Come funziona la psicoterapia online?

Come funziona la psicoterapia online?

Negli ultimi anni, la psicoterapia online ha guadagnato una crescente rilevanza come modalità di supporto psicologico flessibile, accessibile e sempre più riconosciuta a livello professionale. Grazie alla diffusione delle tecnologie digitali e all’aumento del bisogno di servizi psicologici personalizzati, la consulenza a distanza si è affermata come una valida alternativa agli incontri in presenza. Ma come funziona esattamente questo tipo di percorso terapeutico? E quali sono i presupposti perché risulti efficace?

Psicoterapia online
Psicoterapia online

Cos’è la psicoterapia online

La psicoterapia online è un percorso clinico strutturato che si svolge tramite videochiamate. Le sedute hanno una durata analoga a quelle tradizionali (solitamente tra i 45 e i 60 minuti) e seguono gli stessi principi metodologici e deontologici, indipendentemente dal mezzo impiegato.

Gli psicologi abilitati possono offrire interventi mirati attraverso piattaforme certificate, garantendo privacy, riservatezza e sicurezza del trattamento dei dati. 

Quando è indicata la terapia online

La psicoterapia a distanza si dimostra particolarmente utile in diverse circostanze. È indicata per chi ha difficoltà a raggiungere fisicamente lo studio dello psicologo — ad esempio per motivi geografici, disabilità, esigenze lavorative o genitoriali — oppure per chi si sente più a proprio agio nell’ambiente familiare della propria casa. È altresì un’opzione efficace per le persone che vivono all’estero e desiderano mantenere un percorso psicologico nella propria lingua madre.

Numerosi studi clinici hanno dimostrato l’efficacia della psicoterapia online in molti ambiti: disturbi d’ansia, depressione, attacchi di panico, gestione dello stress, lutto, problematiche relazionali e di autostima. L’importante è che il paziente disponga di uno spazio riservato, di una connessione stabile e della disponibilità a instaurare una relazione autentica anche attraverso uno schermo.

Le fasi della psicoterapia a distanza

Il percorso online si articola in fasi analoghe a quello in presenza. A meno che non si tratti di un rapporto già consolidato dal vivo, il primo passo consiste generalmente in un colloquio conoscitivo, durante il quale lo psicologo raccoglie informazioni cliniche, valuta il bisogno della persona e condivide gli obiettivi terapeutici. In questa fase, si definisce anche la frequenza delle sedute.

Per la scelta dello psicoterapeuta, può essere utile consultare i canali informativi ufficiali, come il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, per individuare figure di riferimento qualificate, anche in ambito locale, come il miglior psicologo ad Ancona o di altre aree geografiche di interesse.

Vantaggi e limiti della psicoterapia online

Tra i principali vantaggi della terapia online si annoverano l’abbattimento delle barriere logistiche e la maggiore flessibilità organizzativa. Inoltre, la dimensione digitale può favorire un primo approccio più discreto per persone che vivono con difficoltà l’idea di un supporto psicologico.

Tuttavia, è importante considerare anche alcuni limiti. Non tutti i casi clinici sono adatti a un trattamento online, specialmente quelli in cui è richiesta una forte componente di intervento corporeo o relazionale in presenza. In situazioni di emergenza psichiatrica o di rischio per l’incolumità del paziente, l’intervento dal vivo resta imprescindibile.

Articoli correlati