Baccalà alla ghiotta, la ricetta classica siciliana
Un piatto iconico della tradizione siciliana, il Baccalà alla Ghiotta è un’esplosione di sapori mediterranei.

Morbidi pezzi di baccalà si abbracciano con pomodoro, olive, capperi e patate, creando un’armonia di gusto perfetta per un pranzo in famiglia o una cena raffinata. È una ricetta che celebra la semplicità e l’intensità degli ingredienti della cucina del Sud Italia.
Indice dell'articolo
Ingredienti (Per 4 persone)
- 500 g di baccalà già ammollato
 - 300 g di patate
 - 200 g di pomodori pelati (o passata rustica)
 - 50 g di olive nere denocciolate
 - 1 cucchiaio di capperi sotto sale (sciacquati)
 - 1 cipolla grande
 - 2 coste di sedano
 - 1 carota
 - 1 spicchio d’aglio
 - 50 ml di vino bianco secco
 - 50 ml di olio extravergine d’oliva
 - Prezzemolo fresco, tritato, per decorare
 - Sale e pepe, q.b.
 - Peperoncino (opzionale), a piacere
 
Procedimento:
- Preparare il soffritto:
- Tritate finemente cipolla, sedano, carota e aglio.
 - In una padella ampia, scaldate l’olio extravergine d’oliva e fate soffriggere il trito a fuoco medio-basso finché non diventa morbido e dorato.
 
 - Cuocere il baccalà:
- Tagliate il baccalà in pezzi uniformi, assicurandovi di eliminare eventuali spine.
 - Aggiungetelo nella padella con il soffritto e fatelo rosolare leggermente su entrambi i lati.
 
 - Deglassare e insaporire:
- Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol per un paio di minuti.
 - Aggiungete i pomodori pelati (o la passata), le olive nere, i capperi e un pizzico di peperoncino, se gradito.
 
 - Unire le patate:
- Pelate e tagliate le patate a fette o a cubetti di dimensioni simili.
 - Aggiungetele alla padella, mescolando delicatamente per amalgamare i sapori.
 
 - Cottura lenta:
- Coprite la padella con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungete un po’ d’acqua calda o brodo vegetale per mantenere il tutto umido.
 
 - Finire e servire:
- Quando le patate sono morbide e il baccalà si sfalda facilmente, spegnete il fuoco.
 - Spolverate con prezzemolo fresco tritato e servite caldo, accompagnato da pane rustico per fare la “scarpetta”.
 
 
Valori Nutrizionali (per porzione approssimativa)
- Calorie: 350 kcal
 - Proteine: 25 g
 - Carboidrati: 30 g
 - Grassi: 12 g
 - Fibre: 4 g
 - Sodio: 600 mg (dipende dal livello di salatura del baccalà e dei capperi)
 
Un piatto dal sapore intenso e ricco, perfetto per chi ama la cucina tradizionale mediterranea.
Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!
Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui





