Influenza: quando rimandare il vaccino e cosa sapere prima di farlo
Con l’arrivo dell’autunno, parte anche la consueta campagna vaccinale contro l’influenza stagionale, rivolta soprattutto alle persone più fragili. Ma attenzione: se hai la febbre, anche leggera, meglio aspettare a vaccinarti.

A dirlo sono le autorità sanitarie, che invitano chi presenta temperatura elevata o sintomi influenzali a posticipare la somministrazione del vaccino fino alla completa guarigione. Una precauzione semplice ma importante per evitare eventuali complicazioni.
Indice dell'articolo
- 1 Vaccino antinfluenzale: a chi è consigliato
- 2 Posso prendere l’influenza anche se sono vaccinato?
- 3 Quando non è consigliabile vaccinarsi
- 4 Effetti collaterali: cosa aspettarsi
- 5 Posso fare altri vaccini insieme a quello antinfluenzale?
- 6 Dove si può fare il vaccino?
- 7 Un gesto semplice che può fare la differenza
- 8 FAQ
Vaccino antinfluenzale: a chi è consigliato
Il vaccino contro l’influenza viene offerto ogni anno in autunno o all’inizio dell’inverno alle persone più a rischio di sviluppare forme gravi della malattia. Tra i gruppi considerati prioritari rientrano:
- Persone con più di 65 anni
- Chi soffre di patologie croniche
- Donne in gravidanza
- Operatori sanitari e caregiver
Il vaccino viene aggiornato ogni stagione per offrire protezione contro i ceppi influenzali più diffusi in quel periodo.
Posso prendere l’influenza anche se sono vaccinato?
Sì, è possibile, anche se meno probabile. E in ogni caso, i sintomi tendono a essere più lievi e di durata inferiore. Il vaccino non garantisce l’immunità totale, ma riduce significativamente il rischio di complicazioni e ospedalizzazioni.
Quando non è consigliabile vaccinarsi
Nonostante sia sicuro per la maggior parte delle persone, ci sono alcune condizioni in cui è bene rimandare o evitare il vaccino:
- Se hai la febbre o non ti senti bene: meglio aspettare di essere in buone condizioni di salute.
- Se in passato hai avuto una reazione allergica grave (anafilassi) a una dose precedente del vaccino o a uno dei suoi componenti.
- In alcuni casi, se hai un’allergia all’uovo, è importante comunicarlo al personale sanitario prima della somministrazione. Alcuni vaccini antinfluenzali, infatti, possono contenere proteine dell’uovo.
Effetti collaterali: cosa aspettarsi
Gli effetti collaterali del vaccino antinfluenzale sono generalmente lievi e temporanei. Solitamente si risolvono in uno o due giorni. I più comuni includono:
- Dolore o arrossamento nel punto dell’iniezione
- Leggero aumento della temperatura corporea
- Dolori muscolari o senso di affaticamento
Le autorità sanitarie precisano che il vaccino non contiene virus vivi e non può causare l’influenza.
Posso fare altri vaccini insieme a quello antinfluenzale?
Sì. È possibile ricevere il vaccino contro l’influenza nello stesso momento di altri vaccini, come quelli contro il COVID-19 o il fuoco di Sant’Antonio (herpes zoster).
Per quanto riguarda il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), di solito non viene somministrato insieme, ma può esserlo su indicazione del medico o dell’infermiere, se ritenuto opportuno.

Dove si può fare il vaccino?
Il vaccino è disponibile:
- Presso il proprio medico di famiglia
- Nelle farmacie aderenti
- Attraverso app sanitarie regionali
- In alcune strutture sanitarie su prenotazione
La campagna vaccinale è già attiva in molte regioni. Prima di recarti a vaccinarti, verifica con il tuo medico curante o la farmacia di fiducia se hai diritto alla somministrazione gratuita.
Un gesto semplice che può fare la differenza
Vaccinarsi contro l’influenza è un atto di responsabilità, verso sé stessi e verso chi ci sta accanto. Anche se non ci si sente in pericolo, il virus può essere pericoloso per anziani, bambini piccoli e persone con malattie croniche.
Un semplice gesto può evitare settimane di malattia, complicazioni gravi e il sovraccarico del sistema sanitario.
FAQ
Posso fare il vaccino se ho solo un po’ di raffreddore?
Sì, se non hai febbre e ti senti abbastanza bene, puoi procedere. In caso di dubbi, consulta il medico.
Il vaccino mi farà venire l’influenza?
No. I vaccini in uso non contengono virus vivi e non possono causare l’influenza.
Cosa succede se sono allergico all’uovo?
Alcuni vaccini contengono proteine dell’uovo. È importante informare il personale sanitario, che valuterà la scelta più adatta per te.
Posso fare insieme il vaccino antinfluenzale e quello contro il COVID-19?
Sì, è sicuro somministrarli nello stesso momento.
Devo prenotare o posso andare senza appuntamento?
Dipende dalla regione e dal luogo scelto. È sempre meglio verificare prima con il medico o la farmacia.
Iscriviti ai nostri canali Telegram e WhatsApp