Bella Hadid e la sua battaglia silenziosa contro la malattia di Lyme
La supermodella americana ha condiviso immagini commoventi su Instagram, raccontando il difficile percorso contro una malattia poco compresa.
Siamo abituati a vedere Bella Hadid sorridente sulle copertine patinate delle riviste, sfilare sulle passerelle internazionali, collaborare con grandi marchi come Dior e Versace o trascorrere il tempo con altre celebrità come Hailey Bieber, Kendall Jenner e la sorella supermodella Gigi Hadid. Ma dietro questa immagine glamour, si nasconde una realtà molto diversa: Bella sta lottando da anni con la malattia di Lyme.

Di recente, la 28enne ha pubblicato su Instagram alcune foto molto personali e toccanti. Immagini che la ritraggono nel letto d’ospedale, con flebo e tubi attaccati, mentre gioca a carte con i familiari, guarda la TV e cerca di riposare il più possibile. “Mi dispiace se scompaio sempre dai social. Vi voglio bene”, ha scritto Bella ai suoi follower.
Anche sua madre, Yolanda Hadid, ex modella e star del reality The Real Housewives of Beverly Hills, convive da anni con la stessa malattia. Non a caso, proprio Yolanda ha scritto in un post:
“Vedere mia figlia soffrire in silenzio è stato un dolore che ha toccato il punto più profondo della mia disperazione.” — Yolanda Hadid, modella e personaggio televisivo
Indice dell'articolo
Che cos’è la malattia di Lyme?
La malattia di Lyme è un’infezione batterica che si trasmette all’uomo tramite la puntura di zecche infette, in particolare da un batterio chiamato Borrelia burgdorferi.
Non è sempre facile da diagnosticare, ma se individuata precocemente, è in genere più semplice da curare. Le zecche vivono in ambienti umidi, spesso nascosti tra foglie, erba alta o nei boschi, ma anche in parchi cittadini e giardini. Si attaccano ai vestiti o alla pelle quando si entra in contatto con la vegetazione e iniziano a nutrirsi del sangue.
Importante sottolineare che non tutte le zecche sono portatrici del batterio. Tuttavia, conoscere i rischi e i sintomi è fondamentale.
I sintomi più comuni della malattia di Lyme
Una delle voci più autorevoli su Instagram, l’influencer Ali (che conta migliaia di follower), ha condiviso un messaggio forte a commento delle foto di Bella Hadid:
“Le immagini pubblicate da Bella mostrano in modo crudo e sincero cosa significhi affrontare un trattamento per la malattia di Lyme: non è affatto glamour. È invasivo, estenuante, mentalmente e fisicamente logorante.” — Ali, influencer e attivista sulla salute
Ali ha elencato i sintomi principali a cui fare attenzione:
- Stanchezza intensa che non migliora con il riposo
- Dolori articolari e muscolari
- Nebbia mentale, difficoltà di concentrazione e perdita di memoria
- Formicolii, intorpidimento o vertigini
- Disturbi del sonno e insonnia
- Mal di testa ricorrenti o emicranie
- Ipersensibilità a luce e suoni
- Ansia, irritabilità o depressione
- Problemi digestivi, nausea
- Palpitazioni o dolore al petto
Molti di questi sintomi sono comuni anche a condizioni come la fibromialgia o la sindrome da stanchezza cronica, e questo rende la diagnosi ancora più complessa.
Come si può prevenire la malattia di Lyme?
La prevenzione è fondamentale, soprattutto per chi ama passeggiare nei boschi o frequentare zone con vegetazione fitta. Ecco alcuni consigli utili:
- Indossare abiti lunghi e chiari per individuare meglio le zecche
- Usare repellenti per insetti specifici per zecche
- Controllare la pelle (soprattutto in zone nascoste come inguine, ascelle e cuoio capelluto) al ritorno da un’escursione
- Rimuovere immediatamente le zecche con una pinzetta a punta fine, senza schiacciarle
- Rivolgersi a un medico in caso di comparsa di un’eruzione cutanea a forma di bersaglio, uno dei primi segni della malattia
Quando parlare con un medico
Se sospetti di aver avuto un contatto con una zecca o riconosci uno dei sintomi descritti, è importante rivolgersi al proprio medico di famiglia. La diagnosi precoce è essenziale per aumentare l’efficacia delle cure.
Non affidarti a test fai-da-te o rimedi trovati online. La salute va sempre gestita con l’aiuto di professionisti.
Un consiglio utile: integratore per supporto immunitario
Chi lotta con malattie infiammatorie croniche come la Lyme può trarre beneficio da integratori naturali che supportano il sistema immunitario. Uno dei più consigliati è Vitamina D3 utile per rinforzare le difese e supportare ossa e muscoli. È sempre bene consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi integratore.
FAQ – Domande frequenti
La malattia di Lyme è contagiosa?
No, non si trasmette da persona a persona. Solo le zecche infette possono trasmettere il batterio.
Cosa succede se non viene curata?
Può causare danni neurologici, articolari e cardiaci permanenti. È quindi essenziale una diagnosi precoce.
Posso contrarla anche in città?
Sì, alcune aree verdi urbane possono ospitare zecche infette, anche se il rischio è inferiore rispetto alle zone boschive.
Esiste un vaccino contro la malattia di Lyme?
Attualmente non esiste un vaccino approvato per l’uomo, ma sono in corso studi clinici promettenti.
La malattia può guarire del tutto?
Molti pazienti guariscono completamente se trattati precocemente, ma alcuni possono convivere con sintomi a lungo termine.
🔔 Iscriviti per restare aggiornato