I pinoli fanno bene alla salute? Le proprietà nutrizionali
Dei ricordi possono passare per la mente: le arrampicate per la ricerca dei pinoli tra gli alberi di pino.
La gioia fanciullesca nel ricavare i pinoli dalle pigne appiccicose e dure: un’impresa che avrebbe arrecato il piacere nell’assaporare quei semi pieni di benefici per la salute, scopriamone la ricchezza.
Dalle pigne al pinoli ricchi di proprietà nutrizionali per l’organismo
I pinoli si presentano come dei semi eduli di colore giallognolo con una forma allungata e si trovano dentro lo strobilo (o pigna).
 Nonostante ne esistano di diverse specie, in Europa è molto diffuso il ‘pino domestico‘ costituito da un involucro rigido.
Li conosciamo perché molti dei nostri piatti culinari utilizzano i pinoli tra gli ingredienti.
 Il pesto di basilico e pinoli ad esempio è una ricetta semplice che vi consigliamo di provare a fare a casa, vi occorrono:
- 50 gr. di basilico fresco
- 40 gr. di parmigiano reggiano
- 20 gr. di formaggio pecorino
- 20 gr. di pinoli
- Olio extravergine di oliva
- Sale grosso
Nel pestello per la frantumazione metti il basilico, i pinoli e il sale grosso.
 Inizia a pestare il tutto e ad amalgamarli, alla fine aggiungi un filo d’olio.
Adesso unisci i formaggi elencati e continua a pestare e amalgamare, aggiungi ancora un filo d’olio d’oliva fino a quando avrai raggiunto la densità desiderata.
Adesso è pronto per essere utilizzato: aggiungilo nella pasta; non ne avrai assaporato solamente il gusto ma avrai apportato una serie di proprietà benefiche al tuo organismo.
Difatti, i pinoli sono ricchi di fibre vegetali, proteine, vitamine (B, E, PP), calcio, magnesio e ferro.
Le fibre vegetali hanno la capacità di equilibrare la flora intestinale e abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, riducono i livelli di zucchero nel sangue dopo il pasto, aumentano la sensazione di sazietà, aumentano la funzione pancreatica: una carenza di fibre può comportare dei disturbi gastrointestinali.
Le proteine costituiscono le principali strutture dei tessuti, creano e riparano i muscoli, sono componenti di organi e pelle. Sono tante le funzioni ma non bisogna eccederne, il limite massimo per la comunità scientifica è impostato al 15-25% dell’apporto energetico.
La vitamina B è importante per favorire il normale funzionamento del sistema nervoso e del tono muscolare dell’area gastrointestinale, dei capelli, della cute, degli occhi e del fegato.
La vitamina E ha proprietà antiossidanti, combatte i radicali liberi favorendo il rinnovo cellulare. Inoltre è dimostrata la funzione di prevenzione al cancro.
La vitamina PP è utile se vuoi combattere l’affaticamento e la stanchezza, se vuoi mantenere la pelle normale e aiutare il tuo metabolismo energetico e il funzionamento del sistema nervoso.
Il calcio è fondamentale per la salute e lo sviluppo dei denti e delle ossa.
Se vuoi migliorare il tuo equilibrio psichico assumere magnesio è l’ideale e i pinoli ne sono composti.
Il ferro invece è essenziale perché promuove la produzione di emoglobina e globuli rossi, ‘promettendo’ al corpo un’ossigenazione adeguata.
Come avrai notato, i benefici dei pinoli sono innumerevoli.
Puoi trovarli in commercio sotto forma di confezione da 135 grammi che in proporzione contiene:
– Calorie: 909
 – Proteine: 31 g
 – Carboidrati: 18 g
 – Grassi totali: 91 g
 – Fibre: 5 g
 – Colesterolo: 0 g
 – Sodio: 3 mg
 – Magnesio: 251 mg
 – Calcio: 16 mg
 – Vitamina E: 9,33 mg
 – Vitamina PP: 4,387 mg
 – Zuccheri: 3,59 g
 – Ferro: 5,53 mg
 
 




