Malattie

Spondiloartrite assiale: la malattia invisibile che rende difficile anche allacciarsi le scarpe

Spondiloartrite assiale: la malattia invisibile che rende difficile anche allacciarsi le scarpe

Ogni giorno inizia con una battaglia silenziosa. Non ci sono ferite visibili, eppure il corpo grida. La spondiloartrite assiale è una malattia infiammatoria cronica che…

Emicrania, nuovo farmaco riduce i sintomi prima dell’attacco

Emicrania, nuovo farmaco riduce i sintomi prima dell’attacco

Un nuovo farmaco chiamato ubrogepant ha dimostrato di ridurre efficacemente i sintomi che precedono l’attacco di emicrania, noti come sintomi prodromici, oltre a mitigare il…

Radioterapia in prima linea contro i tumori rettali e anali: cinque studi rivoluzionano il trattamento oncologico

Radioterapia in prima linea contro i tumori rettali e anali: cinque studi rivoluzionano il trattamento oncologico

La radioterapia si conferma protagonista nella rivoluzione delle cure oncologiche per i tumori del retto e dell’ano. Al congresso ESTRO 2025 (Società Europea di Radioterapia…

Trombosi venosa: cosa devi sapere

Trombosi venosa: cosa devi sapere

La trombosi venosa è una condizione medica seria causata dalla formazione di un coagulo di sangue (trombo) all’interno di una vena. Questo fenomeno può verificarsi…

Campanelli d’allarme del linfoma: i segnali che non devi mai ignorare

Campanelli d’allarme del linfoma: i segnali che non devi mai ignorare

Il linfoma è un tumore del sistema linfatico che può colpire in modo subdolo. Riconoscerlo in tempo è essenziale per migliorare le probabilità di guarigione.

Influenza 2024-2025, numeri record in Italia: “Mai così tanti casi” secondo l’ISS

Influenza 2024-2025, numeri record in Italia: “Mai così tanti casi” secondo l’ISS

L’influenza stagionale ha colpito duramente l’Italia durante l’inverno 2024-2025, registrando numeri senza precedenti. Secondo l’ultimo rapporto del sistema di sorveglianza RespiVirNet, coordinato dall’Istituto Superiore di…

Giornata Mondiale della Fibromialgia: cos’è e come migliorare la qualità della vita dei pazienti

Giornata Mondiale della Fibromialgia: cos’è e come migliorare la qualità della vita dei pazienti

Il 12 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Fibromialgia, una ricorrenza istituita nel 1992 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare l’opinione pubblica su…

Tumori della pelle: maggio mese della prevenzione in Europa

Tumori della pelle: maggio mese della prevenzione in Europa

Maggio è ufficialmente riconosciuto come il mese dedicato alla prevenzione del melanoma, sia in Italia che in Europa. Durante questo periodo si moltiplicano le iniziative…

Polidatina, la molecola naturale che contrasta i deficit della sindrome di Down

Polidatina, la molecola naturale che contrasta i deficit della sindrome di Down

Uno studio dell’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari (Cnr-Ibiom) ha approfondito gli effetti della somministrazione della polidatina…

L’Italia riconosce l’obesità come malattia tramite una legge dedicata: ecco cosa cambierà

L’Italia riconosce l’obesità come malattia tramite una legge dedicata: ecco cosa cambierà

L’Italia si appresta a diventare il primo paese al mondo a riconoscere ufficialmente l’obesità come malattia tramite una legge dedicata. La Camera dei Deputati ha…

Colite, non solo mal di pancia: sintomi, cause e dieta consigliata

Colite, non solo mal di pancia: sintomi, cause e dieta consigliata

La colite non è solo un disturbo fisico: è un fastidio persistente che si insinua nella vita quotidiana, spesso in silenzio, ma con effetti devastanti…

Stress e orticaria: un legame possibile, ma non per tutti

Stress e orticaria: un legame possibile, ma non per tutti

Caduta dei capelli, tensione muscolare, disturbi gastrointestinali: gli effetti dello stress sul corpo umano sono molteplici e ben documentati. Ma può lo stress essere anche…

Sudorazione eccessiva: cause, conseguenze e soluzioni

Sudorazione eccessiva: cause, conseguenze e soluzioni

La sudorazione è un processo naturale e necessario per regolare la temperatura corporea, ma quando diventa eccessiva, può trasformarsi in un problema quotidiano difficile da…

Scoliosi negli adolescenti: cause, sintomi e cure efficaci

Scoliosi negli adolescenti: cause, sintomi e cure efficaci

La scoliosi negli adolescenti è una condizione medica che si manifesta con una curvatura anomala della colonna vertebrale. Le cause e i trattamenti variano a…

Disbiosi vaginale: un disturbo sottovalutato che può compromettere la qualità della vita

Disbiosi vaginale: un disturbo sottovalutato che può compromettere la qualità della vita

La disbiosi vaginale è uno squilibrio del microbiota vaginale, che è l’insieme di microrganismi (batteri, funghi, virus) che abitano naturalmente la vagina. In condizioni normali,…

