancro al seno è un evento traumatico per molte donne. Ma cosa accade quando a viverlo è una persona che non si riconosce nel genere femminile?

Negli ultimi anni si registra un incremento dei casi di tumore tra i giovani adulti. Ma è davvero un’epidemia? Cosa ci dicono i nuovi dati internazionali?

Dalla Taiwan National University arriva una scoperta promettente: un siero topico a base di acidi grassi naturali ha riattivato la crescita dei capelli nei topi e potrebbe presto arrivare anche per l’uomo.

Potrebbe rivoluzionare il trattamento dei tumori più aggressivi e difficili da curare, incluso il temuto carcinoma mammario triplo negativo.

Allerta Salmonella nei pomodorini: 643 casi in Europa legati a prodotti siciliani, rischio anche in Italia.

Non solo protezione dal virus: nei pazienti con tumore, il vaccino anti-COVID a mRNA potrebbe offrire anche un inatteso beneficio in termini di sopravvivenza.

Muore poche ore dopo il parto l’influencer Stacey Hatfield: il dramma del marito e il sogno realizzato di diventare mamma.

“Scelgo la vita”: la storia di Natasha, la mamma inglese che sfida un tumore raro ai polmoni con un intervento mai tentato prima nel Regno Unito.

Segnali meno noti del tumore al seno: cosa succede ai linfonodi e perché è importante controllarli.

Un team di scienziate dell’UNAM ha identificato una nuova molecola, la GK-1, capace di “rieducare” il sistema immunitario contro la forma più aggressiva di tumore al seno.

Un nuovo studio evidenzia come anche solo una tazza al giorno possa ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

Uno studio inglese svela un possibile segnale precoce dell’Alzheimer: potrebbe comparire 25 anni prima dei sintomi più noti.

Con l’arrivo del freddo e più tempo passato in ambienti chiusi, aumentano i casi di influenza, raffreddore e Covid. Due nuove varianti stanno iniziando a diffondersi.

Quando un giorno fortunato diventa tragedia: muore a 25 anni per aver toccato un semplice spinello contaminato da fentanyl.

Pensava fosse solo indigestione: padre 41enne scopre un tumore all’esofago in stadio avanzato.

Secondo una nuova ricerca, una caramella alla menta potrebbe aiutare chi ha il raffreddore ad aumentare la prontezza mentale.

Per la prima volta, un fegato di maiale geneticamente modificato ha funzionato nell’organismo umano per diversi mesi. È successo in Cina, e potrebbe cambiare il futuro dei trapianti.

Dalla Spagna arriva una possibile svolta per chi soffre di fegato grasso: due farmaci già in uso per colesterolo e pressione mostrano risultati promettenti.

Una sportiva 31enne rischia la vita per una sepsi dopo una UTI trascurata: “Pensavo fosse solo mal di schiena, mi restavano 24 ore di vita”.

Una tragedia avvenuta in Brasile riaccende i riflettori sui rischi spesso sottovalutati di un bagno troppo caldo, soprattutto se combinato con alcol e sostanze.

Ha denunciato i ritardi dell’Asp di Trapani e non ce l’ha fatta: addio a Maria Cristina Gallo.

Vaccini anti-Covid e artrite: lo studio del Rizzoli rassicura, nessun aumento del rischio di malattie autoimmuni.

Due nuove varianti Covid, Stratus e Nimbus, fanno risalire i contagi in Italia: isolarsi 5 giorni ai primi sintomi può ridurre la diffusione.