Cani e zecche: i segnali da non sottovalutare secondo i veterinari

Un veterinario inglese mette in guardia: comportamenti insoliti nel cane possono essere segno della presenza di zecche.

Il tuo cane sembra più nervoso del solito? Potrebbe avere una zecca. Un veterinario inglese lancia l’allerta: attenzione ai piccoli cambiamenti comportamentali.

Cane e zecche
Cane e zecche

Con l’arrivo della primavera e dell’autunno, le zecche tornano a essere una minaccia silenziosa per la salute dei nostri amici a quattro zampe. Secondo l’Agenzia britannica per la sicurezza sanitaria, questi parassiti possono trovarsi all’aperto durante tutto l’anno, ma sono particolarmente attivi tra aprile e luglio, e a volte anche nei mesi autunnali.

Le zecche prediligono ambienti erbosi, umidi o boschivi e si attaccano facilmente a cani e gatti durante le passeggiate. Ma non sempre sono visibili a occhio nudo, motivo per cui è fondamentale saper riconoscere i segnali comportamentali che potrebbero indicare la loro presenza.

Cambiamenti nel comportamento? Potrebbe essere una zecca

Il veterinario Jimmy Bratley, esperto per conto di Adaptil e promotore del Mese dell’Ansia degli Animali Domestici, invita sul Mirror tutti i proprietari di animali a prestare attenzione a segnali sottili, spesso sottovalutati, ma che possono essere sintomi precoci di un’infestazione da zecche.

Ecco i principali campanelli d’allarme da non ignorare:

Aumento del grattarsi o del mordicchiarsi

Se il tuo cane si gratta spesso o si morde con insistenza in alcune zone specifiche del corpo, è possibile che stia cercando di liberarsi da una zecca incastrata nella pelle.

Irritabilità o irrequietezza improvvisa

Un cane normalmente tranquillo che improvvisamente diventa agitato o ansioso, potrebbe essere a disagio a causa di una puntura di zecca.

Sensibilità al contatto

Se il cane mostra fastidio o dolore quando viene accarezzato o pettinato, soprattutto se solitamente ama il contatto umano, potrebbe esserci qualcosa che lo infastidisce sotto pelle.

Scuotimento della testa o grattamento delle orecchie

Le zecche prediligono le zone calde e umide, come le orecchie. Se noti che il tuo cane si scuote spesso la testa o si gratta insistentemente le orecchie, è bene controllare quelle zone con attenzione.

Lamenti o pianti prolungati

Secondo Bratley, un cane che piagnucola a lungo senza motivo apparente potrebbe star manifestando fastidio o dolore, magari dovuto a una zecca.

Hai trovato una zecca sul tuo cane? Ecco cosa fare

Non tutti sanno come comportarsi se individuano una zecca sulla pelle del proprio cane. Ecco i consigli del veterinario:

“Le zecche sono presenti durante tutto l’anno, ma sono più attive in ambienti aperti, urbani o boschivi, in primavera e in autunno. Possono colpire cani di tutte le età e razze. Per proteggere il tuo animale, usa regolarmente prodotti antiparassitari come spot-on, spray o collari impregnati, che agiscono uccidendo la zecca appena cerca di nutrirsi.”

Se trovi una zecca, non strapparla via con le dita: potresti lasciare sotto pelle le parti buccali del parassita, causando infezioni.

“Le zecche vanno rimosse con calma e attenzione. Se non sei sicuro, porta il cane dal veterinario.”

Rimuovere una zecca nel modo corretto

Anche la RSPCA, ente britannico per la protezione degli animali, ha diffuso linee guida molto chiare:

  • Non schiacciare il corpo della zecca: potresti aumentare il rischio di trasmettere infezioni.
  • Non usare alcol o sostanze per soffocare il parassita.
  • Non tentare di bruciarla con accendini o fiammiferi.

La tecnica corretta? Utilizzare uno strumento specifico per la rimozione delle zecche, che si può acquistare in farmacia, nei negozi per animali o dal veterinario. Va utilizzato con un movimento rotatorio, non tirando.

Se hai dubbi, non improvvisare: chiedi consiglio al tuo veterinario di fiducia.

Perché le zecche sono pericolose?

Le zecche possono rimanere attaccate al cane per diversi giorni, nutrendosi del suo sangue. In questo periodo, possono trasmettere malattie anche gravi. Una delle più conosciute è la malattia di Lyme, un’infezione batterica che può colpire cani, gatti e anche esseri umani.

I sintomi della malattia di Lyme nei cani e nei gatti includono:

  • Febbre
  • Letargia
  • Perdita di appetito
  • Depressione
  • Dolori articolari e zoppia
  • Gonfiore delle articolazioni

Se sospetti che il tuo animale possa essere stato morso da una zecca infetta, contatta subito il veterinario. Anche se i casi nei gatti sono più rari, la prudenza non è mai troppa.

Punture di zecche sull'uomo: identificazione essenziale
Zecca.

Come prevenire il rischio zecche

Ecco alcuni consigli pratici:

  • Evita passeggiate in zone erbose e boscose durante i periodi più a rischio.
  • Controlla sempre il pelo del tuo cane al ritorno da una passeggiata, specialmente intorno alle orecchie, al collo, sotto le zampe e tra le dita.
  • Utilizza antiparassitari consigliati dal veterinario e segui la frequenza raccomandata.
  • Acquista un pettine antipulci e zecche per ispezioni rapide.

Un accessorio utile per proteggere il tuo cane

Per tenere lontane le zecche in modo efficace e sicuro, ti consigliamo questo collare antiparassitario su Amazon, resistente all’acqua, con protezione fino a 8 mesi. È una soluzione comoda, soprattutto per cani che amano stare all’aperto.

FAQ

🐾 Le zecche sono pericolose anche in città?
Sì, anche nei parchi urbani o nei giardini pubblici ci possono essere zecche.

🛑 Posso togliere una zecca con le mani?
Meglio di no. È importante usare uno strumento adatto, per evitare che la zecca si rompa.

💉 Le zecche colpiscono solo i cani?
No, possono colpire anche i gatti e gli esseri umani.

📆 In quali mesi ci sono più zecche?
Tra aprile e luglio, con un possibile secondo picco in autunno.

🧪 Cosa succede se una zecca trasmette la malattia di Lyme?
Il cane può manifestare febbre, dolori e apatia. Va portato subito dal veterinario per una diagnosi.

Iscriviti ai nostri canali:
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp

Articoli correlati