Il nuovo approccio della “Filosofia Psicologica” all’Università Popolare degli Studi di Milano

Un corso universitario esplora il legame tra mente e benessere, puntando su ottimismo, consapevolezza e relazioni d’aiuto

Negli ultimi anni, il tema del benessere mentale è uscito dagli studi specialistici per diventare parte del dibattito pubblico. Ansia, stress, senso di smarrimento e perdita di significato sono vissuti comuni, spesso affrontati con percorsi terapeutici, ma non sempre con risultati soddisfacenti. A partire da questa osservazione, un gruppo di docenti e studiosi ha costruito un’alternativa teorica e formativa: la Filosofia Psicologica.

Si tratta di un approccio che rifiuta l’idea, tipica di molte correnti psicoterapeutiche, secondo cui la persona sarebbe determinata dal suo passato. 

Al contrario, la filosofia psicologica promuove una visione centrata sul presente e sulla capacità di orientare il pensiero verso il futuro e gli obiettivi personali. La mente non è vista come una macchina da aggiustare, ma come uno strumento da governare con consapevolezza, visione e metodo.

Questo nuovo paradigma è ora al centro di un corso di laurea triennale online, attivato dall’Università Popolare degli Studi di Milano, un ente universitario legalmente riconosciuto in Italia. Il corso unisce materie classiche della filosofia con elementi di psicologia positiva, coaching, tecniche di comunicazione, meditazione e intelligenza artificiale. L’obiettivo è formare professionisti capaci di operare nelle relazioni d’aiuto, nell’ascolto attivo e nella gestione delle dinamiche interpersonali.

Uno degli elementi più interessanti del programma è l’introduzione dell’esperanto come materia extra-credit. Una scelta simbolica, che mira a recuperare l’idea di una lingua universale come strumento di inclusione e dialogo. Un’ideologia culturale e non commerciale, coerente con l’approccio umanistico del corso.

Ma al di là delle materie accademiche, è il messaggio a fare la differenza: per stare meglio non è sempre necessario scavare nel dolore, ma imparare a pensare in avanti, a costruire senso e relazioni, a trovare strumenti filosofici per dare direzione al proprio cammino.

In un tempo in cui si moltiplicano le diagnosi e le etichette, la filosofia psicologica propone una via meno clinica e più esistenziale al benessere, rivolta a chi desidera aiutare gli altri e, al tempo stesso, lavorare su sé stesso.

L’Università Popolare degli Studi di Milano è un ateneo di diritto internazionale fondato nel 1901, impegnato sin dalle origini nella democratizzazione dell’istruzione. Con corsi online e in presenza, offre percorsi formativi riconosciuti e validi anche a livello internazionale, integrando tradizione umanistica, innovazione tecnologica e accessibilità per studenti di ogni età e background. I suoi titoli di studio sono legali in Italia in virtù della Convenzione di Lisbona e dei numerosi provvedimenti positivi pubblicati dai tribunali italiani.

Articoli correlati