Mal di gola e febbre? Ecco cosa NON prendere con il Covid

Con la nuova variante di Covid in circolazione, alcuni farmaci comuni potrebbero rallentare la guarigione.

Hai il Covid o un’influenza simile? Attenzione: alcuni farmaci comuni possono peggiorare la situazione.

covid

Nel 2025, il Covid-19 continua a circolare e a colpire, stavolta con una nuova variante chiamata Stratus. Si tratta di una forma del virus che porta con sé sintomi nuovi e diversi, spesso più subdoli rispetto alle varianti precedenti.

Ma oltre ai sintomi, ciò che preoccupa è il modo in cui alcune persone scelgono di curarsi. Tra consigli fai-da-te e rimedi della nonna, c’è un errore molto diffuso: l’uso inappropriato di farmaci da banco.

Un approccio semplice per affrontare il Covid

Chi è colpito dal virus, oggi come ieri, tende a cercare sollievo rapido. Tuttavia, la fretta può essere nemica della guarigione. L’approccio più efficace resta quello più semplice: riposo, idratazione e rimedi naturali.

Ecco alcune buone pratiche da seguire:

  • Bere molta acqua: quando si ha febbre, sudorazione o naso che cola, il corpo perde liquidi rapidamente. Reintegrare è essenziale.
  • Riposare il più possibile: il sistema immunitario lavora meglio se il corpo è a riposo. Sforzarsi di andare a lavoro o in palestra può solo prolungare la malattia.
  • Utilizzare miele per alleviare tosse e mal di gola: studi recenti hanno confermato che il miele può aiutare a ridurre la tosse notturna.
  • Limonata calda con zenzero: non è una cura, ma può offrire un sollievo naturale alla gola irritata.

Farmaci utili… ma con criterio

Tra i farmaci da banco più utilizzati durante l’infezione da Covid-19 ci sono paracetamolo e ibuprofene. Entrambi possono essere efficaci, ma vanno usati con attenzione:

  • Il paracetamolo è utile per abbassare la febbre e alleviare dolori lievi.
  • L’ibuprofene, invece, è particolarmente utile per dolori muscolari o sinusiti. Può essere associato al paracetamolo, se necessario.

Tuttavia, è sconsigliato assumere più farmaci simili insieme, come ibuprofene e aspirina, senza prima chiedere consiglio a un medico o farmacista. Questi farmaci appartengono alla stessa categoria, quella dei FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei), e possono aumentare il rischio di effetti collaterali, come dolori allo stomaco.

Attenzione alla pseudoefedrina

C’è però un farmaco che è meglio evitare durante un’infezione virale come il Covid: la pseudoefedrina (nota anche come principio attivo del Sudafed e di molti decongestionanti nasali).

Sebbene sia molto usata per liberare il naso chiuso, la pseudoefedrina ha alcuni effetti collaterali che la rendono non consigliabile in caso di Covid:

  • Può aumentare la pressione sanguigna: agisce restringendo i vasi sanguigni e questo può essere pericoloso per chi soffre di ipertensione.
  • Può causare agitazione, nervosismo e insonnia, soprattutto se assunta alla sera.
  • Interferisce con altri farmaci, in particolare quelli per la pressione.

Chi assume pseudoefedrina e nota difficoltà nel dormire o aumento del battito cardiaco dovrebbe sospendere l’uso e ridurre l’assunzione di caffeina.

Inoltre, anche se molte persone lo chiedono, gli antibiotici non servono a curare il Covid-19. I virus non rispondono agli antibiotici, e il loro uso improprio può favorire lo sviluppo di resistenze batteriche, rendendo inefficaci i farmaci quando saranno davvero necessari.

Decongestionanti e pressione alta: un mix da evitare

Chi ha la pressione alta dovrebbe prestare particolare attenzione ai decongestionanti, specialmente quelli a base di pseudoefedrina. Anche se in molti casi gli effetti sul sistema cardiovascolare sono lievi, in alcune persone possono causare:

  • Impennate della pressione arteriosa
  • Mal di testa o senso di agitazione
  • Riduzione dell’efficacia dei farmaci antipertensivi

Per chi convive con ipertensione cronica, è importante leggere sempre le etichette dei farmaci da banco e verificare se contengono pseudoefedrina, ibuprofene o altri FANS.

Consigli per una guarigione rapida e sicura

In sintesi, ecco i punti fondamentali da tenere a mente in caso di positività al Covid o infezioni virali simili:

  • Idratati bene: bevi almeno 1,5-2 litri d’acqua al giorno.
  • Riposa molto: non forzare il corpo, anche se ti senti meglio dopo un giorno.
  • Preferisci rimedi naturali per i sintomi lievi, come miele e zenzero.
  • Usa paracetamolo e ibuprofene solo se necessario, e mai insieme ad altri FANS.
  • Evita la pseudoefedrina, soprattutto se hai problemi di pressione o difficoltà a dormire.
  • Non usare antibiotici, a meno che non siano prescritti per un’infezione batterica accertata.
covid
  • Paracetamolo e ibuprofene: come assumerli in sicurezza

E’ sicuro associare paracetamolo e ibuprofene, ma non vanno assunti insieme ad altri FANS come aspirina o naprossene, senza un consulto medico.

È importante leggere attentamente le etichette di sciroppi e compresse da banco, perché molti prodotti contro tosse e raffreddore contengono già uno di questi principi attivi. L’uso combinato potrebbe aumentare il rischio di effetti collaterali gastrointestinali, come dolori o bruciori allo stomaco.

Prodotto consigliato

Se stai cercando un rimedio naturale e utile per alleviare tosse e mal di gola durante l’infezione da Covid o un’influenza, puoi provare un miele di Manuka di alta qualità, noto per le sue proprietà lenitive.

👉 Acquista su Amazon il miele di Manuka

FAQ – Domande frequenti

La pseudoefedrina è pericolosa per tutti?
No, ma può essere rischiosa per chi ha la pressione alta o problemi cardiaci.

Posso prendere paracetamolo e ibuprofene insieme?
Sì, ma solo se non stai già assumendo altri FANS e sempre dopo aver letto le etichette.

Gli antibiotici aiutano contro il Covid?
No. Il Covid è causato da un virus, quindi gli antibiotici non sono efficaci.

I rimedi naturali sono utili?
Possono dare sollievo ai sintomi lievi, ma non sostituiscono i farmaci quando necessari.

Quanto tempo devo restare a riposo se ho il Covid?
Almeno finché i sintomi non migliorano del tutto. Il riposo aiuta il sistema immunitario.

Iscriviti ai nostri canali Telegram e WhatsApp

📲 Vuoi ricevere notizie come questa sul tuo smartphone? Iscriviti al canale Telegram di SaluteLab oppure unisciti al gruppo WhatsApp

Articoli correlati