Hai provato di tutto contro l’acne? Forse stai ignorando questi fattori

L'acne non è solo un problema estetico: può influenzare profondamente la salute mentale e la qualità della vita.

Chi non ha mai avuto almeno un brufolo prima di un evento importante? Ma cosa succede quando i brufoli non vanno via? Quando diventano un problema quotidiano?

Foto di Kjerstin Michaela Noomi Sakura Gihle Martinsen Haraldsen da Pixabay

L’acne è una condizione cutanea persistente che può colpire persone di ogni età. Non si limita a granelli e punti neri, ma può arrivare a causare cisti infiammate, cicatrici e un forte disagio psicologico.

Nel 2025, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’acne è ancora tra le prime cinque patologie dermatologiche più diffuse al mondo.

Ma quanto contano davvero i nostri comportamenti quotidiani? Tantissimo. Alimentazione, sonno e igiene hanno un ruolo determinante.

Routine quotidiana: le buone abitudini che migliorano la pelle

Adottare una routine di cura personale è il primo passo per prevenire e gestire l’acne.

  • Pulizia delicata ma costante. Lava il viso una o due volte al giorno con un detergente delicato, non aggressivo. Sempre dopo l’attività fisica.
  • Prodotti mirati. Se hai la pelle grassa, puoi usare detergenti con acido salicilico o perossido di benzoile. Evita però di strofinare o lavare eccessivamente.
  • Capelli puliti e lontani dal viso. Se hai i capelli grassi, lavali ogni giorno. La cute a contatto con capelli sporchi peggiora la situazione.
  • Cosmetici “non comedogenici”. Evita creme o make-up a base oleosa. Controlla che siano a base d’acqua e privi di ingredienti occlusivi.
  • Non toccare i brufoli. Mai schiacciare, grattare o sfregare le imperfezioni. Rischi infezioni e cicatrici permanenti.
  • Evita il contatto con superfici sporche. Telefoni, cuscini, cappelli e mascherine vanno lavati e disinfettati regolarmente.
  • Bevi più acqua. L’idratazione interna aiuta la pelle a rigenerarsi.
  • Muoviti di più. L’esercizio fisico migliora la circolazione e aiuta a ridurre lo stress.

Cosa mangiare (e cosa evitare) se soffri di acne

L’alimentazione ha un impatto diretto sulla salute della pelle. Alcuni cibi possono peggiorare l’acne, altri aiutano a tenerla sotto controllo.

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Health, Population and Nutrition, consumare zuccheri aggiunti nel caffè è associato a un aumento dell’incidenza dell’acne. Lo stesso vale per dolci, cioccolato, fritti e alimenti molto grassi.

  • I latticini e gli alimenti ad alto indice glicemico (pane bianco, patatine, dolci) possono scatenare infiammazioni cutanee.
  • Le semillas de girasol, ovvero i semi di girasole, sembrano peggiorare la gravità dell’acne.
  • Frutta, verdura e integratori come zinco, omega-3, selenio e tè verde hanno effetti positivi.

Uno studio del Journal of Cosmetic Dermatology ha evidenziato come gli antiossidanti riducano l’infiammazione e lo stress ossidativo, migliorando visibilmente la pelle.

Dormire poco può aggravare l’acne

Una ricerca della rivista Clockssleep ha trovato una forte correlazione tra acne e qualità del sonno.

Chi dorme poco ha spesso acne più marcata, anche a parità di sintomi depressivi. La stanchezza al risveglio e lo stress cronico sono entrambi legati a una maggiore gravità dell’acne.

La privazione di sonno aumenta lo stress ossidativo, peggiorando le infiammazioni cutanee. Il legame tra psiche e pelle è molto più stretto di quanto si pensi.

Se dopo mesi di buone abitudini l’acne persiste, meglio consultare uno specialista. Ecco i segnali d’allarme:

  • Nessuna risposta ai prodotti da banco.
  • Acne dolorosa, infiammata o con cisti.
  • Peggioramento progressivo.
  • Presenza di cicatrici.
  • Disagio emotivo, ansia, depressione o bassa autostima.

In questi casi, solo un dermatologo può valutare terapie più efficaci, come antibiotici, retinoidi o trattamenti ormonali.

Un consiglio utile

Se sei alla ricerca di un prodotto efficace per la pulizia quotidiana del viso, ti suggeriamo questo gel detergente su Amazon, particolarmente indicato per pelli a tendenza acneica.

Domande frequenti

Qual è il miglior orario per lavare il viso?
La mattina per rimuovere il sebo accumulato e la sera per eliminare sporco e impurità.

I brufoli sono contagiosi?
No, l’acne non è una patologia infettiva.

Il sole migliora o peggiora l’acne?
Può dare un miglioramento temporaneo, ma spesso peggiora l’infiammazione a lungo termine.

Iscriviti ai nostri canali:
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp

Articoli correlati