Emergenza caldo a Palermo: il significato del bollino rosso

Allerta massima per ondate di calore e incendi in Sicilia. Ecco cosa sapere per proteggere la salute durante un’emergenza con livello 3 di rischio.

Sapevi che il livello 3, indicato anche con il bollino rosso, rappresenta la massima allerta possibile per le ondate di calore?

Nel bollettino diffuso oggi dalla Protezione civile regionale, Palermo è stata classificata a rischio massimo a partire dalla mezzanotte del 22 luglio e per le successive 24 ore. Le temperature percepite potranno raggiungere i 36 gradi centigradi, con un forte impatto sul benessere fisico.

Ma cosa comporta davvero questo avviso per la nostra salute?

Il bollino rosso non è solo un’indicazione meteorologica. È un segnale sanitario: vuol dire che le condizioni climatiche possono influire seriamente sulla salute anche delle persone sane, e non solo su anziani, bambini o soggetti fragili.

Perché il caldo estremo è così pericoloso

Il nostro organismo ha un sistema di termoregolazione che mantiene costante la temperatura corporea, ma quando fa troppo caldo, questo equilibrio può rompersi.

Tra i principali rischi ci sono:

  • Colpo di calore: aumento improvviso della temperatura corporea oltre i 40°C, può causare confusione, perdita di coscienza e, nei casi più gravi, danni cerebrali o la morte.
  • Disidratazione: la perdita eccessiva di liquidi attraverso sudore e respirazione può portare a malesseri, abbassamento della pressione e svenimenti.
  • Aggravamento di patologie croniche: soprattutto cardiovascolari, respiratorie e renali.
  • Crampi da calore e spossatezza: dovuti a squilibri elettrolitici e prolungata esposizione al caldo.

Chi è più a rischio durante un’ondata di calore

Alcune categorie di persone sono particolarmente vulnerabili:

  • Anziani sopra i 75 anni
  • Neonati e bambini piccoli
  • Persone con patologie croniche
  • Persone che assumono determinati farmaci (diuretici, antidepressivi, beta-bloccanti)
  • Chi svolge lavori fisici all’aperto
  • Chi vive in case senza condizionamento o con scarsa ventilazione

Cosa fare (e cosa evitare) durante il bollino rosso

✅ Cosa fare:

  • Rimani in casa nelle ore più calde (11:00 – 18:00)
  • Bevi spesso anche se non hai sete
  • Mangia leggero, preferendo frutta e verdura
  • Rinfresca gli ambienti con ventilatori o condizionatori
  • Indossa abiti leggeri e chiari
  • Controlla amici, parenti o vicini fragili
  • Tieni sempre a portata d’acqua una bottiglia e un cappello se devi uscire

❌ Cosa evitare:

  • Non uscire durante le ore centrali della giornata
  • Non lasciare mai persone o animali in auto parcheggiate
  • Non praticare attività fisica intensa all’aperto
  • Non consumare alcol o bevande zuccherate in eccesso

E il rischio incendi? Perché è collegato alla salute

Con l’allerta rossa è stata segnalata anche una pericolosità alta per gli incendi. Temperature elevate, vegetazione secca e vento aumentano il rischio che si sviluppino roghi anche vicino ai centri abitati.

I pericoli indiretti degli incendi sulla salute sono molti:

  • Fumo e inalazione di sostanze tossiche: causano difficoltà respiratorie, bruciori agli occhi, mal di testa e aggravamento di malattie polmonari.
  • Stress da evacuazione: dover abbandonare casa o assistere a un incendio può causare ansia, insonnia, panico.
  • Ostacoli ai soccorsi: ambulanze e mezzi di emergenza possono faticare a raggiungere persone in difficoltà.

Nei casi più gravi, i fumi degli incendi possono essere letali per persone già debilitare o con problemi respiratori.

Caldo estremo
Caldo estremo

Come riconoscere un colpo di calore e intervenire subito

I sintomi principali:

  • Pelle arrossata, calda e secca
  • Confusione, disorientamento
  • Mal di testa forte
  • Nausea o vomito
  • Tachicardia
  • Perdita di coscienza

👉 Cosa fare immediatamente:

  • Portare la persona in un luogo fresco
  • Applicare impacchi freddi o fare una doccia fresca
  • Far bere piccoli sorsi d’acqua (se cosciente)
  • Chiamare il 118 senza perdere tempo

FAQ – Domande frequenti

Quanto dura un’allerta di livello 3?
Di solito 24 ore, ma può essere rinnovata. Palermo, ad esempio, è in bollino rosso per l’intera giornata del 22 luglio.

Il caldo percepito è più importante della temperatura reale?
Sì. Il corpo reagisce alla temperatura percepita, che tiene conto di umidità e altri fattori.

Devo preoccuparmi se sto bene?
Sì, anche le persone sane possono essere colpite da colpo di calore. Prevenzione è la parola chiave.

Posso usare ventilatori tutto il giorno?
Sì, ma non devono essere puntati direttamente sul corpo per ore. Alternare con aria naturale o condizionata se possibile.

Posso portare fuori il mio cane?
Solo nelle prime ore del mattino o dopo il tramonto. Evita l’asfalto caldo che può ustionare le zampe.

Un prodotto utile per affrontare il caldo estremo

Se vuoi affrontare meglio il caldo intenso, può esserti utile un ventilatore portatile USB: piccolo, ricaricabile e perfetto da tenere in borsa o sulla scrivania. Un accessorio pratico, soprattutto per chi lavora fuori casa o ha bisogno di sollievo immediato.
👉 Scopri questo ventilatore portatile su Amazon

Iscriviti ai nostri canali:
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp

Articoli correlati