La posizione sbagliata che rovina il sonno e la schiena

Mal di schiena e cervicale: un problema comune ma spesso sottovalutato. Dormire male può peggiorare i dolori. Ecco come proteggere colonna e postura.

Chi non ha mai provato un fastidio alla schiena o un dolore alla cervicale dopo una lunga giornata o un sonno agitato? Si tratta di disturbi molto comuni, che coinvolgono milioni di persone ogni anno, a tutte le età.

Mal di schiena
Mal di schiena

Le cause possono essere molteplici: attività lavorative stressanti, posture scorrette, mancanza di esercizio fisico, ansia, o patologie come l’artrosi. Ma anche piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza, in bene o in male.

In particolare, c’è un errore che molti commettono ogni giorno, spesso senza rendersene conto, e che può peggiorare notevolmente i dolori alla schiena e al collo: dormire nella posizione sbagliata.

L’errore da evitare: addormentarsi nella posizione sbagliata

Tra le cattive abitudini che possono influire negativamente sulla salute della schiena, la postura durante il sonno è una delle più importanti. Molti tendono ad addormentarsi sul divano o in poltrona, magari mentre guardano la TV o leggono. Questo gesto, all’apparenza innocuo, può invece avere conseguenze spiacevoli.

Quando ci si addormenta in una posizione non corretta, come su una superficie non adatta al sonno o con il corpo piegato, collo e schiena perdono il loro naturale allineamento. In questo stato, le articolazioni e i dischi vertebrali possono essere sottoposti a tensioni anomale, con un conseguente rischio di rigidità, dolori e infiammazioni.

Dormire in poltrona, per esempio, spinge spesso il collo in avanti o di lato, mentre la schiena rimane curva. In queste condizioni, al risveglio è frequente avvertire dolore cervicale, mal di testa o un fastidioso senso di rigidità lombare.

Come prendersi cura della schiena e della cervicale ogni giorno

La buona notizia è che bastano piccoli accorgimenti quotidiani per ridurre i dolori e proteggere la colonna vertebrale. Il primo passo è adottare uno stile di vita attivo. Fare esercizio fisico regolare, anche leggero, aiuta a rafforzare la muscolatura, migliorare la postura e ridurre le tensioni accumulate durante la giornata.

Attività come:

  • Stretching mattutino e serale
  • Camminata veloce
  • Esercizi di rafforzamento per addominali e zona lombare
  • Yoga o pilates

possono essere di grande aiuto per mantenere il corpo flessibile e prevenire l’insorgenza di dolori cronici.

Un altro gesto fondamentale è quello di correggere la postura durante il giorno, specialmente se si passa molto tempo seduti. Tenere le spalle rilassate ma indietro, il collo eretto e il bacino ben appoggiato sulla sedia è una buona base per mantenere un corretto allineamento della colonna.

Dormire bene: la posizione fa la differenza

Il momento del sonno è cruciale per il benessere della schiena. Non tutte le posizioni sono uguali: alcune possono alleviare i fastidi, altre invece aumentano la tensione muscolare.

La posizione consigliata è sul fianco, con la testa appoggiata su un cuscino che mantenga il collo in asse con la colonna vertebrale. Questa postura permette di:

  • Ridurre la pressione su collo e schiena
  • Favorire una respirazione più libera
  • Evitare contratture muscolari al risveglio

È anche importante che il materasso sia di qualità, né troppo morbido né eccessivamente rigido, e che il cuscino sia adatto alla posizione scelta. Un buon sostegno durante la notte può evitare posture scorrette prolungate, spesso all’origine di dolori al mattino.

Attenzione invece alla posizione supina, ovvero dormire sulla schiena: sebbene per alcuni possa sembrare comoda, in molte persone questa postura può provocare tensioni alla zona lombare e cervicale, soprattutto se la testa è sollevata da un cuscino troppo alto.

Dormire proni (a pancia in giù), infine, è generalmente sconsigliato: questa posizione forza il collo in una rotazione innaturale e può causare compressioni alla zona lombare.

Il silenzio della notte può nascondere tensioni

La notte dovrebbe essere il momento in cui corpo e mente si rigenerano. Ma se il corpo riposa in una postura sbagliata, invece di recuperare accumula tensioni. Per questo è fondamentale dedicare attenzione all’ambiente del sonno:

  • Stanza silenziosa e ben ventilata
  • Letto comodo e di dimensioni adeguate
  • Assenza di dispositivi elettronici vicino al corpo
  • Routine serena prima di coricarsi

Dormire bene non è un lusso, ma una necessità. Una buona igiene del sonno, unita a una postura corretta e a semplici abitudini quotidiane, può prevenire molti fastidi e migliorare concretamente la qualità della vita.

Prodotto utile consigliato
Per migliorare la postura durante il sonno e prevenire dolori a schiena e cervicale, può essere utile un cuscino ergonomico memory foam. Questo tipo di cuscino sostiene il collo in modo naturale, favorendo un corretto allineamento della colonna vertebrale durante la notte.
👉 Acquista su Amazon

📲 Vuoi ricevere notizie come questa sul tuo smartphone? Iscriviti al canale Telegram di SaluteLab oppure unisciti al gruppo WhatsApp

Articoli correlati