Alzheimer: 5 cose da fare ogni giorno per proteggere il cervello

Piccoli gesti quotidiani possono davvero aiutare a prevenire una delle malattie più temute del nostro tempo.

Alzheimer abitudini
Alzheimer abitudini

Nel mondo, ogni 3 secondi una persona sviluppa una forma di demenza. In Italia, si stima che nel 2025 oltre 1 milione di persone soffriranno di Alzheimer, la forma più comune di demenza senile.
C’è una buona notizia: alcune semplici abitudini quotidiane possono ridurre significativamente il rischio di sviluppare queste patologie.

Vediamole insieme.

1. Fare attività fisica con regolarità

Il movimento fa bene non solo al corpo, ma anche al cervello. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l’attività fisica regolare è associata a un minor rischio di sviluppare Alzheimer e altre forme di demenza.

Perché funziona:
L’esercizio fisico migliora la circolazione sanguigna, compresa quella cerebrale, stimola la produzione di fattori neurotrofici (che aiutano la sopravvivenza dei neuroni) e riduce l’infiammazione.

Cosa fare in pratica:

  • Camminare 30 minuti al giorno, almeno 5 volte a settimana.
  • Provare ginnastica dolce, yoga o nuoto.
  • Usare le scale invece dell’ascensore, quando possibile.

Anche piccoli cambiamenti, se costanti, fanno la differenza.

2. Seguire una dieta sana e bilanciata

Una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, pesce e grassi “buoni” è un vero alleato per il cervello. La cosiddetta dieta mediterranea è oggi considerata una delle più protettive contro le malattie neurodegenerative.

 I cibi amici del cervello:

 I cibi da limitare:

  • Zuccheri raffinati
  • Grassi saturi e cibi industriali
  • Bevande zuccherate e alcol in eccesso

3. Dormire a sufficienza

Dormire bene è uno dei modi più semplici ed efficaci per proteggere il cervello. Durante il sonno, infatti, il nostro sistema nervoso “pulisce” le tossine accumulate durante la giornata, compresa la beta-amiloide, la proteina associata all’Alzheimer.

Le buone abitudini del sonno:

  • Dormire almeno 7 ore per notte.
  • Evitare schermi luminosi (tv, smartphone) prima di andare a letto.
  • Mantenere orari regolari.

Il sonno non è tempo perso, è un investimento per la salute cerebrale.

4. Rimanere mentalmente attivi

Stimolare la mente è come fare ginnastica per il cervello. Chi si tiene attivo mentalmente tende a sviluppare meno frequentemente sintomi cognitivi anche in età avanzata.

Attività utili:

  • Leggere libri, giornali o riviste.
  • Giocare a scacchi, carte, cruciverba.
  • Imparare qualcosa di nuovo (una lingua, uno strumento, un hobby).

Anche guardare documentari, scrivere o partecipare a conversazioni interessanti mantiene viva la curiosità e rallenta il declino cognitivo.

5. Mantenere relazioni sociali attive

La solitudine è un fattore di rischio sottovalutato. Avere relazioni sociali significative è fondamentale per il benessere emotivo e cerebrale.

Coltiva le relazioni:

  • Chiama un amico o un familiare ogni giorno.
  • Partecipa ad attività di gruppo, corsi o volontariato.
  • Usa la tecnologia per restare in contatto (videochiamate, chat).

Uno stile di vita sano vale più di mille farmaci

Non esistono cure definitive per Alzheimer e demenza, ma possiamo fare molto per prevenire o rallentare la loro comparsa. Le cinque abitudini che abbiamo visto – attività fisica, dieta sana, sonno regolare, stimolazione mentale e vita sociale – sono gratuiti, accessibili e potenti strumenti di prevenzione.

FAQ – Domande frequenti

La demenza può colpire anche i giovani?
Sì, esistono forme precoci di demenza, anche se sono più rare. La prevenzione va iniziata il prima possibile.

Le vitamine aiutano contro l’Alzheimer?
Alcune, come la B12 e la D, sono utili se carenti. Ma non sostituiscono le abitudini sane.

Se ho casi in famiglia, posso prevenirla comunque?
Sì. La genetica influisce, ma lo stile di vita gioca un ruolo importante nel determinare il rischio effettivo.

Bere vino rosso fa bene al cervello?
In quantità moderate, può avere effetti protettivi grazie ai polifenoli. Ma l’eccesso è dannoso.

Iscriviti per ricevere consigli di salute ogni settimana

Iscriviti ai nostri canali:
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp

Articoli correlati