Cani che si rotolano nella cacca: perché lo fanno?
Perché i cani si rotolano nelle cose più puzzolenti? La risposta è più complessa (e affascinante) di quanto pensi.
Ti è mai capitato che il tuo cane tornasse da una passeggiata con un odore insopportabile? Non sei solo.

Questo comportamento, tanto comune quanto sconcertante, è stato osservato da proprietari di cani in tutto il mondo. E non riguarda solo i cani domestici. Anche lupi, volpi e coyote si rotolano volentieri in escrementi, carcasse o odori forti. Ma perché lo fanno?
Nonostante la millenaria convivenza tra esseri umani e cani (si parla di almeno 23.000 anni), gli scienziati non hanno ancora una risposta definitiva. Tuttavia, studi recenti stanno facendo emergere teorie sorprendenti. Ne ha parlato la BBC.
Indice dell'articolo
Istinto antico o comunicazione?
Una delle ipotesi più accreditate è che questa abitudine sia un retaggio dell’epoca in cui i cani erano cacciatori selvatici. Rotolarsi negli escrementi poteva servire a camuffare il proprio odore e avvicinarsi più facilmente alla preda.
Tuttavia, uno studio del 1986 condotto su lupi in cattività ha sollevato dubbi. I lupi, messi a contatto con diversi odori, ignoravano gli escrementi di erbivori e preferivano profumi artificiali come oli motore o profumi umani. Questo contraddice l’idea del camuffamento per la caccia.
Un’arma contro i predatori?
Un’altra teoria, supportata da una ricerca del 2016, suggerisce che alcuni animali – come le volpi grigie – usano gli odori forti per camuffarsi dai predatori, non dalle prede.
Lo studioso Max Allen ha osservato volpi grigie strofinarsi sull’urina dei puma, probabilmente per mascherare il proprio odore e confondere i coyote, loro principali rivali.
Ma allora perché anche i lupi adulti, che non hanno grandi predatori naturali, si comportano allo stesso modo?
Un modo per comunicare con il branco
Un’ipotesi affascinante è quella della comunicazione olfattiva. Nei branchi, rotolarsi su un odore potrebbe servire a condividere informazioni.
La studiosa Pat Goodmann ha osservato che i lupi in cattività tendono a strofinarsi in odori insoliti e, in seguito, vengono annusati più frequentemente dagli altri membri del branco. Un comportamento simile è stato osservato anche nelle iene e nei cani selvatici africani.
In alcuni casi, il capobranco è il primo a rotolarsi su un odore e viene poi seguito dagli altri. Questo potrebbe servire a creare un “odore di gruppo” che rafforza l’identità del branco.
Un comportamento più sofisticato del previsto
Secondo uno studio recente del biologo italiano Roberto Cazzolla Gatti, i lupi riescono a riconoscere il proprio odore e quello degli altri.
Nel suo studio, i lupi non si rotolavano mai nel proprio odore, ma solo in odori di altri animali o persone. Questo suggerisce che siano in grado di distinguere tra “me” e “non-me”, proprio come se avessero uno “specchio olfattivo”.
La conclusione? Rotolarsi potrebbe avere funzioni multiple:
- rafforzare il legame sociale
- comunicare un’informazione
- migliorare il proprio status nel gruppo
- camuffarsi (in alcuni casi)
- o, semplicemente, divertirsi
E i cani domestici? Forse vogliono solo condividere
Anche se i nostri amici a quattro zampe vivono in casa, conservano ancora impulsi ancestrali. Rotolarsi in qualcosa di puzzolente potrebbe essere il loro modo di “raccontarti” qualcosa che hanno trovato.
Il comportamento potrebbe anche essere legato al piacere. Come suggerito dal veterinario Michael Fox, i cani potrebbero cercare stimolazione olfattiva esattamente come noi mettiamo il profumo.
Altri esperti, come Stanley Coren, ritengono che possa essere una forma di estetica canina: a noi sembrano odori sgradevoli, ma per loro possono essere interessanti o gradevoli.

Odori nuovi, curiosità e apprendimento
Uno studio condotto in uno zoo croato ha mostrato che i lupi preferivano rotolarsi in odori insoliti, come curry o lana di pecora, rispetto a escrementi più familiari.
Questo potrebbe suggerire che la novità sia un fattore scatenante, forse per imparare, esplorare o attirare l’attenzione del gruppo.
Una spiegazione semplice? Si divertono.
A volte, la spiegazione più banale è anche quella giusta. Chi ha mai visto un cane rotolarsi con gioia nella sabbia o nel fango, sa che quel comportamento è associato a un’evidente soddisfazione.
In fondo, non tutto deve avere una funzione evolutiva. Forse, semplicemente, è piacevole per loro.
Consiglio utile:
Se vuoi evitare che il tuo cane si rotoli in qualcosa di disgustoso, prova a spruzzare un profumo per cani naturale e sicuro, come questo spray deodorante per cani su Amazon. Aiuta a mascherare odori forti e a ridurre l’attrattiva per sostanze puzzolenti.
FAQ
Perché i cani si rotolano nella cacca?
Potrebbe trattarsi di un retaggio ancestrale, un modo per comunicare con il branco, camuffarsi o semplicemente per divertimento.
È pericoloso per la salute del cane?
Non sempre, ma può comportare il rischio di parassiti o batteri. Meglio lavarli subito dopo e consultare il veterinario in caso di dubbio.
Posso evitare che lo faccia?
Difficile eliminare del tutto questo istinto. Si può ridurre il rischio tenendo il cane al guinzaglio in aree “a rischio” e usando profumi specifici.
Tutti i cani lo fanno?
Non tutti, ma è comune in molte razze, specialmente quelle da caccia o con un forte istinto territoriale.
È un comportamento che indica stress o disagio?
Non necessariamente. Spesso è solo un modo per esplorare il mondo e comunicare con l’ambiente.
– Telegram: seguici su SaluteLab Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SaluteLab WhatsApp