Come la Gen Z sta cambiando il concetto di divertimento
Sempre più giovani scelgono serate tranquille in casa e benessere al posto delle notti folli: ecco perché la “Gen Z” sta cambiando le regole del divertimento.
Negli ultimi anni, il concetto di “sabato sera” è stato completamente riscritto. Quella che una volta era l’epoca delle discoteche e delle nottate interminabili, oggi lascia spazio a serate casalinghe, sessioni di allenamento mattutine e nuove tendenze wellness.

Un recente sondaggio internazionale su ragazzi tra i 18 e i 28 anni mostra dati sorprendenti: il 39% dei giovani preferisce una serata in casa rispetto a uscire fino a tardi. E non è tutto: il benessere fisico e mentale sembra avere la priorità su qualsiasi altra forma di svago.
Questa scelta non è dettata solo dal gusto personale, ma anche da fattori economici, culturali e psicologici che stanno cambiando il modo in cui le nuove generazioni vivono il tempo libero.
Indice dell'articolo
Una nuova idea di divertimento
Il sondaggio, condotto su giovani adulti tra i 18 e i 28 anni, rivela che il sabato mattina non è più sinonimo di “dormire fino a tardi”: il 27% preferisce alzarsi presto per fare attività fisica. Solo un giovane su cinque ammette di voler iniziare il weekend con un sonnellino.
Tra le nuove mode wellness, quasi un quarto ha già provato esperienze come il cold plunge – l’immersione in acqua fredda, nota per i benefici sulla circolazione e sull’umore. Inoltre, quasi tre giovani su quattro dichiarano di aver rinunciato a una serata fuori per essere pronti a un allenamento il giorno dopo.
Come spiega Annika Bizon, vicepresidente di Product and Marketing per Samsung UK & Ireland:
“Con quasi tre quarti dei giovani che rinunciano a uscire per essere in forma al mattino, è chiaro che la cultura della vita notturna sta lasciando spazio a una nuova socialità basata sul benessere e sul sentirsi al meglio”.
Alimentazione e bevande “funzionali”
Non si tratta solo di allenamento: la Gen Z è anche molto attenta all’alimentazione. Il 30% dei giovani visita un juice bar o un bar di smoothie almeno una volta alla settimana.
Tra le bevande preferite troviamo:
- Ginger shot per dare energia e supportare il sistema immunitario
- Kombucha per favorire la salute intestinale
Queste scelte non sono solo una moda, ma parte di uno stile di vita più consapevole, che privilegia energia e salute rispetto agli eccessi della vita notturna.
Tecnologia e benessere: un binomio in crescita
Il cambiamento culturale ha fatto crescere anche il mercato della tecnologia indossabile. Secondo Samsung, prodotti come il nuovo Galaxy Watch8 e il Galaxy Ring rispondono proprio a queste esigenze: monitoraggio del sonno con intelligenza artificiale, piani di allenamento personalizzati, punteggio energetico giornaliero e strumenti come Antioxidant Index e Running Coach.
Non si tratta più solo di “contare i passi”, ma di gestire in modo completo salute fisica e mentale.
Il lato economico della scelta
Dietro questa svolta verso uno stile di vita più casalingo e salutare, c’è anche un dato meno positivo: la difficoltà economica.
Come riportato da uno studio per First Direct Bank, sei giovani su dieci faticano ad arrivare a fine mese. L’idea di possedere una casa, un’auto e un lavoro stabile entro i 25 anni è ormai un miraggio per molti.
Di conseguenza, invece di spendere cifre importanti per locali e viaggi, molti ragazzi preferiscono investire su sé stessi, nella carriera e nel benessere personale. Ma la pressione economica rimane e alimenta stati d’animo di ansia, frustrazione e incertezza.
Perché questo cambiamento è importante
Questa trasformazione generazionale non riguarda solo le abitudini del tempo libero: segna una rottura netta con la cultura del “fare tardi” tipica dei Millennial e delle generazioni precedenti.
I giovani di oggi cercano esperienze che li facciano sentire bene fisicamente, li aiutino a gestire lo stress e li preparino ad affrontare le sfide lavorative e personali. È un passaggio dalla “cultura dell’eccesso” a quella della “cura di sé”.

Come adottare lo stile di vita “Gen Z” anche in Italia
Se vuoi ispirarti a questa nuova tendenza, ecco alcune semplici mosse:
- Dedica almeno due mattine a settimana all’attività fisica
- Prova una nuova bevanda funzionale al posto del caffè
- Organizza serate casalinghe con amici, magari cucinando insieme piatti salutari
- Usa dispositivi indossabili per monitorare sonno, passi e battito cardiaco
- Sperimenta tecniche di benessere come il bagno freddo o la meditazione
FAQ
Quali sono i benefici di rinunciare a una serata fuori?
Migliore qualità del sonno, più energia al risveglio, meno spese e un impatto positivo sulla salute mentale.
Il cold plunge è sicuro per tutti?
No, chi soffre di problemi cardiaci o di pressione dovrebbe consultare un medico prima di provare immersioni in acqua fredda.
La Gen Z italiana segue la stessa tendenza?
Sì, seppur con differenze culturali. I dati mostrano un aumento di palestre aperte 24h, bar di smoothie e corsi di yoga mattutini.
Suggerimento
Se vuoi monitorare il tuo benessere come la Gen Z, puoi provare un orologio fitness con monitoraggio sonno e frequenza cardiaca, come il Samsung Galaxy Watch 6 – ideale per allenamenti e salute quotidiana.
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp