Il segreto per far vivere il tuo cane fino a 3 anni in più
In occasione della Giornata Internazionale del Cane, un nutrizionista avverte: attenzione al cibo secco industriale

Manca poco al 26 agosto, data in cui si celebra la Giornata Internazionale del Cane, e con l’occasione un esperto di nutrizione canina lancia un messaggio chiaro ai proprietari: un’alimentazione sana è fondamentale per la salute e la longevità dei nostri amici a quattro zampe.
Indice dell'articolo
- 1 In Italia, come nel Regno Unito, milioni di cani mangiano ogni giorno cibo secco industriale. Ma cosa comporta davvero questa scelta?
- 2 Perché evitare il cibo secco industriale
- 3 Cosa dovrebbe mangiare un cane per vivere meglio e più a lungo
- 4 Proteine magre e uova
- 5 Ossa e brodo di ossa
- 6 Pesce e omega-3
- 7 Funghi e piante benefiche
- 8 Probiotici e salute intestinale
- 9 Un consiglio pratico: introdurre i nuovi alimenti gradualmente
- 10 Quanto incide l’alimentazione sulle spese veterinarie?
- 11 FAQ: Le domande più frequenti sull’alimentazione canina
In Italia, come nel Regno Unito, milioni di cani mangiano ogni giorno cibo secco industriale. Ma cosa comporta davvero questa scelta?
Secondo diversi studi, una dieta basata su ingredienti freschi e naturali può allungare la vita dei cani fino a tre anni rispetto a un’alimentazione standard basata su crocchette o cibo confezionato. Inoltre, scegliere alimenti freschi contribuisce a ridurre le emissioni di CO₂ legate alla produzione industriale di pet food.
Eppure, ancora oggi, si stima che oltre la metà dei cani nel Regno Unito (e probabilmente anche in Italia) soffra di problemi di salute prevenibili, spesso dovuti proprio a una cattiva alimentazione.
Perché evitare il cibo secco industriale
Diversi esperti, tra cui Harry Bremner, fondatore del marchio britannico Tuggs specializzato in cibo fresco per cani, mettono in guardia dai rischi del pet food industriale:
“Oltre a contribuire a problemi di salute diffusi, come l’obesità, il cibo industriale per animali rappresenta fino al 30% delle emissioni di carbonio legate alla produzione alimentare.” — Harry Bremner, nutrizionista canino e imprenditore, da un’intervista a *Chronicle Live*
Tra i rischi principali per i cani che seguono una dieta industriale troviamo:
- Sovrappeso e obesità
- Malattie croniche (renali, epatiche, cardiache)
- Problemi digestivi
- Invecchiamento precoce
Cosa dovrebbe mangiare un cane per vivere meglio e più a lungo
Gli esperti consigliano una dieta bilanciata, composta da ingredienti naturali, freschi e cucinati in modo sicuro. L’obiettivo è fornire tutti i nutrienti necessari per rafforzare il sistema immunitario, migliorare la funzione cerebrale e ridurre il rischio di malattie.
Ecco alcuni alimenti consigliati:
Frutta e verdura fresca
- Mirtilli, fragole e mirtilli rossi: ricchi di antiossidanti, aiutano a rafforzare il sistema immunitario e contrastano l’invecchiamento cellulare.
- Mele (senza semi), banane, carote e patate dolci: ottime fonti di fibre e vitamine.
- Spinaci e cavolo riccio: ricchi di ferro, calcio e vitamina K.
Attenzione: sempre lavare bene la frutta e servirla al naturale, mai essiccata o zuccherata.
Proteine magre e uova
- Pollo, manzo e salmone cotti: forniscono aminoacidi essenziali e grassi sani.
- Uova biologiche cotte: proteina completa, facilmente digeribile.

Ossa e brodo di ossa
Le ossa crude possono essere benefiche per la salute dentale, mentre il brodo di ossa è ricco di collagene e nutrienti utili per le articolazioni.
Tuttavia, è bene sapere che non tutte le ossa sono sicure:
- Mai dare ossa cotte, perché possono scheggiarsi.
- Preferire ossa crude grandi, provenienti da fornitori affidabili.
- Monitorare sempre il cane mentre mastica un osso.
- Evitare se il cane ha problemi dentali o digestivi.
Pesce e omega-3
Il pesce, specialmente salmone e sardine, è ricco di acidi grassi omega-3, fondamentali per:
- Salute della pelle e del pelo
- Funzione cerebrale
- Azione antinfiammatoria (utile in cani anziani)
- Supporto cardiovascolare
- Possibile prevenzione tumorale
Funghi e piante benefiche
- Funghi shiitake e lion’s mane cotti e semplici possono migliorare le capacità cognitive (senza condimenti nocivi).
- Erbe come prezzemolo e basilico, se usate con moderazione, apportano benefici digestivi e antibatterici.
Importante: evitare sempre funghi selvatici, aglio e cipolla.
Probiotici e salute intestinale
Un intestino sano è fondamentale per il benessere generale del cane. I probiotici naturali, presenti in alimenti fermentati (come kefir senza zucchero o yogurt naturale), possono:
- Regolare la flora intestinale
- Rafforzare il sistema immunitario
- Ridurre allergie e infiammazioni
Un consiglio pratico: introdurre i nuovi alimenti gradualmente
Quando si cambia l’alimentazione del cane, è essenziale farlo in modo progressivo. Inserire un nuovo alimento alla volta, osservando eventuali reazioni (vomito, diarrea, allergie). In caso di dubbi, è sempre buona norma consultare il proprio veterinario di fiducia.
Quanto incide l’alimentazione sulle spese veterinarie?
Un’alimentazione sana non solo allunga la vita del cane, ma riduce i costi legati a malattie croniche e cure veterinarie. Nel Regno Unito, le spese mensili per un cucciolo sono aumentate del 95% dopo la pandemia. Un cane in salute è anche un cane che richiede meno cure.
FAQ: Le domande più frequenti sull’alimentazione canina
Posso cucinare per il mio cane tutti i giorni?
Sì, ma è importante garantire un bilancio nutrizionale adeguato. In alternativa, si possono scegliere marchi specializzati in cibo fresco.
Le ossa sono sicure?
Solo quelle crude, grandi e di buona qualità. Mai ossa cotte.
Il mio cane può mangiare frutta?
Sì, ma solo alcuni tipi e sempre in piccole quantità. Evitare uva, ciliegie, avocado.
Devo aggiungere integratori?
Non sempre. Se l’alimentazione è completa, potrebbero non essere necessari. Parla con il veterinario.
Suggerimento utile da Amazon
Se vuoi iniziare a offrire pasti sani e naturali al tuo cane, prova questo brodo di ossa per cani pronto all’uso, ricco di collagene e nutrienti:
👉 Acquista su Amazon
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp