Cosa capita al tuo corpo se dormi meno di 6 ore a notte
Dormiamo troppo poco: in media solo 6 ore e 50 minuti a notte. Un dato allarmante, che può avere effetti reali sulla salute.
Secondo un’indagine recente sulle abitudini notturne nel Regno Unito, pubblicata su Metro, molte persone dormono meno di quanto necessario per restare in salute. Se da una parte può capitare di passare una notte agitata ogni tanto, dall’altra parte dormire poco con regolarità può creare problemi seri, che vanno dall’ansia a una minore produttività, fino a un sistema immunitario indebolito.

Nel 2025, sempre più ricerche confermano quanto il sonno sia un pilastro fondamentale del benessere. Eppure, molti di noi lo trascurano.
Indice dell'articolo
- 1 Dormire meno di 7 ore per notte è la nuova normalità?
- 2 Sistema immunitario più debole: il prezzo del poco sonno
- 3 Ansia e insonnia: un circolo vizioso difficile da spezzare
- 4 Ciclo mestruale alterato: le donne sono più esposte
- 5 Perché abbiamo più fame dopo una notte insonne?
- 6 Produttività e concentrazione a rischio
- 7 Dormire poco danneggia il cuore e il cervello
- 8 Cosa possiamo fare?
Dormire meno di 7 ore per notte è la nuova normalità?
Il dato più preoccupante è che la media del sonno notturno è scesa a 6 ore e 50 minuti. Su base annuale, significa una carenza di 426 ore di sonno, praticamente quasi un mese intero senza dormire.
Ma c’è di peggio: il 50% degli intervistati ha ammesso di cavarsela con appena 4 ore per notte, mentre il 44% dice di riuscire a resistere anche con meno di 3 ore.
Attenzione: una notte storta ogni tanto può capitare. Ma se il problema diventa cronico, le conseguenze possono essere molto serie.
Sistema immunitario più debole: il prezzo del poco sonno
Durante il sonno, il nostro corpo non è affatto inattivo. Anzi, lavora per riparare, rinforzare e proteggere.
Secondo la dottoressa Sue Peacock, psicologa specializzata in salute e disturbi del sonno, “durante il riposo, il sistema immunitario produce sostanze protettive chiamate citochine. Queste hanno il compito di combattere virus e batteri, e allo stesso tempo favoriscono un sonno profondo e ristoratore”.
Quando dormiamo poco, però, produciamo meno citochine, e di conseguenza siamo più vulnerabili alle infezioni. Questo rallenta anche i tempi di recupero in caso di malattia.
Uno studio del 2023 ha evidenziato un dato particolarmente preoccupante: dormire meno di 6 ore a notte riduce la risposta immunitaria ai vaccini.
I ricercatori dell’Istituto Nazionale Francese per la Salute hanno analizzato 7 studi scientifici, confrontando chi dormiva tra 7 e 9 ore con chi dormiva meno di 6 ore.
Il risultato? Negli uomini, la risposta immunitaria era nettamente più debole. Nelle donne, l’effetto era più variabile, probabilmente a causa delle fluttuazioni ormonali. I più colpiti? Gli adulti tra i 18 e i 60 anni.
Ansia e insonnia: un circolo vizioso difficile da spezzare
Il sonno e l’ansia sono strettamente collegati. Dormire poco può aumentare l’ansia, ma l’ansia può anche impedire di dormire.
Come spiega la dottoressa Sue: “Quando siamo ansiosi, il cervello entra in modalità ‘lotta o fuga’. Ci ritroviamo a pensare continuamente a possibili problemi o scenari futuri, e questo rende difficile addormentarsi”.
Si crea così un loop negativo, dove l’insonnia alimenta l’ansia e viceversa. Anche l’ansia anticipatoria (la paura di non riuscire a dormire) può peggiorare la situazione.
💬 “Un sonno disturbato riduce la nostra capacità di reagire positivamente alle emozioni difficili”, aggiunge la dottoressa. Non solo: “ci rende meno capaci di apprezzare i momenti felici”.
Ciclo mestruale alterato: le donne sono più esposte
La privazione di sonno può interferire anche con gli ormoni tiroidei, influenzando direttamente la regolarità del ciclo mestruale.
Secondo la dottoressa Katharina Lederle, esperta di cronobiologia, la mancanza di sonno aumenta i livelli di TSH (ormone stimolante della tiroide), soprattutto nella fase follicolare del ciclo.
📍 Ecco le possibili conseguenze:
- Cicli irregolari
- Mancata ovulazione
- Amenorrea (assenza del ciclo)
- Aumento del rischio di aborti spontanei
Perché abbiamo più fame dopo una notte insonne?
Hai mai notato di avere più appetito dopo aver dormito male?
Durante il sonno, il corpo regola ormoni chiave come cortisolo, leptina e grelina, che gestiscono fame, sazietà e metabolismo. Quando dormiamo poco, questi ormoni si sbilanciano, portandoci a:
- Sentirci più affamati
- Mangiare di più
- Accumulare peso
A lungo termine, questo squilibrio può favorire l’aumento di peso e l’obesità.
Produttività e concentrazione a rischio
Non è una sorpresa: dormire poco significa essere meno lucidi e meno efficienti sul lavoro.
La dottoressa Katharina cita uno studio americano: “Chi dormiva in media 5 ore per notte ha perso 2,22 giorni lavorativi all’anno. Chi dormiva 8 ore, solo 1,48 giorni”.
Soffrire di insonnia danneggia memoria, capacità decisionale, attenzione e performance cognitive.
Dormire poco danneggia il cuore e il cervello
Le conseguenze del sonno insufficiente non finiscono qui. Anche cuore e cervello possono soffrirne.
Secondo la dottoressa Sue, chi dorme poco ha più rischio di:
- Ipertensione
- Infarto
- Ictus
- Diabete
- Alzheimer
La funzione cognitiva si riduce, la memoria peggiora e i neuroni non si rigenerano correttamente.
Cosa possiamo fare?
Dormire meglio è possibile. Ecco alcuni consigli utili:
- Mantenere orari regolari, anche nel weekend.
- Spegnere dispositivi elettronici almeno 1 ora prima di dormire.
- Creare un ambiente buio, silenzioso e fresco.
- Limitare caffè e alcol, soprattutto nel pomeriggio.
- Fare attività fisica regolarmente, ma non prima di andare a letto.
Un consiglio utile: cuscino ortopedico per dormire meglio
Se fai fatica a trovare una posizione comoda durante la notte, un buon cuscino ortopedico in memory foam può aiutare a migliorare la qualità del sonno e ridurre i dolori cervicali. Questo modello su Amazon ha ottime recensioni ed è consigliato per chi soffre di insonnia leggera o dolori posturali.
FAQ – Domande frequenti sul sonno
Quante ore di sonno servono davvero?
In media, 7-9 ore per gli adulti. Alcune persone stanno bene anche con 6, ma è raro.
Dormire troppo fa male?
Sì, dormire oltre le 9-10 ore per periodi prolungati può essere un segnale di disturbi come depressione o problemi metabolici.
Melatonina: funziona davvero?
Può aiutare a regolare il ritmo sonno-veglia, ma non è una soluzione definitiva. Va usata con cautela e sotto controllo medico.
Il sonnellino pomeridiano è utile?
Sì, ma deve essere breve (15-30 minuti) e non troppo tardi nel pomeriggio.
Vuoi ricevere consigli sul benessere ogni settimana?