Epatite: la verità sui contagi e come difendersi
L’epatite è un’infezione che può colpire chiunque. Scopri quali sono i sintomi, i modi di trasmissione e come prevenirla davvero.
Si può prendere l’epatite con un bacio o condividendo le posate? In molti lo credono ancora, ma la realtà è ben diversa. L’epatite è una malattia ancora molto diffusa nel mondo, eppure è spesso avvolta da disinformazione e pregiudizi.

Indice dell'articolo
Cos’è l’epatite
L’epatite virale è un’infezione del fegato causata da uno specifico virus. Ne esistono cinque varianti principali, denominate epatite A, B, C, D (detta anche delta) ed E.
Queste forme virali possono comportarsi in modi diversi:
- Alcune causano infezioni acute e temporanee.
- Altre provocano infezioni croniche, che durano nel tempo e possono portare a complicanze serie, come cirrosi, cancro al fegato o insufficienza epatica.
Come si trasmette l’epatite
Epatite A ed E
Si trasmettono per via oro-fecale. In parole semplici, si contraggono:
- Bevendo acqua contaminata
- Mangiano cibi infetti
- In condizioni igieniche scarse, specialmente durante viaggi in Paesi in via di sviluppo
In questo senso, sono simili a una gastroenterite o a un’intossicazione alimentare.
Epatite B, C e D (delta)
Queste sono classificate come virus a trasmissione ematica e si diffondono principalmente attraverso il contatto con sangue infetto. Le modalità di trasmissione comprendono:
- Trasfusioni non sicure
- Utilizzo di aghi contaminati
- Strumenti medici o dentistici non sterilizzati
- Durante il parto, da madre a figlio
- Rapporti sessuali non protetti (nel caso di epatite B e D)
L’epatite D, in particolare, può manifestarsi solo in presenza dell’epatite B.

I sintomi dell’epatite
Molte persone che contraggono un’epatite cronica non presentano alcun sintomo iniziale, soprattutto se infettate alla nascita o durante l’infanzia.
Quando si manifesta in età adulta, invece, possono comparire sintomi come:
- Ittero (colorazione gialla di pelle e occhi)
- Urine molto scure
- Affaticamento
- Malessere generale
Un altro segnale d’allarme può essere il riscontro di valori anomali del fegato nei test del sangue, spesso scoperti per caso durante controlli di routine.
Se si notano questi segnali o se le analisi mostrano alterazioni persistenti nei valori epatici, è importante rivolgersi al medico per approfondimenti.
I falsi miti più comuni
Tra le convinzioni errate più diffuse:
- “Si prende con un bacio”
- “Si trasmette con un abbraccio”
- “Basta condividere le posate”
Tutte queste affermazioni sono false.
L’epatite B, C e D non si trasmette attraverso contatti sociali quotidiani come abbracci, strette di mano, baci sulla guancia o uso di utensili comuni.
Anche il contagio sessuale, nel caso dell’epatite C, è molto raro.
Complicazioni a lungo termine
✅ Epatite A ed E
Nella maggior parte dei casi, provocano infezioni acute e l’organismo riesce a eliminare il virus, con una guarigione completa del fegato.
⚠️ Epatite B, C e D
Queste forme, se non trattate, possono evolvere in:
- Cirrosi epatica
- Tumore al fegato
- Insufficienza epatica cronica
Nel mondo, le epatiti virali croniche rappresentano una delle prime cause di morte per malattia epatica e, in alcuni Paesi, sono tra le principali cause di cancro.
Come prevenire l’epatite
Per epatite A ed E:
- Evita l’acqua non potabile
- Consuma solo cibi ben cotti
- Lava bene frutta e verdura
- Mantieni una buona igiene personale, specialmente durante viaggi all’estero
Per epatite B e C:
- Vaccinati contro l’epatite B (non esiste ancora un vaccino per l’epatite C)
- Non condividere oggetti taglienti o aghi
- Fai attenzione in contesti sanitari non certificati
- Usa preservativi per ridurre il rischio di trasmissione sessuale
Attualmente esistono vaccini efficaci contro le epatiti A e B, ma non ancora per le forme C, D ed E.
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp
FAQ – Domande frequenti sull’epatite
L’epatite è ereditaria?
No, non si eredita geneticamente. Può però trasmettersi dalla madre al neonato durante il parto.
Si può avere l’epatite senza sintomi?
Sì, soprattutto nelle forme croniche. È uno dei motivi per cui la diagnosi precoce è difficile.
L’epatite è contagiosa con il contatto fisico?
No. Le forme B, C e D richiedono contatto con sangue infetto. Non si trasmette con abbracci o posate.
Posso prevenire l’epatite con i vaccini?
Sì, per le epatiti A e B esistono vaccini sicuri ed efficaci.
Cosa fare se ho valori epatici alterati?
Consulta il medico o un epatologo per una diagnosi approfondita.
Consiglio utile: filtro portatile per l’acqua in viaggio
Per chi viaggia spesso in zone dove l’acqua potabile può essere contaminata, un filtro portatile per l’acqua può essere un’ottima soluzione per ridurre il rischio di contrarre l’epatite A o E.
👉 Scopri questo filtro portatile per l’acqua su Amazon