Ceci in umido, ricetta facile e veloce da preparare
I ceci in umido sono un piatto semplice ma incredibilmente nutriente e saporito. Scopri la ricetta.
I ceci in umido sono un piatto semplice ma incredibilmente nutriente e saporito, perfetto per riscaldare le giornate più fredde o per un pasto veloce e salutare.

Questa ricetta è una celebrazione della cucina mediterranea, dove i ceci, cucinati lentamente, assorbono i sapori intensi del pomodoro e delle erbe aromatiche, trasformando ingredienti umili in un piatto ricco di gusto e tradizione.
Ingredienti
- 250 g di ceci secchi (ammollati in acqua per almeno 12 ore)
 - 1 cipolla media, tritata finemente
 - 2 spicchi d’aglio, tritati
 - 400 g di pomodori pelati in scatola
 - 1 cucchiaino di rosmarino fresco tritato
 - 1 foglia di alloro
 - 1 cucchiaino di paprika dolce
 - 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
 - Sale e pepe q.b.
 - Acqua o brodo vegetale, quanto basta
 - Prezzemolo fresco tritato, per guarnire
 
Procedimento
- Preparazione dei Ceci: Scola i ceci ammollati e sciacquali sotto acqua corrente. In una pentola capiente, copri i ceci di acqua fresca e porta a ebollizione, poi riduci il calore e lascia sobbollire per circa 1 ora o fino a che non sono teneri.
 - Preparazione del Soffritto: Mentre i ceci cuociono, riscalda l’olio in una padella ampia. Aggiungi la cipolla tritata e l’aglio, lasciando soffriggere fino a che non diventano traslucidi e dorati.
 - Aggiunta di Pomodori e Spezie: Incorpora i pomodori pelati, il rosmarino, l’alloro e la paprika. Lascia cuocere il sugo a fuoco medio-basso per circa 10-15 minuti, fino a che non inizia a ridursi leggermente.
 - Unione dei Ceci: Una volta cotti, scola i ceci e aggiungili al sugo di pomodoro. Aggiusta di sale e pepe. Aggiungi acqua o brodo se il composto appare troppo denso. Lascia cuocere insieme per altri 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
 - Finitura e Presentazione: Rimuovi la foglia di alloro e aggiusta di sale e pepe se necessario. Servi i ceci caldi, guarniti con prezzemolo fresco tritato.
 
Valori Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 280 kcal
 - Proteine: 12 g
 - Grassi: 8 g (di cui saturi: 1 g)
 - Carboidrati: 38 g (di cui zuccheri: 6 g)
 - Fibre: 11 g
 - Sodio: 300 mg
 
Questo piatto non solo è delizioso e confortante, ma offre anche un ottimo apporto di fibre e proteine, rendendolo una scelta ideale per chi cerca un’opzione vegetariana completa e soddisfacente.
Leggi anche: Come preparare i pistacchiotti: una ricetta facile e veloce





