Menopausa: tutti i sintomi da non ignorare e cosa fare davvero

La menopausa è una fase naturale ma spesso complessa: ecco come affrontarla con consapevolezza e serenità.

Donna in menopausa
Donna in menopausa

La menopausa può essere una delle fasi più complesse nella vita di una donna.
I cambiamenti ormonali di questo periodo non provocano solo vampate e stanchezza: possono anche indebolire le ossa e aumentare il rischio di fratture.

Secondo gli esperti, se trascurati, alcuni sintomi possono peggiorare e aggravare patologie già esistenti. È fondamentale non sottovalutare i segnali del corpo e rivolgersi tempestivamente a un medico.

La menopausa è un processo biologico naturale che generalmente si manifesta tra i 45 e i 55 anni. Tuttavia, può presentarsi anche prima dei 40 (menopausa precoce) o più tardi, a seconda di fattori genetici o condizioni cliniche come ipotiroidismo o malattie autoimmuni.

Cosa succede al corpo durante la menopausa

Durante questa fase, la produzione di estrogeni diminuisce drasticamente. Questo cambiamento ormonale ha effetti su tutto l’organismo: pelle, ossa, umore e persino memoria.

I sintomi più comuni includono:

  • Vampate di calore: sensazione improvvisa di calore nella parte superiore del corpo, spesso accompagnata da sudorazione intensa e brividi.
  • Sudorazione notturna, che può disturbare il sonno.
  • Cambiamenti dell’umore, come irritabilità, tristezza o ansia.
  • Disturbi del sonno, causati principalmente dalle vampate.
  • Secchezza vaginale, con conseguenti fastidi o dolori durante i rapporti sessuali.
  • Difficoltà di concentrazione e perdita di memoria.
  • Pelle e capelli più secchi, con maggiore fragilità.
  • Aumento di peso o redistribuzione del grasso corporeo.
  • Perdita di massa ossea, che può evolvere in osteoporosi se non trattata.

Quando è il caso di consultare uno specialista

Se una donna inizia a perdere peso rapidamente, ha difficoltà a dormire, presenta valori di pressione alterati o non riesce a concentrarsi, è importante rivolgersi al medico per una valutazione approfondita.

La diagnosi precoce consente di individuare trattamenti personalizzati, migliorando la qualità della vita in questa fase così delicata.

Come si può trattare la menopausa

La Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS) è tra le soluzioni più comuni per alleviare i sintomi severi. Consiste nel reintegro di estrogeni per compensare il loro calo. Questo può:

  • Ridurre vampate di calore e sudorazione notturna.
  • Migliorare la qualità del sonno.
  • Proteggere ossa e muscoli.

Per le donne con problemi specifici come incontinenza urinaria o prolasso uterino, può essere indicata una terapia ormonale locale, meno invasiva e mirata.

menopausa

E se non si vogliono usare ormoni?

Esistono alternative naturali e comportamentali:

  • Indossare vestiti leggeri a strati per gestire le vampate.
  • Mantenere un ambiente fresco e ventilato.
  • Praticare respirazione profonda, yoga o meditazione.
  • Seguire una dieta ricca di fibre, frutta e verdura.
  • Fare esercizio fisico regolare.
  • Dormire con orari regolari e adottare tecniche di rilassamento.
  • Cercare supporto emotivo da amici, familiari o gruppi di ascolto.

I rischi per la salute legati alla menopausa

La diminuzione degli estrogeni non causa direttamente malattie, ma può aumentare la probabilità di svilupparne alcune:

1. Malattie cardiovascolari

Le patologie cardiache rappresentano la prima causa di morte tra le donne. Negli Stati Uniti, una donna su tre muore per problemi cardiaci, mentre una su 39 per tumore al seno.

2. Tumori

Le donne con familiarità per tumore al seno devono ricevere un’attenzione particolare, poiché gli sbalzi ormonali possono influenzarne l’evoluzione.

3. Problemi gengivali

Il calo degli estrogeni indebolisce il tessuto gengivale, aumentando il rischio di parodontite.

4. Disturbi del sonno

La difficoltà nel dormire compromette sia la salute mentale sia quella fisica.

5. Sistema immunitario indebolito

Una minore risposta immunitaria rende l’organismo più vulnerabile a infezioni e malattie autoimmuni.

Vivere bene la menopausa: si può fare

Affrontare la menopausa non significa rassegnarsi. Con le giuste strategie, è possibile mantenere una buona qualità della vita.

Ecco alcuni consigli pratici:

  • Rivolgersi subito al medico ai primi sintomi.
  • Effettuare esami per capire se serve la terapia ormonale.
  • Seguire attentamente il trattamento prescritto.
  • Mangiare in modo equilibrato, con alimenti ricchi di fibre.
  • Fare attività fisica per rinforzare muscoli e ossa.
  • Avere orari regolari per il sonno.
  • Coltivare relazioni e mantenere un buon supporto emotivo.

Un valido alleato: integratore per la salute delle ossa

Se stai attraversando la menopausa e vuoi proteggere le tue ossa, può essere utile un integratore di calcio e vitamina D. Un prodotto consigliato è il Calcium + D3 su Amazon, ideale per supportare la salute ossea in modo naturale.

FAQ – Domande frequenti sulla menopausa

A che età inizia la menopausa?
Generalmente tra i 45 e i 55 anni, ma può iniziare prima o dopo.

Tutti i sintomi devono essere trattati con farmaci?
No, molti possono essere gestiti con cambiamenti nello stile di vita.

La terapia ormonale è sicura?
Sì, se prescritta e seguita da un medico, è efficace e sicura nella maggior parte dei casi.

La menopausa fa ingrassare?
Non direttamente, ma il metabolismo rallenta. Una dieta equilibrata aiuta a controllare il peso.

Si può vivere bene anche senza terapie?
Assolutamente sì. Con uno stile di vita sano e supporto medico, è possibile vivere questa fase con serenità.

Iscriviti ai nostri canali:
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp

Articoli correlati