Paralisi facciale: cause, sintomi e cure per tornare a sorridere

Paralisi facciale: cause, sintomi e cure per tornare a sorridere

La paralisi facciale è una condizione che comporta la perdita parziale o totale del movimento muscolare in una parte del viso. Questo disturbo, che può…

Scarti di arance rosse contro l’encefalopatia epatica: la nuova frontiera terapeutica

Scarti di arance rosse contro l’encefalopatia epatica: la nuova frontiera terapeutica

Un estratto ricavato dagli scarti delle arance rosse siciliane potrebbe rappresentare un alleato nella lotta contro l’encefalopatia epatica minima (MHE), una patologia neurologica associata all’insufficienza…

Vertigini improvvise? Forse è colpa degli otoliti: ecco cosa fare

Vertigini improvvise? Forse è colpa degli otoliti: ecco cosa fare

Avere un buon equilibrio fisico non è soltanto questione di postura o grazia nei movimenti: è una componente fondamentale della salute generale e della qualità…

Le cellule malate “parlano”: la scoperta italiana che rivoluziona la diagnosi della leucemia

Le cellule malate “parlano”: la scoperta italiana che rivoluziona la diagnosi della leucemia

Un linguaggio in codice tra cellule malate, capace di aprire nuove prospettive nella diagnosi e nella cura della leucemia acuta mieloide. È quanto emerge dal…

Alcol e cervello: la grave minaccia della sindrome di Wernicke-Korsakoff

Alcol e cervello: la grave minaccia della sindrome di Wernicke-Korsakoff

La sindrome di Wernicke-Korsakoff rappresenta una seria condizione neurologica in grado di arrecare danni significativi al cervello. Riconoscere tempestivamente i segnali iniziali diviene pertanto cruciale…

Embolia del tronco encefalico: sintomi, diagnosi e cure in emergenza

Embolia del tronco encefalico: sintomi, diagnosi e cure in emergenza

L‘embolia del tronco encefalico rappresenta una delle condizioni neurologiche più gravi e potenzialmente letali, a causa del ruolo vitale svolto da questa regione del cervello.…

Lombalgia: i fattori scatenanti e gli strumenti per la diagnosi

Lombalgia: i fattori scatenanti e gli strumenti per la diagnosi

Il mal di schiena è uno di quei dolori che non si limita a farti male: ti accompagna, ti disturba, ti logora pian piano. Non…

Il dolore cronico che la medicina non vede: una donna su sette soffre di vulvodinia

Il dolore cronico che la medicina non vede: una donna su sette soffre di vulvodinia

Tutti i dati sulla sindrome cronica che colpisce il 16% delle donne

Giornata mondiale del Parkinson: le ultime sperimentazioni cliniche per migliorare la vita dei pazienti

Giornata mondiale del Parkinson: le ultime sperimentazioni cliniche per migliorare la vita dei pazienti

L’11 aprile è la Giornata Mondiale del Parkinson, istituita nel 1997 dall’European Parkinson’s Disease Association (EPDA) per commemorare la nascita del medico inglese James Parkinson,…

Pericardite: il dolore toracico che nasconde un’infiammazione del cuore

Pericardite: il dolore toracico che nasconde un’infiammazione del cuore

Un’infiammazione del pericardio può causare dolore toracico e complicanze: ecco come riconoscerla e trattarla in tempo.

Allarme miopia: entro il 2050 metà della popolazione italiana ne sarà affetta

Allarme miopia: entro il 2050 metà della popolazione italiana ne sarà affetta

La miopia si conferma come uno dei difetti visivi più diffusi in Italia: ne è affetto un italiano su quattro, pari a circa 15 milioni…

Scoperta italiana rafforza il legame tra il virus di Epstein-Barr e la sclerosi multipla: nuove prospettive per la prevenzione

Scoperta italiana rafforza il legame tra il virus di Epstein-Barr e la sclerosi multipla: nuove prospettive per la prevenzione

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare l’approccio alla sclerosi multipla, offrendo nuove speranze non solo per la cura, ma anche per la prevenzione della malattia.…

Cellule CARCIK: nuova speranza contro la leucemia linfoblastica acuta

Cellule CARCIK: nuova speranza contro la leucemia linfoblastica acuta

Un trattamento sperimentale a base di cellule CARCIK, sviluppato dalla Fondazione Tettamanti in collaborazione con l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, ha dimostrato risultati promettenti…

Ipofosfatasia: riconosciuta in Italia la rimborsabilità della terapia sostitutiva

Ipofosfatasia: riconosciuta in Italia la rimborsabilità della terapia sostitutiva

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente approvato la rimborsabilità di asfotase alfa per il trattamento dell‘ipofosfatasia (HPP) ad esordio pediatrico in Italia. Questa decisione…

Secchezza vulvare e vaginale: cause comuni e rimedi efficaci

Secchezza vulvare e vaginale: cause comuni e rimedi efficaci

La secchezza vulvare e vaginale è un disturbo comune, spesso sottovalutato, che può influire significativamente sulla qualità della vita, sulle relazioni interpersonali e sulla salute sessuale.