Cancro al pancreas: sintomi, fattori di rischio e trattamento
Il pancreas è una ghiandola che si trova dietro la parte inferiore dello stomaco. Le sue funzioni principali sono due: produrre enzimi che aiutano la digestione; produrre insulina e glucagone (ormoni che regolano i livelli di zucchero nel sangue).
Il pancreas è una ghiandola che si trova dietro la parte inferiore dello stomaco. Le sue funzioni principali sono due:
- produrre enzimi che aiutano la digestione;
 - produrre insulina e glucagone (ormoni che regolano i livelli di zucchero nel sangue).
 
Il cancro del pancreas è spesso silente perché all’inizio, soprattutto, provoca raramente sintomi. Tuttavia, esistono trattamenti in grado di rallentarne la diffusione del tumore e alleviarne i sintomi. Se scoperta precocemente la malattia può essere curata.
Indice dell'articolo
- 1 Quali sono i sintomi del cancro del pancreas?
 - 2 Il tumore al pancreas è difficile da diagnosticare perché, come detto in precedenza, non presenta sintomi nelle fasi iniziali. Con il progredire della malattia, si può avere la comparsa della seguente sintomatologia:
 - 3 Quali sono i soggetti a rischio?
 - 4 Come viene trattato il tumore al pancreas?
 - 5 Il trattamento dipende dallo stadio del tumore, dalla salute generale del paziente e dalle preferenze personali del paziente.
 
Quali sono i sintomi del cancro del pancreas?
Il tumore al pancreas è difficile da diagnosticare perché, come detto in precedenza, non presenta sintomi nelle fasi iniziali. Con il progredire della malattia, si può avere la comparsa della seguente sintomatologia:
- ittero (ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi, urine di colore giallo scuro o arancione, feci di colore pallido);
 - dolore addominale causato della pressione del tumore in crescita (il dolore può peggiorare dopo i pasti);
 - perdita di appetito e perdita di peso;
 - nausea e vomito;
 - diarrea;
 - febbre e brividi;
 - stanchezza e debolezza persistenti;
 - depressione;
 - comparsa improvvisa del diabete (questo accade quando il tumore aggredisce le cellule produttrici di insulina).
 
La presenza di tali sintomi non è indicativa con certezza della presenza di un tumore al pancreas ma in presenza di uno o più di essi è bene rivolgersi a un medico.
Sei su Telegram? Segui le notizie di SaluteLab.it sul nostro canale! Iscriviti, cliccando qui!
Quali sono i soggetti a rischio?
Ci sono alcuni fattori che incidono fortemente nell’aumento del rischio di contrarre un cancro al pancreas. Tra i principali si collocano:
- fumare (raddoppia il rischio della malattia);
 - seguire una dieta ricca di grassi;
 - avere una storia familiare con casi di cancro del pancreas;
 - età (la malattia è rara nelle persone di età inferiore ai 45 anni);
 - diabete;
 - pancreatite a lungo termine;
 - cirrosi epatica;
 - obesità.
 
Il rischio è più alto nelle persone che hanno una combinazione di questi fattori.
Come viene trattato il tumore al pancreas?
Il trattamento dipende dallo stadio del tumore, dalla salute generale del paziente e dalle preferenze personali del paziente.
Se il tumore del pancreas viene individuato precocemente, l’opzione più probabile è la rimozione chirurgica della massa tumorale e il trattamento con chemioterapia per uccidere tutte le cellule tumorali rimanenti. La radioterapia è un valido strumento per il trattamento di questo tipo di cancro.
Un’altra opzione di trattamento è l’immunoterapia (chiamata anche terapia biologica) che aiuta il sistema immunitario del paziente a combattere il cancro.
Come ridurre il rischio di cancro al pancreas?
Ci sono alcune misure che possono essere adottate per ridurre il rischio di un cancro al pancreas, quali:
- smettere di fumare;
 - tenere sotto controllo il diabete;
 - limitare gli alimenti ricchi di grassii nella dieta e mangiare più verdura, frutta e cereali integrali;
 - mantenere un peso sano.
 





