Infezione da tenia: come si contrae, sintomi e complicazioni
Un semplice pensiero sui cestodi fa rabbrividire chiunque ma fortunatamente le infezioni da tenia sono rare. Cosa è meglio sapere.
Un semplice pensiero sui cestodi fa rabbrividire chiunque ma fortunatamente le infezioni da tenia sono rare.
Tuttavia, è importante conoscere i sintomi di quest’infezione, come le persone si infettano e come prevenire l’insorgere dei cestodi, poiché in alcuni casi questa condizione può essere anche pericolosa per la vita.
Indice dell'articolo
COME SI CONTRAE L’INFEZIONE
Il modo più comune di contrarre la tenia è mangiare cibi contaminati. Nella maggior parte dei casi, carne e pesce contaminati sono la causa di questo problema di salute.
È anche possibile contrarre l’infezione così:
- bere acqua contaminata;
- mangiare frutta o verdura che sono state lavate con acqua contaminata o che non sono state lavate affatto;
- contatto con terreno contaminato.
[amazon_link asins=’B01K1TJTWE,B01FHGPHSG,B005LJ8EXU,B0000B0FA4,B000RVYIBO,B00UXNOUB4,B00GAY3YDU,B078X75TH9,B0176W30EW’ template=’ProductCarousel’ store=’gianbolab-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6eca323c-aab4-11e8-9cbc-519e0dbb0270′]
SINTOMI
Le tenie non possono causare alcun sintomo significativo, specialmente se l’infezione è limitata all’intestino. Ma se i sintomi sono presenti, possono essere questi:
- nausea;
- diarrea;
- appetito aumentato, diminuito o assente;
- dolore addominale;
- perdita di peso;
- pezzi di tenie nelle feci.
Se l’infezione è invasiva (cioè le larve di tenia hanno viaggiato dall’intestino verso altri organi e tessuti), i sintomi possono essere questi:
- mal di testa;
- convulsioni;
- reazioni allergiche alle larve;
- cisti nell’organo interessato.
COMPLICAZIONI
Ecco cosa potrebbe capitare nei casi più gravi:
- blocco nell’intestino, nei dotti biliari o nei dotti pancreatici;
- danno al sistema nervoso centrale, che si può manifestare in mal di testa, convulsioni, disturbi visivi, deterioramento cognitivo e persino morte;
- danno e funzione interrotta di altri organi, inclusi fegato, polmoni e cuore.
PREVENZIONE
Le infezioni da tenia di solito derivano dalla mancanza di un’adeguata igiene alimentare.
Quindi, per ridurre il rischio di infezione da tenia, si consiglia di compiere queste azioni:
- lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone ogni volta prima di mangiare, cucinare e dopo aver usato il bagno;
- non mangiare cibi potenzialmente contaminati;
- se ci troviamo in una zona con servizi igienici scadenti, usiamo solo l’acqua in bottiglia che abbiamo con noi o facciamo bollire l’altra acqua disponibile per almeno qualche minuto prima di berla o di lavare con essa frutta e verdura.