Il mese di nascita incide sulla salute mentale? Scopri se il tuo mese è questo

Un’indagine universitaria suggerisce che il periodo di nascita potrebbe influire sul rischio di sviluppare depressione in età adulta, almeno negli uomini.

Sapevi che il mese in cui nasci potrebbe influenzare il tuo benessere mentale? Secondo un nuovo studio canadese, gli uomini nati nei mesi estivi mostrano una maggiore probabilità di sviluppare sintomi depressivi rispetto a quelli nati in altre stagioni.

Uomo giovane nato in estate con espressione malinconica, ricerca canadese sulla depressione.
Uomo giovane nato in estate con espressione malinconica, ricerca canadese sulla depressione.

La ricerca, condotta dalla Kwantlen Polytechnic University di Vancouver, ha analizzato il legame tra stagione di nascita e rischio di depressione e ansia in età adulta, prendendo in esame fattori biologici e ambientali che agiscono fin dalla gravidanza.

Il campione dello studio

Il lavoro ha coinvolto 303 giovani adulti (106 uomini e 197 donne) con un’età media di 26 anni. I partecipanti provenivano da diverse università di Vancouver e appartenevano a un contesto multiculturale:

  • Sud-asiatici: 31,7%
  • Caucasici: 24,4%
  • Filippini: 15,2%

Per valutare i sintomi di depressione e ansia, i ricercatori hanno utilizzato due test standardizzati: PHQ-9 (per la depressione) e GAD-7 (per l’ansia).

Come sono stati classificati i dati

I ricercatori hanno suddiviso i partecipanti in base alla stagione di nascita:

  • Primavera: marzo, aprile, maggio
  • Estate: giugno, luglio, agosto
  • Autunno: settembre, ottobre, novembre
  • Inverno: dicembre, gennaio, febbraio

Dall’analisi è emerso che l’84% del campione presentava sintomi depressivi e il 66% sintomi ansiosi, confermando che i disturbi emotivi sono molto diffusi tra i giovani adulti.

I risultati: il legame con la stagione

Mentre non sono state trovate correlazioni significative tra stagione di nascita e ansia, per la depressione è emersa una tendenza chiara negli uomini.
Gli uomini nati in estate mostravano punteggi più alti nella scala PHQ-9 rispetto a quelli nati in altre stagioni:

  • Estate: 78 uomini con sintomi da lievi a gravi
  • Inverno: 67 uomini
  • Primavera: 58 uomini
  • Autunno: 68 uomini

Possibili spiegazioni biologiche

Secondo la prima autrice dello studio, Arshdeep Kaur, i risultati indicano la necessità di indagare meccanismi biologici specifici per sesso che potrebbero collegare condizioni precoci nello sviluppo — come esposizione alla luce, temperatura e salute materna durante la gravidanza — agli esiti di salute mentale in età adulta.

Un problema globale

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che ogni anno tra 700.000 e 800.000 persone muoiano per suicidio, un evento spesso legato alla depressione.
Questo disturbo può anche favorire abuso di sostanze, alcolismo e cattive abitudini alimentari, aumentando il rischio di diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e tumori.

uove frontiere della ricerca su ansia e depressione

Nel 2024, un team internazionale (Università di Sydney e Stanford University) ha individuato sei sottotipi distinti di ansia e depressione grazie a un’analisi di 1.051 pazienti.
Gli studiosi hanno utilizzato risonanze magnetiche cerebrali per osservare le differenze di attività cerebrale sia a riposo che durante compiti emotivi, come reagire a foto di persone tristi.

Questo approccio ha permesso di classificare i pazienti in gruppi omogenei, con sintomi e attivazioni cerebrali simili, aprendo la strada a terapie più personalizzate.

Limiti dello studio canadese

Gli autori precisano che la ricerca presenta dei limiti:

  • Campione ridotto e omogeneo (giovani universitari)
  • Alcuni partecipanti non hanno completato correttamente i questionari
  • Analisi basata su dati autoriportati

Nonostante ciò, il dato sugli uomini nati in estate resta significativo e merita ulteriori approfondimenti.

Cosa significa per te

Anche se la stagione di nascita non determina in modo assoluto la salute mentale, potrebbe essere uno dei tanti fattori predisponenti.
Conoscere queste tendenze può aiutare medici e psicologi a prevenire e intercettare i disturbi emotivi più precocemente.

FAQ – Domande frequenti

1. Essere nati in estate significa che avrò sicuramente depressione?
No. Si tratta di una correlazione statistica, non di una regola fissa. Molti fattori, genetici e ambientali, incidono sulla salute mentale.

2. Anche le donne nate in estate sono a rischio?
Lo studio non ha rilevato la stessa tendenza nelle donne, ma servono altre ricerche per confermare.

3. Posso prevenire la depressione se sono nato in estate?
Sì, con uno stile di vita sano, relazioni positive e monitoraggio medico in caso di sintomi.

4. Perché la stagione di nascita potrebbe influenzare la salute mentale?
Luce, temperatura e fattori prenatali potrebbero influenzare lo sviluppo del cervello e dei ritmi circadiani.

Iscriviti ai nostri canali:
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp

Fonte: Daily Mail.

Articoli correlati