Georgette Polizzi e la sclerosi multipla: ecco come la stilista trasforma il dolore in forza creativa
Ha raccontato che la malattia, che lei stessa definisce “la bastarda”, le ha causato molte difficoltà, arrivando anche a costringerla sulla sedia a rotelle, ma che è riuscita a trovare una nuova consapevolezza come madre e come donna.
Georgette Polizzi è una stilista, imprenditrice e influencer italiana, nata a Vicenza nel 1982. È nota per la sua attività nel mondo della moda, dove ha fondato il brand Georgettepol, caratterizzato da uno stile creativo e personalizzato, con capi unici e spesso realizzati su misura per i clienti. La sua carriera inizia nel 2011, dopo aver superato un’infanzia difficile segnata dalla perdita prematura della madre e dall’assenza del padre, oltre che da episodi di violenza familiare e discriminazione razziale.

Il reality show nel 2016 e la scoperta della malattia nel 2018
La notorietà pubblica di Georgette cresce nel 2016 grazie alla partecipazione al reality show Temptation Island, dove partecipa insieme al compagno Davide Tresse, oggi suo marito e padre di sua figlia Sole. Nel 2018 le viene diagnosticata la sclerosi multipla, una malattia che ha profondamente segnato la sua vita ma che lei affronta con determinazione, raccontando pubblicamente la sua esperienza per sensibilizzare e ispirare altre persone.
Oltre alla moda, Georgette si definisce una storyteller, utilizzando i suoi canali social (dove conta centinaia di migliaia di follower) per condividere la sua storia di riscatto e resilienza. Ha anche pubblicato libri autobiografici in cui racconta il percorso che l’ha portata a trasformare il dolore in forza creativa.
La sclerosi multipla
Come detto, sette anni fa le è stata diagnosticata la sclerosi multipla, evento che ha stravolto ogni certezza e ha segnato una svolta radicale nella sua esistenza. La malattia ha avuto un impatto devastante: per un periodo il suo corpo ha smesso di rispondere, rendendole impossibile camminare o ballare. Nonostante le difficoltà, Polizzi non si è arresa, affrontando un percorso complesso fatto di terapie e momenti di sconforto, ma anche di resilienza.
Accanto a lei c’è sempre stato Davide Tresse. La nascita della loro figlia Sole, avvenuta nel marzo 2022 tramite un percorso di procreazione medicalmente assistita, viene da Polizzi definita “un miracolo”, sia per le difficoltà legate alla malattia sia per quelle affrontate durante il parto.
La sua testimonianza è quella di una donna che, pur dovendo convivere con una malattia cronica, si definisce vittoriosa per la capacità di affrontare la vita con coraggio e autenticità.
“Ho insegnato a Sole che la mamma ha una bua invisibile”
In una intervista rilasciata oggi a Fanpage, Georgette Polizzi ha parlato apertamente della sua esperienza con la sclerosi multipla, e di come questa malattia abbia cambiato profondamente la sua vita. Polizzi ha spiegato che ha scelto di condividere la sua condizione anche con la figlia Sole, utilizzando parole semplici: “Ho insegnato a Sole che la mamma ha una ‘bua invisibile’ e lei ha capito. Con me è attenta, dolcissima. Mi dice: ‘Mamma siediti, ci penso io’. Credo che condividere con lei questo aspetto l’abbia resa più consapevole e ora siamo una squadra, insieme al suo papà”.
Ha raccontato che la malattia, che lei stessa definisce “la bastarda”, le ha causato molte difficoltà, arrivando anche a costringerla sulla sedia a rotelle, ma che è riuscita a trovare una nuova consapevolezza come madre e come donna.
Incidenza e prevalenza della sclerosi multipla nel mondo
– Nel mondo si stimano circa 2,8 milioni di persone affette da sclerosi multipla (SM), con una prevalenza media di circa 30 casi ogni 100.000 abitanti.
– La prevalenza varia notevolmente a seconda delle aree geografiche: è più alta nei Paesi del Nord Europa, Nord America e Australia meridionale (fino a 200 casi per 100.000 abitanti), mentre è molto più bassa in Asia e Africa (circa 5 casi per 100.000 abitanti).
– La SM è diagnosticata più frequentemente nelle donne, con un rapporto di circa 2-3 donne per ogni uomo colpito.
– L’età di insorgenza tipica è tra i 20 e i 40 anni.
Incidenza e prevalenza della sclerosi multipla in Italia
– L’Italia è considerata un Paese ad alta prevalenza di SM, con stime aggiornate che indicano oltre 140.000 persone affette nel 2024.
– La prevalenza media nazionale è di circa 227 casi ogni 100.000 abitanti nell’Italia continentale, con un picco in Sardegna dove si raggiungono circa 420 casi ogni 100.000 abitanti.
– Ogni anno vengono diagnosticati circa 3.600 nuovi casi di SM in Italia, corrispondenti a circa 6 nuovi casi ogni 100.000 abitanti (12 su 100.000 in Sardegna).
– Anche in Italia la malattia colpisce soprattutto le donne (rapporto di circa 2-3 a 1 rispetto agli uomini) e si manifesta prevalentemente tra i 20 e i 40 anni.
– La forma recidivante-remittente rappresenta circa l’85% dei casi italiani.