Dolore al ginocchio? Gli esercizi che a casa funzionano davvero
Dolori al ginocchio: anche semplici esercizi a casa possono alleviarli. Ma il contatto umano fa la differenza.
Una nuova ricerca americana apre scenari inaspettati sul trattamento del dolore al ginocchio causato da artrosi o lesioni del menisco. La soluzione? Meno farmaci, più movimento. E… un tocco umano

Hai dolore al ginocchio e cerchi un modo per alleviarlo senza ricorrere subito a farmaci o interventi? Non sei solo: milioni di persone, soprattutto dopo i 45 anni, convivono con fastidi articolari causati da artrosi o da lesioni meniscali. Ma una nuova ricerca scientifica pubblicata il 29 ottobre 2025 sul New England Journal of Medicine offre una prospettiva interessante e rassicurante: anche esercizi semplici, eseguiti a casa, possono portare miglioramenti concreti.
E non è tutto. Lo studio svela anche che il rapporto umano con un fisioterapista, anche quando non prevede un trattamento reale, può influenzare positivamente il dolore percepito. Una scoperta che cambia il modo in cui pensiamo alla riabilitazione.
Indice dell'articolo
Esercizi a casa o fisioterapia? Lo studio mette a confronto i due approcci
Lo studio ha coinvolto quasi 900 partecipanti, tra i 45 e gli 85 anni, seguiti in vari ospedali degli Stati Uniti. Tutti soffrivano di dolori al ginocchio legati a problemi articolari cronici come l’artrosi o a lesioni del menisco. L’obiettivo era chiaro: capire se fosse più efficace la fisioterapia tradizionale oppure un programma di esercizi da svolgere in autonomia a casa.
I partecipanti sono stati divisi in gruppi:
- Il primo ha seguito solo esercizi a casa, 4 volte a settimana, per circa 25 minuti a seduta. Il programma includeva stretching e potenziamento muscolare delle gambe.
 - Il secondo ha fatto gli stessi esercizi, ma con l’aggiunta di un supporto da parte di un fisioterapista qualificato.
 - Il terzo gruppo ha eseguito gli esercizi casalinghi e ha ricevuto anche delle sedute simulate di fisioterapia, ovvero incontri con un professionista che riproduceva i gesti della terapia, ma senza intervento terapeutico effettivo.
 
Dolore ridotto in tutti i gruppi: la costanza premia
Il risultato iniziale è sorprendente e incoraggiante. Come spiega il dott. Jeffrey Katz, autore principale dello studio:
“Tutti i partecipanti avevano un dolore al ginocchio da moderato a severo all’inizio. Dopo 3, 6 e 12 mesi, il dolore era significativamente diminuito in ogni gruppo”.
Già dopo tre mesi, i miglioramenti erano evidenti in tutte le persone, indipendentemente dal tipo di trattamento ricevuto. A sei e dodici mesi, però, i gruppi che avevano avuto un contatto diretto con un fisioterapista – sia reale che “simulato” – mostravano un miglioramento leggermente superiore rispetto a chi aveva fatto gli esercizi completamente da solo.
Il potere del contatto umano nella cura del dolore
Il dato più curioso? Anche chi aveva ricevuto “finti trattamenti fisioterapici” – cioè incontri che imitavano le vere sedute ma senza effetti terapeutici – ha riportato benefici simili a chi aveva fatto fisioterapia vera. Come mai?
I ricercatori ipotizzano che sia l’interazione umana stessa a giocare un ruolo importante. Il supporto, l’ascolto e il contatto umano possono contribuire a ridurre la percezione del dolore, anche quando il trattamento non ha un impatto clinico diretto.
“Questo suggerisce che il semplice rapporto personale con il fisioterapista potrebbe aver avuto più effetto della terapia stessa”, sottolineano gli autori.
Il messaggio dello studio è chiaro: muoversi aiuta. E non serve sempre un esperto
Secondo Leslie Bisson, co-autore della ricerca:
“Tutti i partecipanti hanno svolto esercizi fisici, e tutti hanno mostrato miglioramenti evidenti. Il programma è risultato efficace anche senza l’intervento diretto di un terapista”.
In altre parole, anche un programma semplice di esercizi domiciliari può fare la differenza, purché sia seguito con regolarità. L’aspetto forse più rivoluzionario è che non tutti hanno bisogno di sedute di fisioterapia specialistiche per ottenere benefici concreti.
Il trattamento può (e deve) essere personalizzato
La conclusione degli autori è netta:
“Nei pazienti con lesioni degenerative del menisco e dolore al ginocchio, l’aggiunta della fisioterapia – anche reale – non ha portato benefici superiori rispetto a un programma di esercizi a casa svolto con costanza”.
Questa affermazione sposta l’attenzione sulla personalizzazione della cura: non esiste un solo approccio valido per tutti. In molti casi, un percorso autonomo guidato può essere sufficiente, soprattutto se supportato da informazioni chiare e accessibili.
Curiosità: lo sapevi che…?
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, oltre 4 milioni di italiani soffrono di dolori articolari cronici, in particolare alle ginocchia.
La gonartrosi, ovvero l’artrosi del ginocchio, colpisce circa il 10% della popolazione sopra i 60 anni, con maggiore incidenza tra le donne.
Eppure, solo una minoranza di pazienti riceve una prescrizione mirata di esercizi fisici: molti si affidano subito a farmaci antinfiammatori o infiltrazioni.
Domande frequenti
Gli esercizi a casa possono sostituire la fisioterapia?
In molti casi sì, soprattutto se si tratta di artrosi lieve o lesioni degenerative. L’importante è eseguire gli esercizi correttamente e con costanza.
Quanto devono durare gli esercizi?
Il programma dello studio prevedeva circa 25 minuti per sessione, 4 volte a settimana. Anche brevi esercizi regolari possono dare benefici.
Serve un fisioterapista per iniziare?
Non sempre. È utile consultarlo almeno all’inizio per impostare il piano corretto, ma poi si può proseguire anche in autonomia.
I benefici sono duraturi?
Sì, secondo lo studio i miglioramenti si sono mantenuti anche dopo 6 e 12 mesi, soprattutto nei pazienti costanti.
Cosa conta di più: esercizio o supporto umano?
Entrambi. L’esercizio è fondamentale, ma anche il supporto emotivo e relazionale può ridurre la percezione del dolore.
Suggerimento Amazon
Per chi desidera iniziare un programma di esercizi a casa in sicurezza, consigliamo il kit “Fasce elastiche per esercizi fisici”. Ideale per potenziare i muscoli delle gambe e migliorare la mobilità articolare.
👉 Acquistalo su Amazon





