Dividere le pastiglie: quando è sicuro e quando può essere pericoloso
Molti pazienti tagliano le pastiglie per risparmiare o per deglutirle meglio, ma non sempre è una buona idea.

Ti è mai capitato di prendere un coltello e tagliare una compressa a metà? Magari per facilitarne l’assunzione, o per “allungare” la terapia e risparmiare qualche euro. In apparenza sembra un gesto innocuo, ma in realtà può comportare rischi seri per la salute.
Nel 2025, diversi studi e linee guida di farmacisti e medici confermano che non tutte le pastiglie si possono dividere. Anzi, in alcuni casi il taglio può modificare la dose prescritta, alterare l’assorbimento del farmaco o persino aumentarne la tossicità.
Vediamo insieme perché, quali farmaci non andrebbero mai spezzati e in quali casi, invece, il taglio può essere tollerato.
Indice dell'articolo
Perché i pazienti dividono le pastiglie
Secondo la UPMC Health Beat, i motivi principali che spingono i pazienti a spezzare o triturare le pastiglie sono tre:
- Facilità di ingestione: alcune persone, a causa di difficoltà fisiche o di disfagia, faticano a deglutire compresse di grandi dimensioni.
- Risparmio economico: acquistare compresse ad alto dosaggio e dividerle può sembrare un modo per ottenere due dosi al prezzo di una.
- Allungare il trattamento: riducendo a metà la dose, alcuni pazienti cercano di prolungare la durata della terapia.
Questi comportamenti, però, non sempre sono sicuri e in certi casi possono risultare dannosi.
Quali pastiglie non si devono mai dividere
Non tutti i farmaci possono essere tagliati o triturati. Alcuni tipi di compresse e capsule sono progettati per rilasciare il principio attivo in modo controllato o per proteggere lo stomaco. Tagliarli altera la loro funzione.
Ecco le principali categorie da evitare, secondo le indicazioni dei Sistemi di Dosaggio e dell’esperto farmacista Paul Thompson di Banner Health:
- Capsule: contengono liquidi o polveri che potrebbero fuoriuscire e perdere efficacia.
- Compresse a rilascio prolungato: sono studiate per rilasciare il farmaco lentamente. Dividerle può causare un assorbimento troppo rapido, con picchi di concentrazione pericolosi.
- Pillole rivestite: il rivestimento protegge lo stomaco o facilita il passaggio fino all’intestino. Spezzarle annulla questa protezione.
- Farmaci chemioterapici: possono essere pericolosi al contatto con pelle, occhi o mucose.
- Medicinali con margine terapeutico stretto: piccole variazioni di dose possono compromettere l’efficacia o causare effetti collaterali.
- Citostatici e immunosoppressori: altamente sensibili al dosaggio e pericolosi da manipolare.
- Farmaci masticabili o da sciogliere in bocca: spezzarli può modificarne la resa.
- Forme effervescenti o dragées: progettate per essere assunte intere.
Rischi del taglio improprio delle pastiglie
Dividere una pastiglia senza criterio può avere conseguenze non trascurabili. I Sistemi di Dosaggio dei Farmaci elencano i principali rischi:
- Modifica della forma farmaceutica e della velocità di assorbimento.
- Errori nella quantità di principio attivo assunta.
- Incremento degli effetti collaterali.
- Perdita di efficacia del trattamento.
- Maggiore rischio di tossicità.
In pratica, un semplice “taglio” può compromettere l’intera terapia.

Quando è possibile dividere le pastiglie
Esistono situazioni in cui la divisione è accettabile, ma sempre sotto consiglio medico o farmacista:
- Quando non è disponibile il dosaggio corretto in compresse intere.
- Se il farmaco è troppo costoso e il medico approva la divisione.
- Per pazienti con difficoltà di deglutizione.
- Se la compressa ha una tacca centrale progettata per il taglio.
- Se il farmaco ha l’approvazione alla divisione da parte della FDA o dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA).
In ogni caso, va usato un tagliapillole per garantire un taglio preciso e ridurre il rischio di dosi irregolari.
Consigli pratici per chi deve dividere le pastiglie
Se il tuo medico ti conferma che puoi tagliare una pastiglia, segui queste indicazioni:
- Usa un tagliapillole e non un coltello da cucina.
- Taglia solo la dose che assumerai subito.
- Conserva la metà rimanente in un contenitore asciutto e protetto dalla luce.
- Evita di tagliare capsule o forme farmaceutiche non progettate per questo scopo.
Domande frequenti
Posso dividere una pastiglia senza tacca?
Meglio di no. L’assenza di tacca indica che la compressa non è studiata per essere divisa.
Tagliare la pastiglia riduce gli effetti collaterali?
No. Anzi, in certi casi può aumentarli per via di un rilascio troppo rapido del principio attivo.
Le compresse a rilascio prolungato si possono tagliare?
Assolutamente no: il rilascio diventa immediato e potenzialmente pericoloso.
Suggerimento utile
Se hai bisogno di dividere le pastiglie in sicurezza, un tagliapillole di precisione può fare la differenza. Puoi trovarlo su Amazon a questo link.
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp