I sintomi del tumore alla testa e al collo spesso ignorati
Tumori della testa e del collo: sintomi da non ignorare, importanza della diagnosi precoce e consigli per ridurre il rischio.
Ogni anno, in Italia, migliaia di persone ricevono una diagnosi di tumore della testa e del collo, una patologia che colpisce i tessuti di queste aree ma non include tiroide, esofago, trachea o cervello.

Nel Regno Unito, secondo dati Macmillan, sono circa 12.200 le nuove diagnosi annue, rendendo questa malattia la quarta forma di cancro più diffusa tra gli uomini.
La diagnosi precoce è determinante. Secondo Cancer Research UK, come riportate su Express, nel solo Regno Unito 4.100 persone muoiono ogni anno per queste forme tumorali. Individuarle subito può cambiare radicalmente non solo le probabilità di sopravvivenza, ma anche l’intensità delle terapie e la qualità di vita dopo il trattamento. Il problema? Molti sintomi iniziali assomigliano a disturbi comuni, come mal di gola o dolore all’orecchio, e vengono facilmente sottovalutati.
Indice dell'articolo
Quando il tumore viene scambiato per un disturbo banale
Esperti legali di Simpson Millar hanno rilevato un aumento di pazienti che, inizialmente, erano stati mal diagnosticati o liquidati con semplici antibiotici, per poi scoprire – spesso troppo tardi – di avere un tumore della testa o del collo.
Kate McCue, avvocato senior di Simpson Millar, sottolinea:
“Nel caso dei tumori della testa e del collo, il tempismo fa davvero la differenza. Una diagnosi precoce porta a risultati migliori, sia per la sopravvivenza che per l’intensità delle cure, i tempi di recupero e la qualità di vita dopo il trattamento”.
Sintomi da tenere sotto controllo
I segnali di allarme più comuni includono:
- Mal di gola persistente
- Ulcere della bocca che non guariscono
- Dolore o difficoltà a deglutire
- Nodulo al collo o nella bocca
- Cambiamenti nella voce o nel linguaggio
- Gonfiore o ispessimento della guancia
- Denti che si muovono senza motivo apparente
- Perdita di peso inspiegabile
- Dolore all’orecchio o problemi di udito
- Naso chiuso solo da un lato
- Intorpidimento di lingua o labbra
- Macchie bianche o rosse in bocca
Se uno di questi sintomi persiste oltre due o tre settimane o peggiora, è essenziale rivolgersi subito al medico di base o al dentista.
Pretendere approfondimenti può salvare la vita
Gli esperti di negligenza medica invitano i pazienti a chiedere ulteriori accertamenti se sospettano qualcosa di serio o se sentono che le loro preoccupazioni non vengono prese sul serio.
Kate McCue aggiunge:
“Troppo spesso, le diagnosi tardive non dipendono solo dalla sfortuna, ma da barriere strutturali che possono e devono essere eliminate. Se vogliamo ridurre le morti evitabili, serve migliorare l’accesso ai medici di base e ai dentisti, potenziare le campagne di prevenzione e rendere la diagnosi precoce la norma.”
Prevenzione e consapevolezza
Anche se non è possibile prevenire tutti i casi, alcune abitudini riducono significativamente il rischio:
- Evitare il fumo e limitare l’alcol
- Proteggere la pelle dal sole, anche sulle labbra
- Mantenere una buona igiene orale
- Sottoporsi a controlli periodici dal dentista
- Prestare attenzione ai cambiamenti persistenti in bocca, gola o orecchie
In Italia, l’attenzione a questi tumori è ancora troppo bassa rispetto alla loro incidenza. La diagnosi precoce, invece, può fare la differenza tra un trattamento mirato e interventi invasivi.
Amazon
Per chi desidera monitorare la salute della propria bocca e prevenire problemi, uno specchietto odontoiatrico con luce LED può aiutare a individuare anomalie in anticipo. Trovalo su Amazon.
Iscriviti ai nostri canali per ricevere aggiornamenti di salute e benessere
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp