Influenza e Covid: se hai questi sintomi, indossa la mascherina
Febbre, tosse e dolori muscolari: chi presenta questi sintomi è invitato a indossare la mascherina per ridurre la diffusione di influenza e Covid.
Con l’arrivo del freddo e l’aumento del tempo trascorso in ambienti chiusi, influenza stagionale e Covid-19 tornano a circolare con maggiore facilità. A lanciare l’allarme è la UK Health Security Agency (UKHSA), che invita la popolazione a prestare attenzione a tre sintomi chiave: febbre alta, tosse e stanchezza o dolori muscolari.

Chi li manifesta – anche in forma lieve – dovrebbe limitare i contatti e, se deve uscire, indossare una mascherina per proteggere le persone più vulnerabili. L’appello arriva mentre nel Regno Unito si osserva una crescita anticipata dei casi di influenza, che potrebbe accelerare ulteriormente nelle prossime settimane.
Indice dell'articolo
Influenza in aumento: i dati dalla Gran Bretagna
Secondo l’ultimo bollettino dell’UKHSA, i casi di influenza stanno aumentando in modo significativo, nonostante la pausa scolastica del periodo di metà trimestre. Gli esperti prevedono un’ulteriore impennata ora che studenti e lavoratori sono tornati alle normali attività quotidiane.
Nel frattempo, le autorità sanitarie rinnovano l’invito a vaccinarsi contro l’influenza. In particolare, la raccomandazione è rivolta a:
- Over 65
- Donne in gravidanza
- Persone con patologie croniche
La vaccinazione resta, secondo gli esperti, il mezzo più efficace per prevenire le forme gravi e le complicazioni da influenza o Covid, riducendo anche il rischio di ricoveri ospedalieri.
Quando è meglio indossare la mascherina
Sebbene in molti Paesi, Italia compresa, l’uso della mascherina non sia più obbligatorio nella vita quotidiana, l’invito del sistema sanitario britannico riapre un tema che potrebbe diventare centrale anche da noi, specialmente nei mesi più freddi.
Le autorità sanitarie britanniche consigliano di indossare una mascherina quando si hanno tre sintomi principali:
- Febbre alta
- Tosse persistente
- Debolezza, dolori muscolari o stanchezza marcata
Si tratta dei sintomi più comuni sia dell’influenza che del Covid-19. Anche se si è in grado di condurre una vita normale, è importante evitare il contagio ad altri, soprattutto nei confronti di anziani, malati cronici e bambini molto piccoli.
Altri sintomi da non sottovalutare
Oltre ai sintomi principali, sia l’influenza che il Covid-19 possono presentarsi con un’ampia varietà di disturbi, tra cui:
- Mal di gola
- Mal di testa
- Perdita dell’appetito
- Nausea o diarrea
- Naso chiuso o che cola
Anche in presenza di questi segnali, è raccomandabile restare a casa, idratarsi e ridurre il più possibile i contatti sociali, fino a quando non ci si sente completamente guariti.

Le dichiarazioni degli esperti
Nel bollettino settimanale dell’UKHSA, il dottor Jamie Lopez Bernal, epidemiologo consulente, ha sottolineato:
“L’influenza continua a crescere, soprattutto tra i più giovani, nonostante la pausa scolastica. Ci aspettavamo un rallentamento temporaneo, ma con la ripresa delle attività scolastiche e lavorative prevediamo nuovi aumenti.
Con questa tendenza in salita, è ancora più importante che le persone aventi diritto si vaccinino. Il vaccino resta il modo migliore per proteggersi da forme gravi e ricoveri. I genitori dovrebbero compilare i moduli scolastici o prendere appuntamento dal pediatra per i bambini”.
Ha poi aggiunto:
“Chiunque presenti sintomi influenzali o da Covid – come febbre, tosse o dolori muscolari – dovrebbe ridurre i contatti con altre persone, specialmente con i più fragili. Se è necessario uscire, è consigliabile indossare la mascherina, lavarsi spesso le mani e garantire un’adeguata ventilazione degli ambienti chiusi.”
Curiosità
- In Italia, ogni anno si registrano in media 8.000 decessi legati a complicanze dell’influenza.
- Il vaccino antinfluenzale è disponibile gratuitamente anche nel nostro Paese per le categorie a rischio.
- L’uso della mascherina rimane consigliato negli ospedali e nelle RSA durante i picchi stagionali.
FAQ – Domande frequenti
Quando è raccomandato indossare la mascherina in inverno?
Se hai febbre, tosse o dolori muscolari, indossare una mascherina quando esci può aiutare a proteggere chi ti sta vicino.
Se ho solo raffreddore o mal di gola, devo stare a casa?
Sì, è consigliabile limitare i contatti fino alla scomparsa dei sintomi, anche se non gravi.
Il vaccino antinfluenzale protegge anche dal Covid?
No, ma è utile per evitare il sovraccarico del sistema immunitario in caso di coinfezione.
Chi deve vaccinarsi contro l’influenza?
Over 65, persone con patologie croniche, donne incinte, personale sanitario e bambini a partire dai 6 mesi.
Posso ricevere vaccino Covid e antinfluenzale insieme?
Sì, è sicuro e consigliato in molte situazioni per una protezione completa durante l’inverno.
Il consiglio
Se vuoi proteggerti nei mesi più freddi, può essere utile tenere sempre a portata di mano una scorta di mascherine FFP2 certificate. Vai qui.





