Conservare gli alimenti nel congelatore: errori da evitare e consigli da seguire

Congelare gli alimenti è un ottimo modo per ridurre gli sprechi e mangiare in modo più organizzato. Ma attenzione: non tutti i cibi si congelano allo stesso modo.

Oltre un terzo del cibo finisce nei rifiuti ogni anno, spesso perché non conservato correttamente. Congelare può essere una soluzione, ma solo se fatto con consapevolezza.

Congelatore
Congelatore

Si possono, infatti, congelare quasi tutti gli alimenti, purché siano in buono stato. La congelazione non ripara il cibo andato a male, è solo un metodo di conservazione.

Vediamo allora quali alimenti è meglio non congelare, quali sì, e come farlo nel modo giusto.

Cosa non andrebbe mai messo nel congelatore

Alcuni alimenti non reagiscono bene alla congelazione, soprattutto per la loro alta percentuale di acqua.

Ecco i principali “no” del congelatore:

  • Verdure molto acquose come cetriolo, pomodoro fresco, lattuga:
    Dopo lo scongelamento diventano molli, perdono consistenza e sapore.
  • Uova fresche intere (con guscio):
    A causa del cambiamento di pressione interno, il guscio tende a rompersi facilmente.
  • Latticini freschi come yogurt, ricotta, panna:
    Il motivo? La formazione di grossi cristalli di ghiaccio altera la struttura. Una volta scongelati, si separano in siero liquido e grumi di proteine.

Come congelare correttamente gli alimenti

Per evitare sprechi e conservare al meglio gli alimenti, è essenziale seguire alcune buone pratiche.

1. Porzionare prima di congelare

Separare il cibo in porzioni singole o familiari aiuta a evitare sprechi. Una volta scongelato, infatti, non può essere ricongelato.

2. Tagliare se necessario

Alcuni alimenti vanno tagliati prima di essere congelati. Ad esempio, i funghi si conservano meglio se affettati, non interi. Così si preserva meglio la consistenza.

3. Protezione doppia

Prima il film trasparente o l’alluminio, poi un contenitore ermetico. Questo evita il cosiddetto “burn da congelamento”, cioè la formazione di cristalli di ghiaccio che rovinano sapore e consistenza.

4. Attenzione al tipo di contenitore

Meglio usare contenitori in vetro, ma anche quelli in plastica vanno bene, purché:

  • Siano di buona qualità
  • Riportino i simboli di idoneità:
    • Bicchiere e forchetta = idoneo al contatto alimentare
    • Fiocco di neve = adatto al congelatore
    • Linee ondulate = adatto al microonde

Se si usano contenitori in plastica, meglio sostituirli periodicamente: con il tempo possono rilasciare microplastiche.

Quanto tempo si può conservare un alimento congelato

Non tutti i cibi hanno la stessa durata nel congelatore. Ecco una guida pratica da tenere a mente:

AlimentoDurata consigliata
Carni rosse e pesci grassi2-4 mesi
Carni bianche e pesci magri9-12 mesi
Frutta e verdura (non acquose)8-12 mesi
Piatti pronti e sughi2-3 mesi

Suggerimento utile: Etichetta sempre il contenitore con la data di congelamento, così non rischi di dimenticarti quanto tempo è passato.

Cosa fare prima di congelare un piatto cucinato

Se hai appena cucinato un piatto e vuoi conservarlo:

  • Non congelarlo da caldo.
    Aspetta almeno un’ora a temperatura ambiente, con il contenitore aperto.
  • Non metterlo subito nemmeno in frigo: lo sbalzo termico può causare condensa e creare un ambiente umido favorevole alla proliferazione batterica.

Come scongelare in modo sicuro

Anche la fase di scongelamento è fondamentale per evitare problemi di sicurezza alimentare. Gómez consiglia il metodo a catena:

  1. Dal congelatore al frigorifero, per scongelare lentamente.
  2. Solo dopo, a temperatura ambiente o in cottura.

Saltare il passaggio in frigo può essere rischioso. Le parti esterne si scongelano prima, creando un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri.

Altre opzioni di scongelamento:

  • Microonde: Modalità defrost, adattando il tempo al tipo di alimento.
  • Acqua fredda: Immergere il contenitore (ben sigillato) e cambiare l’acqua ogni 30 minuti.

Mai ricongelare un alimento già scongelato, a meno che non venga prima cotto completamente.

Una scelta sostenibile e sicura

Imparare a congelare correttamente è un gesto semplice ma potente. Riduce gli sprechi, fa bene all’ambiente e ti permette di risparmiare tempo e denaro.

Basta seguire alcune buone regole, scegliere gli alimenti giusti, e utilizzare contenitori adatti. In questo modo, la tua spesa durerà di più e la tua cucina sarà più organizzata.

Un prodotto consigliato
Se vuoi migliorare il tuo sistema di congelamento, ti consigliamo questi contenitori in vetro ermetici: resistenti, riutilizzabili e ideali sia per il freezer che per il microonde.
👉 Scopri il set di contenitori in vetro su Amazon

FAQ – Domande frequenti

Posso congelare le uova?
No, almeno non intere con il guscio. Si gonfiano e si rompono. Puoi però congelare l’albume separatamente.

I formaggi si possono congelare?
Solo quelli stagionati. I formaggi freschi, come ricotta o mozzarella, perdono consistenza e diventano granulosi.

Si può congelare un piatto appena cucinato?
No, è meglio aspettare almeno un’ora a temperatura ambiente prima di metterlo nel congelatore.

Come scongelare in modo sicuro?
Dal freezer al frigorifero. Mai lasciare tutto il giorno a temperatura ambiente.

Iscriviti per non perderti i nostri consigli!

📲 Vuoi ricevere notizie come questa sul tuo smartphone? Iscriviti al canale Telegram di SaluteLab oppure unisciti al gruppo WhatsApp

Articoli correlati